Visualizzazione post con etichetta Ferrari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ferrari. Mostra tutti i post

venerdì 1 giugno 2018

Raikkonen, cameriera canadese chiede un milione per una palpatina

Kimi Raikkonen finisce nei guai a causa di una ragazza canadese, che lui stesso aveva denunciato lunedì 28 maggio per estorsione e molestie.
La ragazza, Cassandra Talula Dias-Greizis, lo avrebbe infatti ricattato chiedendogli una ingente somma di denaro per tacere su di una presunta violenza sessuale (un palpeggiamento al seno!!!), avvenuta durante una festa successiva al Gran Premio del Canada di due anni fa. Anche la donna, originaria di Montreal, avrebbe da parte sua presentato una denuncia alla polizia di Montreal.
"E' una persona che ha tanti tifosi e ha alle spalle un'industria che vale miliardi, la Ferrari, e un esercito di avvocati. Se Kimi, i media e i suoi avvocati vogliono andare in guerra contro la verità, beh, sono pronta", ha detto la donna, che non ha confermato né negato di avere chiesto denaro. "E' importante? Non importa se chiedo un milione o due miliardi di dollari, non c'è prezzo che lui possa pagare per riparare a ciò che ha fatto".
La vera follia sembra però proprio la perdita del senso della misura che, negli ultimi tempi, viene accreditata alle avance maschili nei confronti del 'sesso debole': violenza e stupro sono immagini devastanti che andrebbero associate a ben altri aspetti della vita 'sessuale', e non certo connesse a innocenti palpatine, siano esse 'di tette o culi'.

sabato 10 giugno 2017

GP Canada 2017, Raikkonen il più veloce nelle seconde libere

Kimi Raikkonen è stato il più veloce nella seconda sessione di libere del Gran Premio del Canada.
Il ferrarista, con il tempo di 1'12"935, ottenuto con gomme ultrasoft, ha preceduto la Mercedes di Lewis Hamilton (+0.215) e la seconda Ferrari guidata da Sebastian Vettel (+0.265). Quarto tempo per Vallteri Bottas con l'altra Mercedes (+0.375). Bene la Williams con il sesto tempo di Felipe Massa. E bene anche la McLaren, settima con Fernando Alonso. Ocon (Force India), Kvyat (Toro Rosso) e Perez (Force India) chiudono la top ten. (fonte: ANSA).

lunedì 22 giugno 2015

Ferrari, un corteo di 50 auto sfila per le strade di Ottawa

Ferrari che passione, ovvero l'auto rossa per eccellenza nel Paese con la bandiera con la foglia d'acero rossa su campo bianco.
Si tratta della tre giorni dell'FCA Ottawa Ferrari Festival, svoltasi nella capitale canadese.
L'iniziativa, giunta ormai alla decima edizione, è organizzata dal Ferrari Club of America di Ottawa.
Nell'ambito del festival, si è tenuta anche l'Italian Car Parade, inaugurata dall'ambasciatore italiano Gian Lorenzo Cornado.
Dalla residenza dell'ambasciatore è partito il corteo con oltre 50 Ferrari, fra cui diverse Testarossa, F430 e 308 GTB,  diretto verso Preston Street, la Little Italy di Ottawa, dove è stato accolto da una folla di migliaia di spettatori.


lunedì 8 giugno 2015

GP Canada 2015: Hamilton e Mercedes, dominio assoluto

Il campione del mondo Lewis Hamilton ha vinto il Gran Premio di Montreal, disputato sul circuito cittadino della città del Quebec, precedendo il compagno di scuderia Nico Rosberg.
Terzo posto e podio conquistato per Valtteri Bottas su Williams. Quarta la Ferrari di Kimi Raikkonen, davanti al compagno di squadra Sebastian Vettel, autore di una grande rimonta dalla 18.a posizione in griglia.
Sesta l'altra Williams di Felipe Massa che ha preceduto la Lotus di Pastor Maldonado e la Force India di Nicolas Hülkenberg. A chiudere la 'top ten' Daniil Kvyat (Red Bull-Renault) e Romain Grosjean (Lotus-Mercedes). Ritirate tutte e due le McLaren-Honda di Fernando Alonso e Jenson Button, partito ultimo.

domenica 7 giugno 2015

GP Canada 2015: 44.a pole di Lewis Hamilton

La Mercedes domina il Gran Premio del Canada: Lewis Hamilton in pole position, Nico Rosberg che parte appena dietro di lui, la Ferrari c'è ma solo con Kimi Raikkonen.
44.a pole position della carriera del britannico in Formula Uno, cercata e voluta e soprattutto sottratta al suo compagno di squadra, primo passo per dimenticare il finale di gara di Montecarlo.
Una qualifica che si è risolta con la solita lotta in famiglia, fra un grintoso Hamilton e un Rosberg pulito ma che al momento opportuno è stato più lento del compagno, tanto da definire 'schifose' le sue qualifiche.
Sul circuito 'GillesVilleneuve' Hamilton ha vinto la sua prima gara in carriera nel 2007 e ci tiene particolarmente a risalire sul primo gradino del podio, dimenticando lo stop della passata edizione.
Con le argentee W06 super favorite, alle loro spalle c'è una Ferrari che con i tre gettoni spesi per aumentare la potenza della power unit sembra più vicina. Almeno per quanto fatto vedere nel passo gara nelle prove libere del venerdì, ma che oggi vedrà Raikkonen partire dalla seconda fila con il terzo tempo a tre decimi dalla prestazione di Rosberg, ma con il suo pilota meglio piazzato in classifica Sebastian Vettel in ottava, con il 15° tempo. (fonti: agenzie)

domenica 8 giugno 2014

GP Canada 2014: la carica delle hostess

Ormai è un classico: a ogni 'convegno di motori' che si rispetti la parte delle protagoniste va alle 'gridgirl', o anche semplicemente 'hostess', insomma alle ragazze che, gamba lunga e sorriso sbagliante, 'accudiscono' i piloti ai box prima della partenza. Non fa eccezione il Gran Premio del Canada 2014, che vedrà protagoniste circa 120 ragazze messe a disposizione dall'agenzia 5 Star PMA.
Si tratta di fanciulle che, a parte l'avvenenza, sono quasi sempre lontane dall'idea lussuriosa che di loro ha il maschio latino, teso a pensare di trovarsi di fronte a delle vere e proprie 'femmine scatenate'.
La 'policy' delle agenzie di reclutamento per questo genere di avvenimenti, invece, non differisce molto da quella che vale per le 'cheerleader' delle squadre 'pro' nordamericane. Gentilezza tollerante ma serietà estrema da parte di tutte.
"Non basta essere belle -, dice Vanessa Larivière, 23 anni. - Dobbiamo saper parlare con la gente, avere personalità". Quasi tutte lavorano come modelle part-time, guadagnando quanto serve per pagarsi gli studi universitari. E, come specifica Fanny Lapointe, titolare dell'agenzia, "le ragazze sono bilingue o trilingue, e devono essere in grado di affrontare una discussione anche con uomini e donne d'affari. Studiano teatro, comunicazione ed economia".
(foto tratte da Le Journal de Montreal)

GP Canada 2014: la griglia di partenza

Sono le due Mercedes a occupare la prima fila del Gran Premio del Canada 2014, settima prova del Mondiale in programma domenica sul circuito di Montreal, aggiornata dopo la penalizzazione di cinque posizioni inflitta a Kamui Kobayashi per sostituzione della scatola del cambio.

1.a fila:
Nico Rosberg (Ger/Mercedes); Lewis Hamilton (Gbr/Mercedes)
2.a fila:
Sebastian Vettel (Ger/Red Bull-Renault); Valtteri Bottas (Fin/Williams-Mercedes)
3.a fila:
Felipe Massa (Bra/Williams-Mercedes); Daniel Ricciardo (Aus/Red Bull-Renault)
4.a fila:
Fernando Alonso (Spa/Ferrari); Jean Eric Vergne (Fra/Toro Rosso-Renault)
5.a fila:
Jenson Button (Gbr/McLaren-Mercedes); Kimi Raikkonen (Fin/Ferrari)
6.a fila:
Nico Hulkenberg (Ger/Force India-Mercedes); Kevin Magnussen (Dan/McLaren-Mercedes)
7.a fila:
Sergio Perez (Mex/Force India-Mercedes); Romain Grosjean (Fra/Lotus-Renault)
8.a fila:
Daniil Kvyat (Rus/Toro Rosso-Renault); Adrian Sutil (Ger/Sauber-Ferrari)
9.a fila:
Pastor Maldonado (Ven/Lotus-Renault); Max Chilton (Gbr/Marussia-Ferrari
10.a fila:
Jules Bianchi (Fra/Marussia-Ferrari); Marcus Ericsson (Sve/Caterham-Renault)
11.a fila:
Esteban Gutierrez (Mex/Sauber-Ferrari); Kamui Kobayashi (Gia/Caterham-Renault)

GP Canada 2014: Rosberg pole, Ferrari lontane

Nico Rosberg ha centrato la pole-position del Gran Premio di Montreal, la seconda consecutiva per il leader della classifica. Al suo fianco Lewis Hamilton, con la coppia della Mercedes che ha rifilato un forte distacco alle Ferrari di Fernando Alonso e Kimi Raikkonen, che partiranno rispettivamente dalla quarta e dalla quinta fila.
Per Rosberg il tempo di 1'14"874, davanti al compagno di team Hamilton (1'14"953). Lontani anche dal terzo tempo di Sebastian Vettel (1'15"548) che ha preceduto di due millesimi la Williams di Bottas, e che finalmente sembra tornato ai suoi livelli riuscendo a ravvivare in extremis le sue qualifiche. In terza fila l'altra Williams di Massa e la Red Bull di Ricciardo.

lunedì 10 giugno 2013

GP Canada 2013: Alonso dedica il 2° posto alla comunità italocanadese

"Un secondo posto che sa di vittoria": così Fernando Alonso, prima guida della Ferrari, giudica il proprio podio ottenuto nel Gran Premio del Canada, settima prova del Mondiale di Formula Uno, svoltasi sul circuito di Montreal dedicato a un altro grande ferrarista, Gilles Villeneuve.
In Canada, dove fortissima è la presenza della comunità italiana, il tifo per le 'rosse' è stato fortissimo, e una domanda, in conferenza stampa, è andata a toccare proprio questo punto. "Qui a Montreal - ha risposto Alonso - credo che loro sostengano la Ferrari sempre. Amano la Formula Uno e si vede, non solo in pista, ma anche quando arrivi all'aeroporto si vede gente entusiasta. Tutto qui è legato alla corsa, i negozi sono pieni di bandiere della Ferrari. Non gli abbiamo potuto regalare una vittoria, ma è sempre bello correre qui - ha concluso il pilota spagnolo -. Cercheremo di regalargliela nella prossima gara" (Silvestone, in Gran Bretagna, ndr).

domenica 9 giugno 2013

GP Canada 2013: Vettel, 39.a pole position della carriera

E' di Sebastian Vettel la pole position del Gran Premio del Canada, settima prova del Mondiale di Formula Uno. Sul circuito 'Gilles Villeneuve' di Montreal, bagnato dalla pioggia, il campione del mondo in carica ha fatto segnare il miglior tempo (1'25"425) con la sua Red Bull, ottenendo così la prima posizione sulla griglia di partenza per la 39.a volta in carriera, la terza di questa stagione dopo quelle di Australia e Malesia.
Dietro di lui Lewis Hamilton (Mercedes), mentre terzo, in seconda fila, si è piazzato la sorpresa finlandese Valtteri Bottas (Williams), alla prima stagione in Formula Uno, affiancato da Nico Rosberg con la seconda Mercedes.
Indietro le Ferrari, frenate dalla pioggia: sesto tempo per Fernando Alonso, addirittura 16° per Felipe Massa, uscito di pista durante la Q2, terminata con l'urto contro le barriere. Non bene nemmeno le McLaren, che hanno visto Sergio Perez chiudere 12° e Jenson Button 14°.

Ecco le prime tre file della griglia di partenza:
1.a fila:
Sebastian Vettel (GER/Red Bull-Renault)
Lewis Hamilton (GBR/Mercedes)
2.a fila:
Valtteri Bottas (FIN/Williams-Renault)
Nico Rosberg (GER/Mercedes)
3.a fila:
Mark Webber (AUS/Red Bull-Renault)
Fernando Alonso (SPA/Ferrari)

sabato 8 giugno 2013

GP Canada 2013: Alonso il più veloce nelle seconde libere

Seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Canada, e palma del più veloce che stavolta premia il ferrarista Fernando Alonso. Le prove del venerdì della settima gara del Mondiale di Formula Uno, che si corre domenica sul circuito di Montreal, hanno visto lo spagnolo chiudere con il tempo 1'14"818, precedendo Lewis Hamilton (Mercedes, 1'14"830) e Romain Grosjean (Lotus-Renault, 1'15''083). Sesto crono per Felipe Massa con la seconda Ferrari, staccato dal compagno di squadra di 0"436 millesimi. Settimo Sebastian Vettel (Red Bull) con il tempo di 1'15"280. 
Alonso e Massa hanno provato tra mattina e pomeriggio sia la nuova ala anteriore che il deflettori laterali, accumulando riferimenti importanti in vista della gara di domenica. Paul Di Resta, il più veloce nella sessione del mattino, è rimasto a lungo ai box per un problema all'alimentazione della sua Force India. Per lui solo 22 giri e il 13° tempo a un secondo da Alonso.

venerdì 7 giugno 2013

GP Canada 2013: prime libere, Di Resta il più veloce

E' la Force India di Paul Di Resta la monoposto più veloce nella prima sessione di prove libere del Gran premio del Canada, settima prova del Mondiale di Formula Uno, di scena sul circuito semicittadino di Montreal.
Il pilota britannico della Force India ha fermato il cronometro su 1'21"020, superando all'ultimo secondo la McLaren di Jenson Button, più lento di soli 88 millesimi. Terzo tempo per la Lotus di Romain Grosjean, a 238 millesimi. Fernando Alonso, con un ultimo giro lanciato, ha ottenuto il quarto crono con la Ferrari a 288 millesimi. Quinta la Lotus di Kimi Raikkonen. Undicesimo Felipe Massa a 2"321.
Da segnalare che i tempi sono stati ottenuti solo nel finale dei 90', quando la pista ha iniziato ad asciugarsi ed è stato possibile montare le gomme Pirelli Medium slick. Solo alcuni piloti hanno testato le nuove Pirelli Medium prototipo, fra questi i ferraristi Alonso e Massa. Lo spagnolo ha testato anche la nuova ala anteriore, mentre il brasiliano ha lavorato con i nuovi diffusori laterali. (foto FoxSportsAsia)

mercoledì 5 giugno 2013

GP Canada 2013: la storia, l'albo d'oro e il trionfo di Villeneuve

Il Gran Premio del Canada nasce, legato alla Formula Uno, nel 1967, sebbene una corsa in terra canadese si corresse già a partire dal 1961. Il primo circuito fu quello di Mosport Park, situato a nord di Toronto, presso Bowmanville, che nel 1968 e nel 1970 si alternò con quello di Mont-Tremblant in Quebec, due circuiti entrambi molto spettacolari.
Proprio a Mosport Park fece il suo debutto sulla Ferrari, nel 1977, 'un certo' Gilles Villeneuve. E fu proprio Villeneuve a vincere la prima edizione del 'nuovo gran premio' canadese, sul tracciato di Montreal che, nel 1982, poche settimane dopo la sua morte, gli venne intitolato.
Il plurivincitore assoluto del GP canadese è Michael Schumacher, che si impose sette volte nel 1994, 1997, 1998, 2000, 2002, 2003 e 2004. Dietro di lui, con tre successi, Nelson Piquet e Lewis Hamilton, con quest'ultimo che ha vinto due delle ultime tre gare e tre delle ultime cinque.
La Ferrari manca l'appuntamento con la vittoria dal 2004 (con Schumacher), ma in totale è la scuderia che vanta più vittorie in assoluto assieme alla McLaren (13), anche se due successi del Cavallino Rampante sono precedenti all'ingresso della F1. Staccata la Williams, con sette podi più alti.
Due i 'profeti in patria', ovvero i piloti canadesi risultati vincitori: Villeneuve nel 1978 e Peter Ryan nella prima edizione della corsa, nel lontanissimo 1961.

GP Canada 2013: Domenicali "Montreal esalta le nostre qualità"

Il Gran Premio di Montreal si avvicina e il guanto di sfida della Ferrari viene lanciato attraverso le parole del Team Principal della scuderia, Stefano Domenicali: "Siamo molto concentrati sulla risoluzione dei problemi di affidabilità, un obiettivo che deve essere assolutamente raggiunto. Vedo una squadra molto motivata e determinata a considerare quello che è accaduto a Monaco come un episodio destinato a rimanere isolato". 
Sulla definizione degli assetti che saranno utilizzati nel weekend canadese hanno influito le specifiche relative alle due mescole di pneumatici Pirelli deliberate per la trasferta, Medium eSupersoft. Nelle prove libere tutti i piloti avranno anche la possibilità di utilizzare e valutare due ulteriori set di gomme (a mescola media) di nuova costruzione, portate appositamente dalla Pirelli.
Nel valutare le aspettative sull'adattamento della F138 alle caratteristiche del circuito semi-permanente di Notre Dame, Domenicali è ottimista: "Analizzando i riscontri ottenuti nelle sei gare finora disputate, emerge che la nostra monoposto ha dimostrato una buona performance e un adattamento generale soddisfacente. Il circuito di Montreal dovrebbe esaltare i nostri punti di forza come la frenata, uno degli elementi chiave per poter ottenere un buon tempo su questa pista".
(foto tratta da Sportlover)