Visualizzazione post con etichetta tennis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tennis. Mostra tutti i post

lunedì 14 agosto 2017

Rogers Cup 2017, a Toronto trionfa la Svitolina

Elina Svitolina
Va all'ucraina Elina Svitolina, 22enne di Odessa, il torneo WTA Toronto, la Rogers Cup, che nella finale su cemento ha superato la danese Caroline Wozniacki con il punteggio di 6-4, 6-0. Per la Svitolina si tratta del quinto titolo dell'anno, dopo quelli ottenuti a Dubai, Taipei City, Istanbul e Roma.
In semifinale la Svitolina si era facilmente sbarazzata della rumena Simona Halep, campionessa in carica: 6-1, 6-1 lo score in favore dell'ucraina in appena 56 minuti. La Wozniacki si era invece imposta sulla statunitense Sloane Stephens per 6-2, 6-3 in un'ora e 23 minuti.
Il sito ufficiale della Rogers Cup di Toronto
Il trionfo di Serena Williams nel 2013

L'albo d'oro della Rogers Cup femminile dal 2010:
2010 Montreal - C.Wozniacki (Dan) - V.Zvonarëva (Rus) 6–3 6–2
2011 Toronto  - S.Williams (Usa)  - S.Stosur (Aus)    6–4 6-2
2012 Montreal - P.Kvitová Cec)    - L.Na (Cin)        7-5 2-6 6–3
2013 Toronto  - S.Williams (Usa)  - S.Cîrstea (Rom)   6-2 6-0
2014 Montreal - A.Radwańska (Pol) - V.Williams (Usa)  6-4 6-2
2015 Toronto  - B.Bencic (Svi)    - S.Halep (Rom)     7-6 6-7 3-0 r.
2016 Montreal - S.Halep (Rom)     - M.Keys (Usa)      7–6 6–3
2017 Toronto  - E.Svitolina (Ucr) - C.Wozniacki (Dan) 6-4 6-0
La Rogers Cup (foto Bordignon)

La home page del sito ufficiale della Rogers Cup di Toronto

martedì 7 febbraio 2017

Coppa Davis: follia Shapovalov, palla addosso al giudice, Canada squalificato

Brutta conclusione a Ottawa della sfida di Coppa Davis di tennis fra Canada e Gran Bretagna. Nel singolare decisivo il canadese Denis Shapovalov si è reso protagonista di un episodio poco edificante. In svantaggio per 6-3 6-4 2-1 contro il britannico Kyle Edmund, il 17enne di origini russe, proprio dopo aver subito il break nel terzo gioco del terzo set, in un gesto di stizza ha tirato una pallata in tribuna finendo però per colpire in pieno volto il giudice di sedia Arnaud Gabas.
Nessun danno serio per lui a parte un occhio pesto, ma il giudice arbitro Brian Early, che ha assistito all'incidente, ha stabilito l'immediata squalifica di Shapovalov per condotta antisportiva nonostante le ripetute scuse del giocatore canadese, visibilmente dispiaciuto e pentito del gesto. Grazie alla squalifica di Shapovalov la Gran Bretagna - che era priva del numero 1 mondiale Andy Murray - ha vinto l'incontro per 3-2 e si è qualificata per i quarti di finale, dove incontrerà la Francia. (fonte: ANSA)

lunedì 25 luglio 2016

Rogers Cup 2016: il grande ritorno di Errani-Vinci nel doppio

La coppia Errani-Vinci (Getty Images)
Dopo un anno e mezzo, Sara Errani e Roberta Vinci torneranno a giocare insieme in vista dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro (il 5 agosto il via). Le due azzurre sono infatti in tabellone alla Rogers Cup, torneo WTA Premier dotato di un montepremi di 2.714.413 dollari, in corso sui campi in cemento di Montreal. Esordiranno contro le slovene Andreja Klepac e Katarina Srebotnik.
L'ultimo match giocato nel circuito dalle 'Cichis' era stato il terzo turno degli Australian Open 2015, sconfitte dalle tedesche Julia Goerges e Anna-Lena Groenefeld. L'ultima partita ufficiale il doppio nella sfida di primo turno di Fed Cup dello stesso anno contro la Francia a Genova (battute da Caroline Garcia e Kristina Mladenovic).
Errani e Vinci sono la coppia più vincente nella storia del tennis azzurro. Nell'arco di tre anni, da Melbourne 2012 al 2014, hanno conquistato 5 titoli (Roland Garros e US Open nel 2012, Australian Open 2013 e 2014 e Wimbledon 2014) completando il Career Grand Slam (sesta coppia nella storia a centrarlo, la quarta nell'era open) e giocato altre 3 finali (Australian Open 2012 e Roland Garros 2013 e 2014). In totale hanno vinto 22 titoli in coppia, l'ultimo a Auckland a gennaio 2015. (fonte AGI/ITALPRESS)

sabato 23 luglio 2016

Rogers Cup 2016: di scena Giorgi, Vinci ed Errani

Camila Giorgi; anche la tennista di Macerata al via a Montreal
C'è anche Camila Giorgi al via nelle qualificazioni della Rogers Cup, torneo WTA Premier dotato di un montepremi di 2.714.413 dollari di scena sui campi in cemento di Montreal.
La 24enne di Macerata, numero 77 del ranking mondiale e 11.a testa di serie del tabellone cadetto, è stata sorteggiata al primo turno contro la canadese Gabriela Dabrowski, numero 504 WTA, in tabellone grazie a una wild card: uno pari il bilancio dei precedenti.
Nel tabellone principale sono due le giocatrici azzurre al via. Roberta Vinci, numero 8 della classifica mondiale, è accreditata della 7.a testa di serie e dunque esentata dal 1° turno come le prime otto del seeding: al secondo la 33enne tarantina attende la vincente del confronto fra la statunitense Sloane Stephens, numero 23 WTA, e una tennista proveniente dalle qualificazioni. Sara Errani è stata invece sorteggiata al 1° turno contro Aleksandra Wozniack, attualmente numero 472 WTA (suo best ranking numero 21 nel giugno 2009) in gara grazie a una wild card: la 28enne di Montreal conduce per 2-0 nei testa a testa, entrambi datati 2009.
Il torneo canadese vede presenti nove delle prime dieci giocatrici della classifica mondiale, unica assente la bielorussa Victoria Azarenka, che ha chiuso la stagione, essendo in dolce attesa. Prima favorita è la statunitense Serena Williams, seguita nel seeding dalla tedesca Angelique Kerber, numero 2 del ranking, dalla spagnola Garbine Muguruza e dalla polacca Agnieszka Radwanska, rispettivamente numero 3 e 4 della classifica WTA. (fonte: AGI)

sabato 16 luglio 2016

Virus Zika, Raonic salterà i Giochi di Rio

Andy Murray e Milos Raonic durante la premiazione di Wimbledon
Milos Raonic, recente finalista a Wimbledon, ha deciso di non prendere parte al torneo olimpico di Rio de Janeiro.
Lo ha annunciato lo stesso 25enne tennista canadese sulla propria pagina Facebook.
"E' con un cuore gonfio di tristezza che sto per annunciare il mio ritiro dalla partecipazione ai Giochi olimpici di Rio 2016 - scrive il numero 7 del ranking mondiale -. Dopo una lunga riflessione con la mia famiglia e i miei tecnici, ho preso questa decisione per una serie di problemi di salute, compresa l'incertezza circa il virus zika. E' stata una scelta difficile, personale, e spero non abbia impatto sulla decisione di altri atleti che andranno ai Giochi. Sono molto orgoglioso di avere gareggiato per il Canada ai Giochi di Londra nel 2012 e farò il tifo per la squadra canadese quest'estate".
Poco sotto, fra i commenti, la rispetta del Team Canada: "Rispettiamo la tua decisione. Spiacenti di non averti con noi. Ti auguriamo il meglio per tutto il resto della stagione".

domenica 10 gennaio 2016

ATP Brisbane 2016, Raonic si 'vendica' di Federer

Milos Raonic durante la finale di Brisbane
Milos Raonic, tennista numero 14 delle classifiche mondiali, ha vinto il torneo ATP di Brisbane superando lo svizzero Roger Federer, numero 3 del mondo, con il punteggio di 6-4, 6-4. Proprio l'elvetico aveva sconfitto il canadese nella finale dello scorso anno.
Per Raonic si tratta dell'ottavo titolo della carriera, grazie a una vittoria che sa di vendetta perché nell'incontro disputato quest'anno 'giocava' anche l'allenatore: il nuovo coach di Federer infatti è quell'Ivan Ljubicic, ex tennista croato, che fino a qualche tempo fa era il tecnico guida del canadese.
La partita è stata dominata da Raonic al di là del punteggio, opposto a un Federer nervoso e falloso, che ha ceduto il match dopo un'ora e 27 minuti di gioco.
Si trattava dell'undicesima sfida in carriera tra i due, con il bilancio ancora nettamente a favore dello svizzero, che ha perso solo due volte con il rivale canadese.

martedì 4 febbraio 2014

Coppa Davis: eliminato il Canada senza Raonic

Niente da fare per il Canada in Coppa Davis.
La squadra nordamericana, priva del suo top-player, Milos Raonic, è stata sconfitta a Tokyo dal Giappone in un match valido per gli ottavi di finale del Gruppo Mondiale di Coppa Davis. Decisivo l'abbandono di Frank Dancevic, autore dell'unico punto canadese, nella prima giornata, a causa di alcuni problemi allo stomaco.
I risultati: 
Kei Nishikori-Peter Polansky              6-4, 6-4, 6-4 
Frank Dancevic-Go Soeda                   6-4, 7-6, 6-1 
Kei Nishikori/Yasutaka Uchiyama-
Frank Dancevic/Daniel Nestor              6-3, 7-6, 4-6, 6-4 
Kei Nishikori-Frank Dancevic              6-2, 1-0 abbandono 
Go Soeda-Peter Polansky                   6-1, 6-4

domenica 29 settembre 2013

Milos Raonic trionfa nei Thailand Open

Milos Raonic grande protagonista del week-end. Giusto poche ore prima dell'inizio dell'NHL, che proabilmente assorbirà gran parte dell'interesse degli sportivi canadesi, il tennista nato a Podgorica in Montenegro ha superato il ceco Tomas Berdych con il punteggio di 7-6 (4), 6-3 imponendosi nei Thailand Open. Per lui si tratta della quinta vittoria in carriera.
Numero 11 delle classifiche, Raonic, ha infilato 18 aces in una gara durata un'ora e 17 minuti.

martedì 17 settembre 2013

WTA Quebec, Lucie Safarova trionfa nell'edizione 2013

Lucie Safarova, numero 48 del tennis mondiale, ha conquistato il Challenge Bell di Quebec City, torneo WTA nato nel 1993 e quinto titolo vinto in carriera dalla ceca, che ha sconfitto in finale la neozelandese Marina Erakovic, numero 68, con il punteggio di 6-4, 6-3.
Prima che in Canada la 26enne di Brno veva vinto a Estoril (2005), Forest Hills (2006 e 2008) e Gold Coast (2006), mentre nel 2009 aveva perso in finale proprio a Quebec City. Anche la Erakovic vantava una presenza (e una sconfitta) in finale, quando nel 2011 venne battuta da Barbora Záhlavová-Strýcová.
L'unica azzurra in gara nella manifestazone quebecoise (torneo WTA International con montepremi di 235mila dollari che
si gioca su campi in cemento), Camila Giorgi, è uscita al primo turno, superata dall'americana Lauren Davis.

domenica 11 agosto 2013

Rogers Cup 2013: Serena Williams trionfa, e chi altri?

Una finale senza storia quella tra Serena Williams e Sorana Cirstea, quella valida per l'edizione 2013 della Rogers Cup, di scena sui campi in cemento del Rexall Place, lo splendido impianto situato a nord di Toronto, all'interno del campus della York University.
L'americana si impone per la terza volta nel torneo WTA Premier 5 con un montepremi di quasi 2,5 milioni di dollari, che già aveva vinto nel 2001 e nel 2011.
Risultato finale, 6-2, 6-0, a testimonianza di una sfida a senso unico, che solo nel primo set la rumena, sostenuta da un tifo 'etnico' e rumoroso, aveva provato a raddrizzare con tanto di break e passaggio dallo 0-3 al 2-3. Tutto lì e niente più. Si giustificano così le sue lacrime finali, raddrizzatesi in sorriso dopo le parole di incoraggiamento di Serena e gli applausi dell'intero stadio, non pieno in ogni ordine di posti. (foto Bordignon)

Jim Courier batte John McEnroe e vince la Rogers Legends Cup
Anche l'Azarenka dà forfait, Errani e Vinci erano favorite nel doppio

Rogers Cup 2013: McEnroe-Courier, divertimento, applausi e uno spogliarello fuori programma

John McEnroe contro Jim Courier: è stato questo il succoso antipasto della finale della Rogers Cup 2013 edizione femminile (tra Serena Williams e Sorana Cirstea), che si sta svolgendo sui campi in cemento del Rexall Place, lo splendido impianto situato a nord di Toronto, all'interno del campus della York University.
McEnroe-Courier dicevo, sfida d'altri tempi, in questo caso valida per la Rogers Legends Cup.
E' stata una partita vera, ma anche no, con i due campioni abilmente microfonati, così come il giudice di sedia, a scambiarsi battute e arrabbiature più o meno finte (soprattutto nel caso del buon vecchio John).
Alla fine la vittoria è andata a Courier, impostosi in rimonta con il punteggio di 8-6 sull'unico set previsto.
Pubblico felice, fotografi contenti, con McEnroe che, alla fine, ha provveduto pure a un piccolo spogliarello fuori programma, lanciando la sua maglia sudata in mezzo al pubblico. Si salvi chi può... 
(foto Bordignon)

Serena Williams trionfa nel singolare femminile
Anche l'Azarenka dà forfait, Errani e Vinci erano favorite nel doppio

Rogers Cup 2013: italiane tutte fuori, finale Williams-Cirstea

E' bastato non seguire per un paio di giorni, quelli del viaggio, tra partenza e arrivo a Toronto, la Rogers Cup (che nella sua edizione femminile proprio nella metropoli delll'Ontario si svolge), che le mie beniamine italiane rimaste, Roberta Vinci e Sara Errani, sono state eliminate sia nella versione singolo che in quella doppio.
Così, a giocarsi la finale del torneo WTA Premier 5 con un montepremi di quasi 2,5 milioni di dollari saranno la grande favorita, Serena Williams, che in semifinale ha eliminato la quarta in classifica, la polacca Agnieszka Radwanska, e la rumena Sorana Cirstea, che, a sorpresa, ha superato la cinese Li Na.
La maggiore delle sorelle Radwanska, che nei quarti aveva battuto la Errani, ha ceduto 7-6, 6-4 alla minore delle sorelle Williams, perdendo il sesto match su sei giocati contro la 31enne Serena, che oggi cercherà l'ottavo titolo del 2013 e il 54° in carriera.
La Cirstea, numero 27 del ranking e 23 anni, si è invece imposta per 6-2, 7-5, sulla Li Na, numero 5: per lei finora un titolo vinto nel 2008 a Tashkent e appena due finali.
Italiane ko, si diceva: la Radwanska nei quarti si è sbarazzata della Errani in due set: 7-6, 7-5. Nel primo ci sono stati ben 10 break di fila, con entrambe le giocatrici incapaci di difendere il proprio turno di servizio. L'azzurra ha avuto due set point al turno di battuta sul 5-4 e sul 6-5. Poi ha ceduto nettamente nel tie break. Nel secondo set la 24enne di Cracovia si e' portata sul 2-0. Sotto 3-1, Errani ha rimontato passando a condurre 4-3, quindi di nuovo la serie di break con la Radwanska che ha servito una prima volta per il match sul 5-4, per poi chiudere 7-5 al proprio servizio.
La Vinci aveva ceduto ancora prima, negli ottavi: la 30enne tarantina, numero 12 del tennis mondiale, è stata battuta dalla 24enne slovacca Dominika Cibulkova (numero 20) con il punteggio di 6-3, 7-6 in un'ora e 31 minuti. Nel secondo set Roberta ha rimontato da 0-3 a 5-3, per poi cedere al tie break.

giovedì 8 agosto 2013

Rogers Cup 2013: avanzano Errani e Vinci, eliminate Schiavone e Pennetta

Si dimezza il contingente italiano alla Rogers Cup di Toronto, il torneo WTA Premier 5 dotato di 2.369.000 dollari di montepremi complessivo.
Sara Errani e Roberta Vinci hanno da parte loro raggiunto gli ottavi di finale.
La 26enne romagnola, numero 6 del tennis mondiale, dopo aver goduto di un 'bye' al primo turno, ha esordito battendo la ceca Klara Zakopalova 6-2, 7-6. Al prossimo turno affronterà la francese Alizé Cornet, numero 30, che ha superato un po' a sorpresa la russa Maria Kirilenko con un doppio 7-5.
Dal canto suo la Vinci, numero 12 mondiale, che al primo turno aveva eliminato la tedesca Julia Goerges, ha battuto la russa Ekaterina Makarova per 6-0, 6-4. Negli ottavi la 30enne tarantina se la vedrà con la slovacca Dominika Cibulkova, numero 20.
Fuori invece le altre due azzurre, anche se entrambe avevano di fronte due 'stelle' del firmamento della racchetta rosa. Davvero insormontabile il muro di Serena Williams per Francesca Schiavone, numero 57 del ranking, sconfitta con il punteggio di 6-3, 6-2.
Fuori gioco anche Flavia Pennetta, numero 94, arresasi a una altalenante Ana Ivanovic, numero 15: la serba si è imposta per 6-4, 6-4.

mercoledì 7 agosto 2013

Rogers Cup 2013: Seppi e Fognini ko, Italia addio a Montreal

Mentre a Toronto prosegue la corsa delle ragazze italiane, la Rogers Cup versione maschile, sesto Masters 1000 della stagione di scena sui campi di Montreal, spegne i sogni di Andreas Seppi (nella foto) e Fabio Fognini.
Seppi è incappato in una sconfitta amara al secondo turno, dopo che già aveva faticato oltremodo al primo, venendo sconfitto 4-6, 7-5, 6-1 dal giapponese Kei Nishikori, numero 9 del tabellone. Il tennista altoatesino ha vinto un ottimo primo set ed è arrivato a un passo dalla vittoria nel secondo: sul 4-4, infatti, Seppi ha mancato due palle break che l'avrebbero mandato a servire per il match. La gara è praticamente finita lì, con il 23enne pupillo di Nick Bollettieri che ha inanellato un parziale di 9-1.
Fuori al secondo turno anche Fognini: il ligure ha ceduto di fronte al lettone Ernests Gulbis in tre set, per 6-3, 1-6, 6-1, dopo un'ora e 42 minuti di gioco. L'italiano si è trovato subito sotto di un set e di un break. Dopo aver ceduto il primo game della seconda partita, il 26enne azzurro ha infilato sei giochi consecutivi, portando la sfida al terzo set, dove però ha avuto un calo nella partita decisiva, consentendo al 24enne di Riga di prendere il largo.

Rogers Cup 2013: un poker di italiane al secondo turno

E' poker per le tenniste italiane alla Rogers Cup di Toronto, torneo WTA Premier 5 dotato di 2.369.000 dollari di montepremi complessivo.
Dopo i successi, lunedì, di Flavia Pennetta e Roberta Vinci, martedì è arrivato anche quello di Francesca Schiavone, che ha superato la sudafricana Chanelle Scheepers, numero 70 del ranking, per 2-6, 6-3, 6-3 in due ore e otto ore di gioco.
Al secondo affronterà ora la grande favorita del torneo, numero 1 del tabellone, Serena Williams. Per quanto riguarda le altre italiane, Sara Errani, dopo il 'bye' dell'esordio, se la vedrà con Klara Zakopalova, la Vinci affronterà Ekaterina Makarova, mentre la Pennetta incontrerà la 'bellissima' Ana Ivanovic.
Intanto, per quanto riguarda il torneo di doppio, la coppia Errani/Vinci è arrivata al terzo turno, dopo il 'bye' del primo e la vittoria, nel secondo, contro il duo Marosi/Moulton-Levy per 6-4, 3-6, 10-5.

martedì 6 agosto 2013

Rogers Cup 2013: Seppi avanza tra gli uomini, ma che fatica!

Assieme alla Rogers Cup femminile, di scena a Toronto, ha preso il via anche quella maschile, sesto Masters 1000 della stagione, che invece si gioca sul cemento di Montreal.
Il primo italiano a scendere in campo è stato Andreas Seppi, che ha superato con grande fatica il primo turno: l'azzurro, numero 23 della classifica mondiale, ha battuto il ceco Lukas Rosol, numero 44 del ranking internazionale, con il punteggio di 6-4, 4-6, 7-6.
Farà il suo esordio oggi, invece, l'altro tennista italiano in gara, Fabio Fognini, numero 16 della classifica ATP, opposto al cipriota Marcos Baghdatis, numero 45 del mondo.

Rogers Cup 2013: Pennetta e Vinci, esordio ok a Toronto

Flavia Pennetta e Roberta Vinci esordiscono con due vittorie al primo turno della Rogers Cup, torneo WTA Premier 5 dotato di 2.369.000 dollari di montepremi complessivo, di scena sul cemento di Toronto
La brindisina, numero 94 nella classifica mondiale di questa mattina, ha sconfitto al primo turno la minore delle sorelle Radwanska, Urszula (numero 36 del ranking internazionale), con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-2.
Vittoria anche per Roberta Vinci, numero 10 del seeding, che pure in tre set ha avuto ragione della tedesca Julia Goerges, numero 42 del ranking mondiale, sconfitta per 2-6, 6-4, 6-3.
Oggi toccherà a Francesca Schiavone affrontare al primo turno la qualificata sudafricana Chanelle Scheepers, mentre Sara Errani, favorita numero 5, usufruirà di un bye per poi affrontare, al secondo turno, la ceca Klara Zakopalova.
E pure di un bye ha usufruito la coppia di doppio Errani/Vinci, numero 1 del tabellone, che al turno successivo affronterà il duo composto da Katalin Marosi e Megan Moulton-Levy.

lunedì 5 agosto 2013

Rogers Cup 2013: anche l'Azarenka dà forfait, Errani e Vinci favorite nel doppio

La Rogers Cup femminile, che si disputerà a Toronto a partire da oggi, perde i pezzi: dopo Maria Sharapova, ha infatti dato forfait al torneo canadese anche la bielorussa Victoria Azarenka, numero 3 delle classifiche mondiali, che domenica ha perso in finale a Carlsbad (California) contro l'australiana Samantha Stosur. Per lei problemi alla schiena.
A Toronto, torneo WTA Premier 5 che si gioca sul cemento e ha un montepremi di quasi due milioni e 400mila dollari, sono iscritte le 15 migliori tenniste del mondo tranne proprio la Sharapova, numero 2 del ranking.
Le azzurre in gara sono Sara Errani (numero 6), Roberta Vinci (11), Francesca Schiavone (55) e Flavia Pennetta (85). La 26enne romagnola, testa di serie n. 5, gode di un 'bye' al primo turno e affronterà la vincente tra le ceche Klara Zakopalova e Lucie Safarova. Le altre tre se la vedranno rispettivamente con la tedesca Julia Goerges, la sudafricana Chanelle Scheepers e la polacca Urszula Radwanska, sorella minore della più titolata Agnieszka.
Nel torneo di doppio, la Errani e la Vinci partiranno come favorite, godendo della testa di serie numero uno.

Prende il via anche il torneo maschile di Montreal, manca Roger Federer

domenica 4 agosto 2013

Rogers Cup 2013: Federer salta il torneo maschile, Djokovic favorito

E' tutto pronto a Montreal per l'edizione maschile della Rogers Cup, sesto appuntamento stagionale del circuito ATP Masters 1000.
Sul cemento canadese ci saranno tutti i migliori giocatori del mondo eccetto Roger Federer, che dopo le brutte prove di Amburgo e Gstaad, ha deciso di prendersi un po' di riposo. L'ex numero 1 del mondo ha infatti annunciato agli organizzatori il proprio forfait: "Sono deluso di non poter giocare a Montreal - ha spiegato sul suo sito Federer -. E' un grande torneo e non vedo l'ora di tornarci presto". 
Alla 'Coupe Rogers' ci saranno però tutti gli altri, dal capofila del ranking Novak Djokovic, vincitore delle ultime due edizioni del torneo, allo scozzese Andy Murray, al rientro dopo lo storico successo di Wimbledon, da David Ferrer a Rafael Nadal
Nel 'main draw' ci sono anche due italiani: Fabio Fognini, numero 16 del mondo, salito recentemente alla ribalta dopo le vittorie di Stoccarda e Amburgo e la finale di Umago, e Andreas Seppi, numero 24 delle classifiche mondiali.
Il montepremi complessivo del torneo, che sarà trasmesso in diretta su Sky Sport HD, è di quasi 3 milioni di euro.

sabato 3 agosto 2013

Rogers Cup 2013: Heidi El Tabakh, reginetta canadese venuta dall'Egitto

Di sicuro non vincerà la Rogers Cup, il torneo di tennis femminile che si svolgerà a Toronto nei prossimi giorni, ma di sicuro Heidi El Tabakh (a destra nella foto), tennista egiziano-canadese trasferitasi giovanissima in Ontario, ha già vinto il mio personale scettro di reginetta di bellezza della manifestazione.
Cinque tornei ITF vinti in singolo, dieci in doppio, la El Tabakh dal 2002 al 2005 ha rappresentato la sua nazione d'origine, l'Egitto, mentre successivamente ha giocato per quella d'adozione. Il Canada, appunto.
La sua posizione migliore nel ranking WTA è stata 146.a, raggiunta l'8 ottobre 2012.
Alla Rogers Cup di Toronto affronterà, al primo turno delle qualificazioni, la slovacca Jana Cepelova.