Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post

mercoledì 22 maggio 2019

Quebec City, proprietario dello zoo accusato di crudeltà

Immagini dello zoo, a quanto pare, poco rispondenti al vero
Normand Trahan, proprietario di uno zoo nei pressi di Quebec City, cittadina del Canada, è stato accusato di crudeltà verso gli animali della propria struttura di St. Edouard de Maskinonge.
Una ventina di ufficiali governativi si è recato nello zoo quebecchese per controllare le condizioni di leoni, tigri, lupi, cervi e molti altri animali.
Ewa Demianowicz, portavoce della Humane Society International Canada, ha sottolineato come "ci fossero animali che non sembravano avere un accesso a una quantità adeguata di cibo e acqua, e che parevano nella necessità di ricevere cure veterinarie".
Trahan deve ora affrontare due incriminazioni, per 'criminal animal neglect' e 'criminal animal cruelty'. Si tratta della prima volta che, in Canada, il proprietario di uno zoo deve affrontare delle accuse del genere.

giovedì 19 luglio 2018

I ghiacciai canadesi si stanno restringendo

I ghiacciai artici del Canada si vanno restringendo, e alcuni sono già spariti. L'allarme viene lanciato da una ricerca dell'Università di Ottawa sull'isola di Ellesmere, la più settentrionale del paese.
Lo studio è basato su foto satellitari ed è stato pubblicato sulla rivista Journalof Glaciology.
I 1.773 ghiacciai dell'isola (la decima al mondo per estensione) dal 1999 al 2015 si sono ristretti del 6%, perdendo una superficie di 1.700 chilometri quadrati. Nessun ghiacciaio si è allargato, alcuni sono spariti del tutto. Una ricerca precedente, basata su foto aeree, aveva registrato una perdita di 927 chilometri quadrati fra il 1959 e il 2000. La velocità di scioglimento dei ghiacci, secondo gli studiosi, è aumentata nel nuovo millennio.
Dal 1948 al 2016 la temperatura media nell'isola di Ellesmere è salita di 3,6 gradi, uno degli aumenti più rapidi al mondo. L'accelerazione secondo la ricerca è avvenuta alla metà degli anni '90. (fonte: ANSA)

lunedì 28 maggio 2018

Tempesta di neve nel maggio di Terranova

Temperature polari a fine maggio a Terranova, isola a largo della costa atlantica del Canada. Una vera e propria tempesta di neve ha colpito il territorio canadese, con venti fino ad 80 km/h e temperature scese fino a -2°C. In alcune zone la neve si è accumulata fino a 36 centimetri, con le autorità costrette a emanare allerta neve in diversi centri abitati della zona. 35 centimetri di neve sono stati registrati al Gander International Airport, 36 al Terra Nova National Park.
Nel 2013 era però successo anche di peggio, con ben 69,2 centimetri di neve caduti il 18 e 19 maggio 2013 nella città di Gander.
Secondo una tradizione locale, la neve che cade in questo periodo dell'anno avrebbe qualità curative. Gli antichi abitanti del posto suggerivano di conservarla in alcuni contenitori, scioglierla e massaggiarla sul viso per fare sparire le lentiggini.

venerdì 5 gennaio 2018

Sacchetti di plastica, Montreal mette al bando le borse sottili

Sulla base di una normativa teoricamente simile a una già in vigore in Italia – ma disattesa nel nostro paese secondo i calcoli di Assobioplastiche dal 60% dei casi – dal Canada arriva un esempio positivo: Montreal, dal 1° gennaio, è la prima grande città canadese a bandire completamente l’uso delle classiche borse di plastica sottili (sotto ai 50 micrometri), sia tradizionali che biodegradabili (contengono un additivo che ne facilita la decomposizione con luce e calore). Potranno continuare ad essere usate quelle per i prodotti freschi ma alla cassa bisognerà comunque utilizzare una borsa di plastica spessa o riutilizzabile. L’importo per famiglia sarà ben più rilevante: 15 centesimi per ogni borsa di plastica spessa, mentre quelle riutilizzabili (in stoffa, cartone o altro materiale) costano – tasse incluse – oltre 1,20 dollari, mentre Amazon e Walmart ne vendono di più resistenti a oltre 2 dollari l’una.
Tutti i commercianti hanno pochi mesi di tempo per adeguarsi: dal 5 giugno (data scelta simbolicamente perché è la Giornata mondiale dell’Ambiente) scatteranno multe sino a 2.000 dollari per le catene (la metà per i negozi individuali) alla prima infrazione, poi a salire.
A breve seguiranno altre città: Victoria, capitale della British Columbia ma di ridotte dimensioni, ha già annunciato che adotterà un analogo provvedimento da luglio, mentre anche Vancouver – la principale metropoli dell’Ovest – sta ragionandoci, e probabilmente seguirà Toronto. (fonte: Democratica.com)

venerdì 29 dicembre 2017

Freddo glaciale in Canada, -40° in Ontario

Un'ondata di gelo artico ha colpito il Nord America facendo scendere le temperature a livelli record. In Canada, a Ottawa, si è arrivati a -29 gradi centigradi, ma il record canadese - per ora - spetta a Geraldton, nella provincia settentrionale dell'Ontario, dove la colonnina del mercurio ha toccato i -40° C.
I pompieri di Montreal, alle prese con un incendio nella zona sud della città del Quebec, hanno riferito come l'acqua si gelasse nei tubi.
L'agenzia per l'Ambiente canadese ha lanciato diversi allarmi per 'freddo estremo' in tutto il Paese, parlando di rischio elevato di gelo e ipotermia. A -35 gradi, la pelle esposta può ghiacciare in meno di dieci minuti.
"Dobbiamo tornare al 1993 per assistere un simile tempo in Ontario e Quebec", ha sottolineato il meteorologo Alexandre Parent. E le previsioni dicono che le temperature artiche dureranno fino all'inizio del 2018, costringendo le persone a restare barricate in casa, complicando il lavoro delle forze dell'ordine e dei soccorritori e mettendo sotto pressione i rifugi per senzatetto. (fonte: AGI)

sabato 23 dicembre 2017

Steve Ecklund uccide un puma, la moglie dell'ex primo ministro lo insulta

Il tweet di Laureen Harper contro Steve Ecklund
E' una star della televisione canadese con la sua trasmissione sulla caccia. Ma stavolta ha passato il segno, uccidendo un puma e cucinandolo per i suoi fan sul web. Così su Steve Ecklund si è abbattuta una bufera, e a guidare l'indignata protesta sui social media è la ex first lady Laureen Harper.
"Che persona ripugnante!", ha scritto su Twitter la moglie dell'ex premier conservatore Stephen Harper: "Cacciare un puma con i cani fino a che non e' esausto e poi sparare a un animale spaventato, messo all'angolo e stanco. Si può spiegare solo per compensare un pene piccolo...", attacca senza mezzi termini la donna, che confessa di non tollerare l'idea che si possa uccidere per divertimento.
Ecklund, che conduce la trasmissione The Edge, aveva postato su Facebook le immagini della cattura e dell'uccisione del puma nello stato di Alberta, e poi quelle in cui organizza un barbecue con le carni dell'animale: "Dalla terra alla tavola nello stesso giorno", il suo commento a corredo delle fotografie con i suoi compagni di caccia. Forse non immaginava le reazioni. Gli insulti sul web non si contano, con l'ira degli animalisti che potrebbe travolgerlo. (fonte: ANSA)

venerdì 1 settembre 2017

Canada, in vendita primi salmoni geneticamente modificati

A 25 anni dai primi esperimenti volti ad accelerare la crescita, sono stati venduti in Canada i primi salmoni geneticamente modificati (qui l'articolo completo). L'azienda statunitense AquaBounty Technologies ha ceduto il primo lotto commerciale, di 4,5 tonnellate, al prezzo di 11,70 dollari al chilogrammo senza rivelare l'acquirente. Per la prima volta animali geneticamente modificati, destinati alla tavola, finiscono sul mercato. Lo riporta il sito Nature. (fonte: TgCom)

domenica 21 maggio 2017

Salvare gli orsi andando in un hotel di lusso: ecco come fare

Il Nimmo Bay Wilderness Resort
Salvare gli orsi grizzly. E' con questo obiettivo che ha preso il via, nella British Columbia, una singolare iniziativa: alberghi gratis per chi non li caccia. In particolare due resort di lusso canadesi, che hanno deciso di regalare soggiorni gratis ai cacciatori che rinuncino a uccidere uno degli animali simbolo di quelle zone. Già nel 2015 il Nimmo Bay Wilderness Resort, che si trova nella Foresta pluviale del Grande Orso, aveva lanciato Bullets for Binos (trad. "Proiettili in cambio di binocoli”), un programma che prevedeva l'offerta di una vacanza di lusso a chi avesse rinunciato alla propria licenza. Un programma semplicemente unico, con tre settimane per due persone in una struttura di lusso, compreso di escursioni, osservazioni di orsi e balene, discese in kayak e camminate. Un pacchetto da 11mila dollari (circa 8mila euro) contro una licenza che costa al massimo 160 dollari canadesi. Nel 2016 anche il Tweedsmuir Park Lodge ha deciso di unirsi nell’iniziativa.

lunedì 1 maggio 2017

Forte terremoto in Columbia Britannica, 6.6 scala Richter

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita alle ore 14.31 italiane nella provincia della British Columbia, la più occidentale delle province canadesi. Il sisma, di magnitudo 6.6 della scala Richter, si è verificata all'alba, avendo come epicentro la vasta zona che ha Vancouver come capitale. Del resto, non è la prima volta che in quest'area si verificano terremoti.
L’ipocentro, ovvero il punto all'interno della Terra dove comincia a propagarsi la frattura che genera un terremoto, è stato stimato attorno agli otto chilometri. L’area interessata ha una bassa densità abitativa. Fra le città più vicine figura Haines, negli Stati Uniti, a circa 100 chilometri di distanza.

mercoledì 26 aprile 2017

Ghiacciaio arretra, fiume cambia percorso, lago scompare

(foto: European Space Agency)
Un articolo di Antonio Cianciullo, giornalista di "La Repubblica", racconta di come il cambiamento climatico abbia contribuito in maniera determinante a variare il corso di un fiume canadese, lo Slims River, a causa dell'arretramento del ghiacciaio Kaskawulsh che avrebbe scavato un canyon di 30 metri, deviando così il fluire dell'acqua. "Nessuno, a nostra conoscenza, ha visto un fenomeno del genere apparire nel corso della nostra vita", ha commentato Dan Shugar, il coordinatore dello studio pubblicato sulla rivista "Nature Geoscience".
Il vecchio percorso del fiume si è asciugato e le acque si sono incanalate verso un altro, viaggiando verso il Kaskawulsh River per gettarsi, a Sud, nel Golfo di Alaska. Contemporaneamente si è anche asciugato il Kluane Lake, lago ora totalmente scomparso.

lunedì 27 marzo 2017

Antartide, i ghiacci visti dal CryoSat presentati a Banff

(immagine ESA)
I ghiacci dell'Antartide in 3D grazie alle immagini raccolte dallo spazio dal satellite europeo CryoSat.
A Banff, in Canada, durante un convegno è infatti stata presentata la mappa tridimensionale del continente di ghiaccio realizzata grazie ai 250 milioni di dati raccolti dal satellite dell'Agenzia Spaziale Europea fra il 2010 e il 2016.
I dati, che saranno fra poco disponibili online a tutti i ricercatori interessati, mostrano in dettaglio lo spessore e i cambiamenti dei ghiacci registrati in questi ultimi sei anni. Dati fondamentali per capire l'evoluzione del continente antartico, che custodisce i più grandi ghiacciai al mondo, il cui scioglimento avrebbe effetti sull'intero clima mondiale.
"E' ormai ampiamente riconosciuto - ha detto Tommaso Parrinello, responsabile della missione CryoSat - che la diminuzione del ghiaccio polare è una delle prime
conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è importante fornire i dati, e questo si può fare con CryoSat".
Lanciato nel 2010, CryoSat ha a bordo un radar altimetro in grado di 'vedere' giorno e notte anche attraverso la copertura nuvolosa, fornendo misure continue su aree come l'Antartide che sono soggette a maltempo e lunghi periodi di oscurità.

domenica 26 febbraio 2017

Rai5, l'eterna frontiera a Wild Canada

Un viaggio in quattro episodi per raccontare come, dall'Atlantico al Pacifico e fino al Mar Glaciale Artico, la natura del Canada ha saputo piegarsi e collaborare allo sviluppo della civiltà umana senza perdere il suo carattere selvaggio. E' la serie Wild Canada, che Rai Cultura propone da oggi alle 14.10 su Rai5.
Quando i primi esploratori europei arrivarono sulle coste orientali del Canada, alla fine del XV secolo, pensarono di aver trovato un paradiso di natura incontaminata, senza rendersi conto di quanto i popoli nativi, le cosiddette First Nations, avessero in realtà modificato il paesaggio nel corso dei secoli per rendere il territorio più facile da sfruttare per la caccia e la pesca.
Il primo episodio spiega come questi popoli abbiano modificato il paesaggio attraverso un uso controllato del fuoco, per contenere le foreste e favorire la diffusione delle praterie, dove cacciare bisonti e antilocapre. Quando la pratica degli incendi controllati cessò, l'acero, che il fuoco aveva sempre tenuto indietro, iniziò a diffondersi su gran parte del territorio, creando quei boschi meravigliosi, che in autunno regalano i celeberrimi paesaggi cangianti, simbolo del Canada. 
(fonte ANSA)

domenica 17 luglio 2016

Finmeccanica: contratto con Governo canadese per radar meteo

Leonardo-Finmeccanica, attraverso la controllata tedesca Selex ES GmbH, ha firmato un contratto con il governo canadese per fornire una rete nazionale di radar meteorologici a Environment and Climate Change Canada, l'ente per le politiche e i programmi di tutela dell'ambiente.
E' prevista la fornitura, consegna e installazione di 20 sistemi radar meteo e relative infrastrutture, inclusi servizi di supporto come la produzione di manuali d'uso, il training e la gestione del progetto, con un'opzione per ulteriori 13 apparati.
Il Canada è oggi un mercato strategico per Leonardo. Di recente, la società ha siglato un contratto per l'ammodernamento dei radar per il controllo del traffico aereo nei 12 maggiori aeroporti del Paese, fra cui Toronto, Montreal, Ottawa, Vancouver e Calgary. (fonte: ANSA).

mercoledì 6 aprile 2016

Percé, Carl Darveau e Jean-François Girard alpinisti da record

Gli alpinisti canadesi Carl Darveau e Jean-François Girard hanno aperto una difficile nuova via di quattro tiri sulla imponente parete Pic de l'Aurore, posto vicino al villaggio di pescatori di Percé sulla penisola di Gaspé, sulla costa orientale del Canada.
Nel 2015 i due avevano visitato la zona per ripetere Moby Dick (WI5+ M7), una "via futuristica e di alto livello" aperta nel 2001 da Bernard Maillot e Benoit Marion. Il tentativo di Darveau e Girard però è andato storto quando, improvvisamente sul secondo tiro, non c'erano più spit da seguire. Dopo essersi ritirati e dopo aver studiato delle foto sono giunti alla conclusione che 50 metri di roccia erano semplicemente crollati e spariti nell'oceano Atlantico, insieme con il resto della via.
Confrontando attentamente le nuove e le vecchie fotografie i due hanno notato una nuova linea vicino a Moby Dick e sono quindi ritornati il 17 marzo 2016. Armati di coraggio "come un vichingo, quando parte di casa per fare razzia" hanno poi iniziato la nuova via. Girard spiega "Carl ha salito il primo tiro, molto lungo su ghiaccio sottile (80-85m), finendo sui funghi di ghiaccio. Ho salito il secondo tiro, un traverso tecnico su roccia friabile e con agganci delicati su roccia e ghiaccio che hanno portato ad una sezione di 10-15m formata da petali di ghiaccio rosa a strapiombante. Il terzo tiro sale un pilastro allucinante, parte con una sezione strapiombante su una colonna spezzata, seguita da un rebus di ghiaccio sottile e vuoto, con protezioni delicate su viti da ghiaccio non proprio affidabili".
La nuova via, Aller simple pour Mars, è stata gradata M7+ WI7- 190m ed è dedicata all'amico Benoit Marion, scomparso nel novembre 2015 all'età di 41 anni in un incidente stradale. (cit. Planetmountain)

domenica 28 febbraio 2016

Sacchetti di plastica, Montreal dice basta

Montreal dichiara guerra ai sacchetti di plastica nei supermercati.
L'amministrazione comunale della città del Quebec sta infatti spingendo per approvare una misura che li metterebbe al bando entro il mese di gennaio del 2018.
In caso di approvazione, sarebbe la prima metropoli del Canada ad andare in questa direzione. Toronto, infatti, ci ha provato, ma fallendo, nel 2012. Il divieto, tuttavia, esiste in piccole città già dal 2007.
A Montreal, i sacchetti di plastica dovrebbero essere sostituiti da buste riciclabili.
"Stiamo agendo in maniera aggressiva, - ha detto il sindaco, Denis Coderre - è la miglior maniera per migliorare lo sviluppo sostenibile".
Non la pensano così, invece, le attività commerciali, secondo cui l'abolizione dei sacchetti danneggerà le vendite. (fonte: ANSA)

mercoledì 6 gennaio 2016

Gerard denuncia la demonizzazione dell'oleodotto Keystone XL

Jack Gerard
Jack Gerard, presidente e amministratore delegato dell'American Petroleum Institute (API), la potente lobby del settore gaspetrolifero, ha denunciato la "demonizzazione" dell'oleodotto Keystone XL e delle altre infrastrutture del petrolio e del gas: "Galvanizzati dal fatto di essere riusciti a bloccare l'oleodotto Keystone XL, gli oppositori dei carburanti fossili hanno ora messo gli occhi su tutti i progetti di infrastrutture", ha dichiarato nel suo discorso sullo "Stato dell'energia in America", che detta l'agenda dell'associazione per il 2016.
Il Keystone, progettato dalla TransCanada per collegare le sabbie bituminose dell'Alberta con il Texas, è stato formalmente bocciato dall'amministrazione di Barack Obama lo scorso novembre dopo una lunga revisione. "La demonizzazione del Keystone rappresenta un forte monito sulle politiche guidate dall'ideologia piuttosto che dalla realtà economica e gela gli sforzi per l'espansione delle nostre infrastrutture nazionali per l'energia", ha osservato Gerard plaudendo invece all'eliminazione, dopo 40 anni, del bando sull'export di greggio dagli Usa. "E' la vittoria di una politica basata su una visione di lungo periodo e sui fatti - ha affermato - pittosto che sull'ideologia e sui dogmi ideologici".
Quanto all'accordo sul clima di Parigi, Gerard ha detto che non sancisce la fine dei carburanti fossili che anzi continueranno a fornire agli Usa l'80% dell'energia nel 2040, secondo dati federali. "I caburanti fossili - ha concluso - continueranno a rappresentare il fondamento della società moderna ancora per molti decenni a venire". (fonte: AGI)

giovedì 3 dicembre 2015

Alpinisti britannici attaccati da orso, un ferito

Una foto di Greg Boswell tratta dal suo sito ufficiale
Impegnati nell'avvicinamento a una 'via di misto' nelle Rocky Mountains in Canada, gli alpinisti britannici Greg Boswell e Nick Bullock sono stati attaccati da un orso.
Ad avere la peggio è stato Boswell, che ha riportato ferite a una gamba alla quale sono stati applicati numerosi punti di sutura.
L'orso - spuntato nella foresta mentre i due si stavano avvicinando alla parete - ha inseguito Boswell in mezzo alla neve e gli si è lanciato contro. L'alpinista è quindi riuscito a reagire da terra e l'animale si è allontanato dopo averlo morso più volte.
I due scalatori - molto conosciuti nell'ambiente - hanno quindi tamponato le ferite e in tre ore hanno raggiunto l'ospedale per le cure. (fonte: ANSA)

domenica 21 giugno 2015

Parco Yoho, piccolo gioiello canadese

Tratto raramente post di carattere naturalistico, il che è comunque un peccato, viste le ampie possibilità che il Canada fornisce in questo senso. Per questo, quando è il caso, meglio lasciare il passo a chi di queste cose se ne occupa di mestiere. E così ho pensato di girarvi un estratto di questo splendido articolo del mese di giugno del National Geographic Magazine, dedicato al Parco Nazionale Yoho, scritto da McKenzie Funk, con fotografie di Peter Essick.

"Cent'anni fa, sulle pendici del Monte Field, nel Parco Nazionale Yoho in Canada, Charles Doolittle Walcott - all'epoca direttore della Smithsonian Institution e affermato paleontologo - fece due scoperte che gli avrebbero cambiato la vita. La prima riguardava un giacimento di fossili considerato tra i più importanti al mondo, e che porta ancora il suo nome. La seconda era Mary Vaux, che sarebbe diventata la sua terza moglie, alla quale Walcott avrebbe anche dedicato un genere di spugne fossilizzate, Vauxia appunto.
Naturalmente i visitatori moderni di questo sublime ma spesso trascurato parco delle Montagne Rocciose canadesi sono più interessati alla prima di queste due scoperte. Nel 1980 l'affioramento di argillite di Burgess, che comprende il giacimento Walcott, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Qualche anno dopo, nel bestseller "La vita è meravigliosa", il biologo evoluzionista Stephen Jay Gould definì l'argillite di Burgess "la più preziosa e importante di tutte le località fossilifere". E' un tesoro di fauna marina del Cambriano perfettamente conservata che comprende oltre 200 mila singolarissimi esemplari e chissà quanti altri ancora da scoprire...".


giovedì 28 maggio 2015

Energia: Canada, Stati Uniti e Messico contro i cambiamenti del clima

I tre ministri in conferenza stampa
Una partnership per contrastare i cambiamenti climatici è stata lanciata da Stati Uniti, Canada e Messico.
Lo ha riferito in una nota il ministro canadese delle Risorse Naturali, Greg Rickford, al termine del summit di Merida, in Messico, con il Segretario all'Energia USA, Ernest Moniz, e con l'omologo messicano Pedro Joaquin-Coldwell.
Rickford ha precisato che non sono stati fissati target vincolanti ma che l'intesa, con la creazione di un gruppo di lavoro dedicato, è volta a rafforzare la cooperazione sulle questioni legate ai cambiamenti climatici. La creazione del gruppo di lavoro sul clima segue l'accordo ministeriale fra i tre Paesi annunciato lo scorso dicembre su una serie di questioni energetiche compreso lo sviluppo sostenibile delle risorse non convenzionali di petrolio e gas.
"Collaborando con i nostri partner del Nord America - ha spiegato Rickford - rafforziamo la nostra sicurezza energetica e la tutela dell'ambiente sostenendo la creazione di posti di lavoro e la crescita economica". (fonte: AGI)

lunedì 25 maggio 2015

Un puma blocca tre turisti a Calgary

Una brutta avventura è capitata a tre canadesi nei pressi di Calgary, nel parco di North Glenmore.
I tre, in procinto di attraversare un ponte per raggiungere la propria auto, sono stati affrontati da un puma, che ha aggressivamente 'rivendicato il territorio', impedendo loro di compiere l'attraversamento.
I malcapitati, impauriti, hanno chiamato la polizia, che ha anche inviato sul luogo un elicottero, ma quando verso sera sono arrivate le forze dell'ordine, il puma se n'era già andato.
Gli avvistamenti di questi felini, assai aggressivi, sono da considerarsi eventi rarissimi in città, così come i loro attacchi.