Visualizzazione post con etichetta National Gallery of Canada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta National Gallery of Canada. Mostra tutti i post

lunedì 25 giugno 2018

Il fantasma della ragazza fotografata nel 1850 riprende vita

Potrebbe essere definita come la 'ragazza fantasma' la giovane fotografata quasi due secoli fa, poco prima del 1850, con un dagherrotipo e la cui immagine, insieme a un gruppo di altre, è stata rivelata da gruppo della The University of Western Ontario, guidato da Madalena Kozachuk, il cui lavoro è descritto sulla rivista Scientific Reports.
Si tratta di immagini che, custodite nella National Gallery of Canada, apparivano ormai perse e irrecuperabili a causa dell'ossidazione e altri danni. "L'immagine è apparsa totalmente inaspettata, ora la si può vedere nei suoi più piccoli dettagli, dagli occhi alle pieghe del vestito", ha commentato la Kozachuk.
Negli ultimi tre anni i ricercatori sono riusciti a identificare la composizione chimica dell'ossidazione e come era cambiata l'immagine da un punto all'altro. Grazie a questo lavoro preliminare, e usando una tecnica nuova e non invasiva, che sfrutta la scansione rapida a raggi X e la microfluorescenza, sono riusciti ad analizzare i dagherrotipi nella loro completezza e la loro piastra, riportando alla luce i volti nascosti. Per ogni dagherrotipo la scansione è durata la bellezza di otto ore.
Il dagherrotipo è stata la prima forma di rappresentazione visiva della storia. Venne messo a punto dal francese Louis Jacques Mandé Daguerre, da un'idea di Joseph Nicéphore Niépce e del figlio di questi, Isidore, e venne presentato al pubblico nel 1839.

sabato 24 marzo 2018

La National Gallery di Ottawa vende un Chagall

La National Gallery of Canada di Ottawa metterà in vendita il prossimo 15 maggio da Christie’s a New York un dipinto di Marc Chagall, pittore bielorusso naturalizzato francese.
Realizzato nel 1929, "La Tour Eiffel" raffigura uno scorcio di Parigi con la torre ben in evidenza. La stima parte dai sei milioni di dollari per arrivare a circa nove.
Insieme a questo poetico Chagall andranno all’incanto anche opere di Vincent van Gogh e Fernand Léger. Il pittore olandese sarà in catalogo con “Vue de l’asile et de la Chapelle de Saint-Rémy”, opera del 1889 già parte della collezione di Elizabeth Taylor e stimato intorno ai 35 milioni di dollari mentre Léger sarà presente con un dipinto del 1921, “Le grand déjeuner”, che quota 15-25 milioni.