Visualizzazione post con etichetta Montreal. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Montreal. Mostra tutti i post

lunedì 15 marzo 2021

Covid, a Montreal in piazza contro le restrizioni

In migliaia hanno marciato per le strade di Montreal, in Canada, per denunciare le restrizioni anti-Covid in Quebec. lo si apprende da una fonte della polizia. La protesta era diretta contro le drastiche misure sanitarie messe in atto dal governo del Quebec per limitare la diffusione del coronavirus nella provincia, una delle più colpite del Paese.
Dall'inizio di gennaio, il Quebec ha imposto il coprifuoco notturno, una misura mai applicata in Canada dai tempi dell'epidemia di influenza spagnola, un secolo fa. I manifestanti hanno marciato per le strade della citta' senza gravi incidenti, ma alcuni si sono rifiutati di indossare le mascherine e sono stati multati.
Diverse persone sono state anche arrestate per "aggressione", ha detto all'AFP un portavoce della polizia. "C'erano soprattutto famiglie con bambini in mezzo alla folla, ma anche alcuni piccoli gruppi che cercavano lo scontro con la polizia", ha aggiunto il portavoce Manuel Couture.
Il Quebec ha registrato circa un terzo dei 900.000 casi di coronavirus segnalati fino ad oggi in tutto il Canada e quasi la metà dei 22.000 decessi. (fonte: ANSA)

giovedì 16 novembre 2017

Valérie Plante, giuramento femminista per il sindaco di Montreal

Il nuovo sindaco di Montreal, Valérie Plante, ha giurato questo pomeriggio nella City Hall della città, assieme al nuovo consiglio cittadino.
La Plante è la prima 'sindaco' al femminile nella storia di Montreal, per una elezione che ha portato al comando della città, nei prossimi quattro anni, ben 53 donne, il 51% del totale, con ben sette sindaci collegiali pure di sesso femminile.
La cerimonia ha avuto dei connotati demagogicamente femministi, con la banda dei Buffalo Hat Singers che ha dedicato i propri brani alle donne in genere (?), mentre su uno schermo gigante sono state proiettate una lunga sfilza di immagini dedicate alle donne più importanti della storia cittadina. Ma ce n'era veramente bisogno?

mercoledì 17 maggio 2017

Montreal compie 375 anni di storia

Montreal compie 375 anni e il mondo del web ne esalta la storia, lanciandola nei primissimi posti degli argomenti più discussi dai canadesi con l'hashtag #375mtl.
A festeggiare la città, in prima persona, anche il primo ministro canadese, Justin Trudeau, peraltro nativo di Ottawa, che ha passeggiato per le vie della città assieme alla moglie fino alla cattedrale di Notre Dame.
Montreal, nata con il nome irochese di Hochelaga, è la terza città francofona del mondo dopo Parigi (Francia) e Kinshasa (Congo).
In un comunicato pubblicato sul proprio sito, Trudeau ha sottolineato: “As both a proud Montrealer and a Member of Parliament representing other Montrealers, I am happy and honoured to celebrate this important anniversary for my hometown. On behalf of all Canadians, bravo Montréal!”.

domenica 14 agosto 2016

Canada nel mirino dell'Isis, Trudeau balla con i gay

C'è poco da fare. A Justin Trudeau, primo ministro del Canada, piace fare 'ascolti'. Del resto, è più facile ballare al gay pride di Montreal che prendere soluzioni serie e drastiche nei confronti del radicalismo islamico che, proprio pochi giorni fa, ha portato un jihadista canadese, Aaron Driver, a uno scontro a fuoco con la polizia nei pressi di Toronto.
Aspettando soluzioni al riguardo, Trudeau, che ha costruito il proprio successo puntando su politiche estremamente 'liberal' che ben si accompagnano con il carattere aperto dei canadesi di città, ha partecipato, accompagnato da diversi ministri del suo esecutivo, alla nota rassegna gay di Montreal.
Camicia verde e pantaloni bianchi, il giovane primo ministro è apparso sorridente davanti ai sei mila manifestanti che hanno sfilato per il centro della città in un tripudio di colori su centinaia di carri allegorici.
Trudeau era già stato ai precedenti gay pride di Toronto e Vancouver a luglio (un'agenda piena, la sua...) e rimane, finora, l'unico leader di un Paese del G7 ad aver partecipato alla festa della comunita Lgbt.
Fra le altre cose 'fondamentali' del suo mandato, Trudeau ha deciso di legalizzare la marijuana. L'anno scorso, invece, ha ritirato gli aerei militari canadesi dalla coalizione internazionale anti-Daesh (ISIS) operante in Siria e in Irak.
Difficile pensare a scelte più bizzarre, in un momento storico tanto importante ma, un po' come Matteo Renzi (con cui, tramite i social, pare vantare una grande amicizia), il primo ministro canadese conta sulla fotogenia e un sorriso smagliante per convincere della propria bontà una stampa internazionale poco avvezza alla politica interna del Canada.

lunedì 25 luglio 2016

Rogers Cup 2016: il grande ritorno di Errani-Vinci nel doppio

La coppia Errani-Vinci (Getty Images)
Dopo un anno e mezzo, Sara Errani e Roberta Vinci torneranno a giocare insieme in vista dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro (il 5 agosto il via). Le due azzurre sono infatti in tabellone alla Rogers Cup, torneo WTA Premier dotato di un montepremi di 2.714.413 dollari, in corso sui campi in cemento di Montreal. Esordiranno contro le slovene Andreja Klepac e Katarina Srebotnik.
L'ultimo match giocato nel circuito dalle 'Cichis' era stato il terzo turno degli Australian Open 2015, sconfitte dalle tedesche Julia Goerges e Anna-Lena Groenefeld. L'ultima partita ufficiale il doppio nella sfida di primo turno di Fed Cup dello stesso anno contro la Francia a Genova (battute da Caroline Garcia e Kristina Mladenovic).
Errani e Vinci sono la coppia più vincente nella storia del tennis azzurro. Nell'arco di tre anni, da Melbourne 2012 al 2014, hanno conquistato 5 titoli (Roland Garros e US Open nel 2012, Australian Open 2013 e 2014 e Wimbledon 2014) completando il Career Grand Slam (sesta coppia nella storia a centrarlo, la quarta nell'era open) e giocato altre 3 finali (Australian Open 2012 e Roland Garros 2013 e 2014). In totale hanno vinto 22 titoli in coppia, l'ultimo a Auckland a gennaio 2015. (fonte AGI/ITALPRESS)

domenica 28 febbraio 2016

Sacchetti di plastica, Montreal dice basta

Montreal dichiara guerra ai sacchetti di plastica nei supermercati.
L'amministrazione comunale della città del Quebec sta infatti spingendo per approvare una misura che li metterebbe al bando entro il mese di gennaio del 2018.
In caso di approvazione, sarebbe la prima metropoli del Canada ad andare in questa direzione. Toronto, infatti, ci ha provato, ma fallendo, nel 2012. Il divieto, tuttavia, esiste in piccole città già dal 2007.
A Montreal, i sacchetti di plastica dovrebbero essere sostituiti da buste riciclabili.
"Stiamo agendo in maniera aggressiva, - ha detto il sindaco, Denis Coderre - è la miglior maniera per migliorare lo sviluppo sostenibile".
Non la pensano così, invece, le attività commerciali, secondo cui l'abolizione dei sacchetti danneggerà le vendite. (fonte: ANSA)

martedì 8 dicembre 2015

Terrorismo: volo per Parigi deviato a Montreal, falso allarme

Le notizie 'twittate' relative al volo AF083
Il volo AF083 dell'Air France partito da San Francisco, in California, e diretto a Parigi - con 246 persone a bordo - è stato fatto atterrare ieri sera all'aeroporto Trudeau di Montreal, in Canada, a causa di una minaccia anonima: lo ha reso noto la compagnia aerea, secondo quanto scrive la CNN online.
Il mese scorso due voli dell'Air France dagli Stati Uniti verso Parigi erano stati deviati a causa di allarmi bomba poi rientrati.

sabato 1 agosto 2015

PSG-Lione, a Montreal gioca anche Ibra

Sarà Montreal a ospitare, questa sera, la finale in gara unica della Supercoppa francese (Trophée des Champions) tra i campioni di Francia del Paris Saint Germain e i vincitori della Coppa nazionale dell'Olympique Lione.
Una trasferta molto sui generis, visto che la lingua della città quebecoise è, appunto, il francese, sebbene con un accento diverso da quello parlato in terra transalpina.
Allo Stadio Saputo (il cognome del presidente della squadra di calcio degli Impact), alle ore 21 europee, davanti a 20mila spettatori, il PSG farà scendere in campo Zlatan Ibrahimovic, in odoredi trasferimento al Milan, mentre saranno assenti Ezequiel Lavezzi e Javier Pastore. In caso di vittoria i parigini otterrebbero la loro terza supercoppa di fila.
Il trofeo viene ospitato da Montreal per la seconda volta: nel 2009 il Bordeaux superò il Guingamp per 2-0.  (foto sito ufficiale Paris Saint Germain)

Il trailer della tv candese in lingua francese, che trasmetterà la gara in diretta:

martedì 9 giugno 2015

GP Canada 2015: una marmotta attraversa la pista

In un Paese come il Canada, dove la natura è di 'casa', non desta più di tanto sorpresa la scena comunque inusuale della marmotta che attraversa paciosa la pista del circuito Gilles Villeneuve di Montreal durante lo svolgimento dell'ultimo Gran Premio del Canada.
L'animaletto è stato sorpreso dalle telecamere mentre si trovava in mezzo alla pista, riuscendo però a mettersi al sicuro proprio mentre le monoposto si stavano avvicinavano lanciate a tutta velocità.

lunedì 8 giugno 2015

GP Canada 2015: Hamilton e Mercedes, dominio assoluto

Il campione del mondo Lewis Hamilton ha vinto il Gran Premio di Montreal, disputato sul circuito cittadino della città del Quebec, precedendo il compagno di scuderia Nico Rosberg.
Terzo posto e podio conquistato per Valtteri Bottas su Williams. Quarta la Ferrari di Kimi Raikkonen, davanti al compagno di squadra Sebastian Vettel, autore di una grande rimonta dalla 18.a posizione in griglia.
Sesta l'altra Williams di Felipe Massa che ha preceduto la Lotus di Pastor Maldonado e la Force India di Nicolas Hülkenberg. A chiudere la 'top ten' Daniil Kvyat (Red Bull-Renault) e Romain Grosjean (Lotus-Mercedes). Ritirate tutte e due le McLaren-Honda di Fernando Alonso e Jenson Button, partito ultimo.

domenica 7 giugno 2015

GP Canada 2015: 44.a pole di Lewis Hamilton

La Mercedes domina il Gran Premio del Canada: Lewis Hamilton in pole position, Nico Rosberg che parte appena dietro di lui, la Ferrari c'è ma solo con Kimi Raikkonen.
44.a pole position della carriera del britannico in Formula Uno, cercata e voluta e soprattutto sottratta al suo compagno di squadra, primo passo per dimenticare il finale di gara di Montecarlo.
Una qualifica che si è risolta con la solita lotta in famiglia, fra un grintoso Hamilton e un Rosberg pulito ma che al momento opportuno è stato più lento del compagno, tanto da definire 'schifose' le sue qualifiche.
Sul circuito 'GillesVilleneuve' Hamilton ha vinto la sua prima gara in carriera nel 2007 e ci tiene particolarmente a risalire sul primo gradino del podio, dimenticando lo stop della passata edizione.
Con le argentee W06 super favorite, alle loro spalle c'è una Ferrari che con i tre gettoni spesi per aumentare la potenza della power unit sembra più vicina. Almeno per quanto fatto vedere nel passo gara nelle prove libere del venerdì, ma che oggi vedrà Raikkonen partire dalla seconda fila con il terzo tempo a tre decimi dalla prestazione di Rosberg, ma con il suo pilota meglio piazzato in classifica Sebastian Vettel in ottava, con il 15° tempo. (fonti: agenzie)

domenica 8 giugno 2014

GP Canada 2014: la carica delle hostess

Ormai è un classico: a ogni 'convegno di motori' che si rispetti la parte delle protagoniste va alle 'gridgirl', o anche semplicemente 'hostess', insomma alle ragazze che, gamba lunga e sorriso sbagliante, 'accudiscono' i piloti ai box prima della partenza. Non fa eccezione il Gran Premio del Canada 2014, che vedrà protagoniste circa 120 ragazze messe a disposizione dall'agenzia 5 Star PMA.
Si tratta di fanciulle che, a parte l'avvenenza, sono quasi sempre lontane dall'idea lussuriosa che di loro ha il maschio latino, teso a pensare di trovarsi di fronte a delle vere e proprie 'femmine scatenate'.
La 'policy' delle agenzie di reclutamento per questo genere di avvenimenti, invece, non differisce molto da quella che vale per le 'cheerleader' delle squadre 'pro' nordamericane. Gentilezza tollerante ma serietà estrema da parte di tutte.
"Non basta essere belle -, dice Vanessa Larivière, 23 anni. - Dobbiamo saper parlare con la gente, avere personalità". Quasi tutte lavorano come modelle part-time, guadagnando quanto serve per pagarsi gli studi universitari. E, come specifica Fanny Lapointe, titolare dell'agenzia, "le ragazze sono bilingue o trilingue, e devono essere in grado di affrontare una discussione anche con uomini e donne d'affari. Studiano teatro, comunicazione ed economia".
(foto tratte da Le Journal de Montreal)

GP Canada 2014: la griglia di partenza

Sono le due Mercedes a occupare la prima fila del Gran Premio del Canada 2014, settima prova del Mondiale in programma domenica sul circuito di Montreal, aggiornata dopo la penalizzazione di cinque posizioni inflitta a Kamui Kobayashi per sostituzione della scatola del cambio.

1.a fila:
Nico Rosberg (Ger/Mercedes); Lewis Hamilton (Gbr/Mercedes)
2.a fila:
Sebastian Vettel (Ger/Red Bull-Renault); Valtteri Bottas (Fin/Williams-Mercedes)
3.a fila:
Felipe Massa (Bra/Williams-Mercedes); Daniel Ricciardo (Aus/Red Bull-Renault)
4.a fila:
Fernando Alonso (Spa/Ferrari); Jean Eric Vergne (Fra/Toro Rosso-Renault)
5.a fila:
Jenson Button (Gbr/McLaren-Mercedes); Kimi Raikkonen (Fin/Ferrari)
6.a fila:
Nico Hulkenberg (Ger/Force India-Mercedes); Kevin Magnussen (Dan/McLaren-Mercedes)
7.a fila:
Sergio Perez (Mex/Force India-Mercedes); Romain Grosjean (Fra/Lotus-Renault)
8.a fila:
Daniil Kvyat (Rus/Toro Rosso-Renault); Adrian Sutil (Ger/Sauber-Ferrari)
9.a fila:
Pastor Maldonado (Ven/Lotus-Renault); Max Chilton (Gbr/Marussia-Ferrari
10.a fila:
Jules Bianchi (Fra/Marussia-Ferrari); Marcus Ericsson (Sve/Caterham-Renault)
11.a fila:
Esteban Gutierrez (Mex/Sauber-Ferrari); Kamui Kobayashi (Gia/Caterham-Renault)

GP Canada 2014: Rosberg pole, Ferrari lontane

Nico Rosberg ha centrato la pole-position del Gran Premio di Montreal, la seconda consecutiva per il leader della classifica. Al suo fianco Lewis Hamilton, con la coppia della Mercedes che ha rifilato un forte distacco alle Ferrari di Fernando Alonso e Kimi Raikkonen, che partiranno rispettivamente dalla quarta e dalla quinta fila.
Per Rosberg il tempo di 1'14"874, davanti al compagno di team Hamilton (1'14"953). Lontani anche dal terzo tempo di Sebastian Vettel (1'15"548) che ha preceduto di due millesimi la Williams di Bottas, e che finalmente sembra tornato ai suoi livelli riuscendo a ravvivare in extremis le sue qualifiche. In terza fila l'altra Williams di Massa e la Red Bull di Ricciardo.

sabato 24 maggio 2014

Air Canada, al via il volo Roma-Montreal

Air Canada non si ferma ma rilancia. E così, dopo i nuovi voi estivi Milano-Toronto ecco al via, dall'aeroporto di Fiumicino, il nuovo volo Roma-Montreal.
"Oggi - annuncia una nota - parte il primo volo Air Canada 'rouge' da Roma Fiumicino a Montreal. Il nuovo volo opera cinque volte la settimana fino al 2 giugno, quando diventerà giornaliero. Si affianca al volo Air Canada Roma-Toronto, offrendo maggiore flessibilità e capacità alla clientela. E' la prima volta - si prosegue - che Air Canada 'rouge' vola a Roma. Costituita nel 2012 da Air Canada per offrire servizi mirati al mercato leisure, offre una nuova filosofia di viaggio, pensata per garantire tutti i comfort dei voli transatlantici ma a tariffe vantaggiose e con servizi moderni e di qualità, come il catering d'eccellenza e diverse possibilità di intrattenimento del passeggero, disponibili per tablet e smartphone, anche grazie alla connessione con il server a bordo".
Per il collegamento verranno utilizzati aerei Boeing 767-300, configurati in due classi di servizio con 18 posti in Premium 'rouge' e 246 in Economy, con un incremento di capacità del 30% rispetto allo scorso anno.
"Da tre anni Air Canada - ha spiegato Umberto Solimeno, direttore per l'Italia di Air Canada - mostra una continua crescita in Italia, e Roma Fiumicino è un pilastro fondamentale della nostra strategia nel maggiore mercato Mediterraneo".

sabato 28 settembre 2013

Formula Uno: confermato GP Canada, sarà l'8 giugno 2014

Saranno 22 le gare del Mondiale 2014 di Formula Uno. Il Consiglio Mondiale della Fia lo ha annunciato in una riunione svoltasi a Dubrovnik (Croazia).
Quattro le novità rispetto al 2013 (Austria, Messico, New Jersey e Russia) mentre non ci sarà l'India.
Confermato il Gran Premio del Canada a Montreal, in programma l'8 giugno 2014.

martedì 10 settembre 2013

Islam radicale, il Canada prende le distanze da Nader Abou Anas

Il Canada reagisce contro l'Islam, almeno quello estremista. 
Una conferenza islamica giovanile in programma a Montreal, in Canada, è infatti stata annullata dai responsabili del Palazzo dei Congressi che l'avrebbe dovuta ospitare. 
La decisione è stata presa alla luce della minaccia di contestazioni per la presenza tra i relatori dell'imam radicale francese Nader Abou Anas, che ha definito il rifiuto di una donna di indossare il velo peggio di un cancro. 
La conferenza "Entre Ciel et Terre" (tra cielo e terra) si sarebbe dovuta svolgere nel prossimo fine settimana. 
Gli organizzatori hanno denunciato quella che considerano "una campagna di demonizzazione da parte di alcuni media", assicurando di "non aver mai incoraggiato l'odio o la violenza verso le donne".

giovedì 18 luglio 2013

Emma Roberts arrestata a Montreal

Emma Roberts è americana, è nata a Rhinebeck, nello stato di New York, ma il 'caso' è scoppiato in Canada, dove l'attrice 22.enne è stata arrestata per 'violenza domestica' dalla polizia di Montreal. Il fatto, di cui si è avuta notizia solo ora, è accaduto il 7 luglio.
Emma, figlia dell'attore Eric Roberts e nipote della famosa Julia, è stata condotta direttamente in una cella del Quebec dopo un violento alterco con il proprio fidanzato, l'attore 26.enne Evan Peters, un alterco cui ha fatto seguito una colluttazione al termine della quale ad aver avuto la peggio è stato proprio il rappresentante del 'sesso forte', rimasto con tanto di naso sanguinante. 
"Solo un equivoco", ha puntualizzato la portavoce dell'attrice (la portavoce? Boh...).
La polizia di Montreal ha confermato che le accuse sono state ritirate e che il caso viene considerato chiuso.
La coppia Roberts-Peters ha cominciato la propria relazione nella primavera del 2012, e si è per la prima volta esposta ai flash nel gennaio di quest'anno, durante la premiazione dei Golden Globes.


lunedì 17 giugno 2013

Sindaco in manette, succede a Montreal

Clamoroso in Canada: il sindaco di Montreal, Michael Applebaum, è stato arrestato nella giornata di oggi e verrà immediatamente ascoltato in giornata dall'unità anticorruzione della polizia.
Lo riportano fonti vicine all'inchiesta sugli appalti pubblici, aperta circa un anno fa, che aveva portato anche l'ex sindaco a dimettersi lo scorso 5 novembre. Contro di lui sono mosse 14 accuse, fra cui 'fraud, conspiracy, breach of trust, and corruption in municipal affairs'.
Applebaum, classe 1963, ha assunto la carica di sindaco il 6 novembre 2012 e proviene dalle fila dello Union Montréal Party, ed è stato il primo sindaco anglofono di Montreal dai tempi di James John Guerin, che assunse la carica nel 1912.
In primavera inoltre era stato arrestato anche il sindaco di Laval, terza maggiore città del Quebec, Gilles Vallaicourt.

lunedì 10 giugno 2013

GP Canada 2013: Alonso dedica il 2° posto alla comunità italocanadese

"Un secondo posto che sa di vittoria": così Fernando Alonso, prima guida della Ferrari, giudica il proprio podio ottenuto nel Gran Premio del Canada, settima prova del Mondiale di Formula Uno, svoltasi sul circuito di Montreal dedicato a un altro grande ferrarista, Gilles Villeneuve.
In Canada, dove fortissima è la presenza della comunità italiana, il tifo per le 'rosse' è stato fortissimo, e una domanda, in conferenza stampa, è andata a toccare proprio questo punto. "Qui a Montreal - ha risposto Alonso - credo che loro sostengano la Ferrari sempre. Amano la Formula Uno e si vede, non solo in pista, ma anche quando arrivi all'aeroporto si vede gente entusiasta. Tutto qui è legato alla corsa, i negozi sono pieni di bandiere della Ferrari. Non gli abbiamo potuto regalare una vittoria, ma è sempre bello correre qui - ha concluso il pilota spagnolo -. Cercheremo di regalargliela nella prossima gara" (Silvestone, in Gran Bretagna, ndr).