La Mercedes domina il Gran Premio del Canada: Lewis Hamilton in pole position, Nico Rosberg che parte appena dietro di lui, la
Ferrari c'è ma solo con Kimi Raikkonen.
44.a pole position della carriera del britannico in Formula Uno, cercata e voluta e soprattutto sottratta al
suo compagno di squadra, primo passo per dimenticare il
finale di gara di Montecarlo.
Una qualifica che si è risolta con la
solita lotta in famiglia, fra un grintoso Hamilton e un Rosberg
pulito ma che al momento opportuno è stato più lento del compagno,
tanto da definire 'schifose' le sue qualifiche.
Sul circuito 'GillesVilleneuve' Hamilton ha vinto la sua prima gara
in carriera nel 2007 e ci tiene particolarmente a risalire sul primo
gradino del podio, dimenticando lo stop della passata edizione.
Con
le argentee W06 super favorite, alle loro spalle c'è una Ferrari che
con i tre gettoni spesi per aumentare la potenza della power unit
sembra più vicina. Almeno per quanto fatto vedere nel passo gara
nelle prove libere del venerdì, ma che oggi vedrà Raikkonen
partire dalla seconda fila con il terzo tempo a tre decimi dalla
prestazione di Rosberg, ma con il suo pilota meglio piazzato in
classifica Sebastian Vettel in ottava, con il 15° tempo. (fonti: agenzie)
Visualizzazione post con etichetta Gilles Villeneuve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gilles Villeneuve. Mostra tutti i post
domenica 7 giugno 2015
domenica 9 giugno 2013
GP Canada 2013: SkySport gioca in casa con Jacques Villeneuve
Davvero dei bei servizi quelli passati da SkySport versione italiana per quanto riguarda il Mondiale di Formula Uno e, in particolare, per il Gran Premio del Canada. Del resto l'investimento nell'evento automobilistico è stato molto alto, ma da sempre nutro grande ammirazione per il modo di lavorare che hanno a Sky: bravi, spettacolari e competenti, anche nel calcio, alla faccia di chi blatera e s... blatera frasi del tipo 'il calcio mi fa sky...fo'.
E tanto spazio da Sky, ovviamente, è stato dato alla figura di Gilles Villeneuve che, va detto, è la figura che più di tutte le altre ha fatto entrare la Formula Uno in Nord America e nel Canada in particolare. Per Sky, a fare gli onori di casa è stato lo stesso figlio di Gilles, Jacques, ex pilota di grandissima fama pure lui e oggi commentatore stracciacuori con la 'r' moscia e l'occhiale da appassionato di pittura... o no?
mercoledì 5 giugno 2013
GP Canada 2013: la storia, l'albo d'oro e il trionfo di Villeneuve
Il Gran Premio del Canada nasce, legato alla Formula Uno, nel 1967, sebbene una corsa in terra canadese si corresse già a partire dal 1961. Il primo circuito fu quello di Mosport Park, situato a nord di Toronto, presso Bowmanville, che nel 1968 e nel 1970 si alternò con quello di Mont-Tremblant in Quebec, due circuiti entrambi molto spettacolari.
Proprio a Mosport Park fece il suo debutto sulla Ferrari, nel 1977, 'un certo' Gilles Villeneuve. E fu proprio Villeneuve a vincere la prima edizione del 'nuovo gran premio' canadese, sul tracciato di Montreal che, nel 1982, poche settimane dopo la sua morte, gli venne intitolato.
Proprio a Mosport Park fece il suo debutto sulla Ferrari, nel 1977, 'un certo' Gilles Villeneuve. E fu proprio Villeneuve a vincere la prima edizione del 'nuovo gran premio' canadese, sul tracciato di Montreal che, nel 1982, poche settimane dopo la sua morte, gli venne intitolato.
Il plurivincitore assoluto del GP canadese è Michael Schumacher, che si impose sette volte nel 1994, 1997, 1998, 2000, 2002, 2003 e 2004. Dietro di lui, con tre successi, Nelson Piquet e Lewis Hamilton, con quest'ultimo che ha vinto due delle ultime tre gare e tre delle ultime cinque.
La Ferrari manca l'appuntamento con la vittoria dal 2004 (con Schumacher), ma in totale è la scuderia che vanta più vittorie in assoluto assieme alla McLaren (13), anche se due successi del Cavallino Rampante sono precedenti all'ingresso della F1. Staccata la Williams, con sette podi più alti.
Due i 'profeti in patria', ovvero i piloti canadesi risultati vincitori: Villeneuve nel 1978 e Peter Ryan nella prima edizione della corsa, nel lontanissimo 1961.
Iscriviti a:
Post (Atom)