Visualizzazione post con etichetta commercio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta commercio. Mostra tutti i post

martedì 22 maggio 2018

Commercio, Toscana firma memorandum con Ontario

Il Palazzo del Parlamento dell'Ontario
La Regione Toscana si sta attivando per arrivare alla firma di un memorandum con la provincia canadese dell'Ontario in modo da sviluppare un percorso di collaborazione già nel corso dell'anno.
Lo ha annunciato l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi, in una informativa al Consiglio regionale preliminare all'intesa. Come spiegato da Remaschi il memorandum "nasce in un contesto di approfondimento dei rapporti commerciali sviluppati per il settore vitivinicolo, eccellenza territoriale toscana in tutto il mondo. Da qui l'invito a svolgere una missione conoscitiva in Canada, per promuovere il nostro territorio e valutare le opportunità di promozione dei nostri prodotti".
L'occasione, secondo l'assessore, ha permesso di approfondire la conoscenza del mercato canadese e delle opportunità per la Toscana. La missione della Regione toscana a Toronto si è svolta nel novembre 2016, nell'ambito della settimana italiana, per la promozione dell'agroalimentare toscano e per individuare potenziali controparti interessate al food toscano di qualità.
La trasferta, ha osservato ancora Remaschi, ha fatto emergere un mercato canadese "consapevole" delle produzioni regionali e di alcune nostre denominazioni, con la possibilità di concordare nuove azioni che coinvolgano più direttamente le imprese toscane. Il memorandum, spiega una nota, impegna le due realtà a promuovere, tra l'altro, assistenza ad aziende per seminari, mostre e conferenze internazionali, corsi e percorsi di alta formazione, assistenza per l'espansione delle opportunità di scambio per studenti, professori e ricercatori, scambi ed eventi relativi al settore agroalimentare e agricolo. (fonte: ANSA)

mercoledì 26 aprile 2017

Stati Uniti-Canada, è guerra sul commercio di legname

Donald Trump (foto tratta dal The Star, Carolyn Kaster / AP)
E' sempre più guerra fra Canada e Stati Uniti dal punto di vista commerciale, in attesa della revisione dell'accordo Nafta: l'amministrazione di Donald Trump ha infatti rivelato di voler imporre con valore retroattivo una tariffa doganale del 20% sull'import di legname canadese, usato normalmente per costruire le case unifamiliari.
Una mossa che andrebbe a colpire un giro d' affari di circa 5 miliardi di dollari.
Lo ha annunciato ai media statunitensi il segretario al commercio americano, Wilbur Ross, spiegando che si tratta di una misura punitiva dopo che il presidente Trump aveva accusato la scorsa settimana il Canada di danneggiare le aziende americane con misure protezionistiche su certi prodotti agricoli. La ritorsione riguarda le province canadesi che avrebbero consentito di tagliare i boschi a costi sussidiati in modo improprio, vendendo il legname a prezzi più bassi. La decisione è stata presa in via preliminare e ora dovrà essere approvata dal dipartimento del commercio.
Da parte canadese, il primo ministro, Justin Trudeau, ha parlato di "ispessimento" dei confini, ricordando che i due Paesi sono economicamente interconnessi, ma che la relazione non è a senso unico. Trudeau ha anche sottolineato che milioni di posti di lavoro americani dipendono dal tranquillo flusso di merci, servizi e persone attraverso la frontiera.