Visualizzazione post con etichetta Gian Lorenzo Cornado. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gian Lorenzo Cornado. Mostra tutti i post

venerdì 4 dicembre 2015

Chrysler Canada, l'ambasciatore italiano in visita a Windsor

Gian Lorenzo Cornado, ambasciatore italiano in Canada
Visita allo stabilimento di assemblaggio di FCA a Windsor, in Ontario, per l'ambasciatore italiano in Canada, Gian Lorenzo Cornado.
Ricevuto dal vice presidente di FCA Canada, Lori Shalhoub, e dal direttore dell'impianto, Michael Brieda, Cornado ha sottolineato come il gruppo FCA rappresenti una storia di straordinario successo, non soltanto nel contesto economico canadese e nordamericano, ma su scala globale, in un settore cruciale come quello dell'automotive.
Sono circa 5mila i dipendenti che lavorano nello stabilimento costruito nel 1928, dove vengono realizzati i modelli Dodge Grand Caravan e Chrysler Town & Country, per una produzione totale giornaliera di 1.500 veicoli.
L'impressionante sistema di automazione include più di 1.300 robot impiegati nell'assemblaggio della carrozzeria e nella verniciatura.
Lo stabilimento ha ricevuto la medaglia d'argento del World Class Manufacturing nel marzo 2014 per il know-how e la competenza dimostrata nella metodologia di produzione.
FCA Canada ha celebrato quest'anno il suo 90° anniversario e, con i suoi stabilimenti di assemblaggio, una fabbrica di componenti in alluminio a Etobicoke, Ontario, un centro di ricerca e sviluppo a Windsor, più di 440 concessionari, uffici vendite e centri di distribuzione ricambi in tutto il Paese, rappresenta un motore centrale per l'economia del Canada. (fonte: AGI)

lunedì 22 giugno 2015

Ferrari, un corteo di 50 auto sfila per le strade di Ottawa

Ferrari che passione, ovvero l'auto rossa per eccellenza nel Paese con la bandiera con la foglia d'acero rossa su campo bianco.
Si tratta della tre giorni dell'FCA Ottawa Ferrari Festival, svoltasi nella capitale canadese.
L'iniziativa, giunta ormai alla decima edizione, è organizzata dal Ferrari Club of America di Ottawa.
Nell'ambito del festival, si è tenuta anche l'Italian Car Parade, inaugurata dall'ambasciatore italiano Gian Lorenzo Cornado.
Dalla residenza dell'ambasciatore è partito il corteo con oltre 50 Ferrari, fra cui diverse Testarossa, F430 e 308 GTB,  diretto verso Preston Street, la Little Italy di Ottawa, dove è stato accolto da una folla di migliaia di spettatori.


domenica 1 febbraio 2015

Italia-Canada, riunione 'sistema Paese' a Ottawa

La programmazione delle attività di promozione economica e culturale degli uffici italiani in Canada per assicurare coerenza e impatto alla proiezione del 'sistema Paese' è stata al centro di una riunione di coordinamento a Ottawa sotto la presidenza dell'ambasciatore Gian Lorenzo Cornado.
Hanno partecipato i consoli generali a Toronto, Montreal e Vancouver, i direttori degli Istituti Italiani di Cultura, i rappresentanti del ministero della Difesa, di ICE Agenzia, delle Camere di Commercio e delle più importanti aziende italiane in Canada: Agusta Westland, Astaldi Canada, Barilla Canada, Enel Green Power North America, Ferrero USA, Fincantieri, IDS North America, Selex ES e Silfab Ontario.
"Già l'anno scorso - ha detto Cornado - ho inteso fare della riunione di sistema un appuntamento fisso che veda coinvolti non solo i rappresentanti istituzionali ma anche tutte le realtà imprenditoriali, che quotidianamente sostengono l'immagine e il successo dell'Italia con il loro lavoro e i loro prodotti".
Accordo di libero scambio fra Canada e Ue, EXPO, attrazione di investimenti diretti canadesi in Italia, rinnovato impulso al partenariato bilaterale sul piano energetico, cooperazione nel campo della ricerca scientifica secondo gli indirizzi del Piano d'Azione per la Scienza e l'Innovazione appena firmato a Roma: questi i temi e le linee d'azione che l'ambasciatore Cornado ha indicato come prioritari per il 2015, unitamente alla preparazione della missione imprenditoriale nel comparto agroalimentare, guidata dal ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina, prevista in Canada nel marzo prossimo.
Nel corso della giornata si è svolta anche una colazione di lavoro, alla presenza di John Manley, presidente del Canadian Council of Chief Executives, e di Matthew Levin, direttore generale Affari Europei del ministero degli Affari Esteri: l'occasione per uno scambio di vedute sull'andamento del rapporto bilaterale e sulle priorità dell'azione promozionale per il 2015. (cit.: ANSA).

venerdì 31 gennaio 2014

Italia-Canada: avanti con piano operativo per sistema Italia

Il piano operativo per il 2014 secondo le linee definite con la visita del premier Enrico Letta in Canada nel settembre scorso e poi del viceministro per lo sviluppo economico Carlo Calenda è stato al centro a Ottawa di una riunione dei rappresentanti degli Enti preposti alla promozione del sistema economico italiano nel Paese nordamericano.
"L'incontro non poteva svolgersi in un momento più favorevole", ha commentato l'Ambasciatore, Gian Lorenzo Cornado: "Il rapporto privilegiato fra Italia e Canada e tra i primi ministri Letta e (Stephen) Harper, il comune approccio a una politica estera fondata sulla difesa di valori e principi universali, tra cui, anche grazie al decisivo impulso impresso della Ministro degli Esteri (Emma) Bonino e del collega canadese (John) Baird, i diritti delle donne e dei bambini, sono all'origine del grande rilancio delle relazioni bilaterali".
La riunione ha permesso di esaminare il piano concordato da Calenda e dal Ministro del Commercio Internazionale canadese Edward Fast, in base al quale Italia e Canada promuoveranno quest'anno le proprie iniziative in maniera coordinata, in attesa della finalizzazione del negoziato per il Comprehensive Economic and Trade Agreement, accordo di libero scambio tra il Canada e l'Unione Europea, che darà alle aziende italiane un vantaggio competitivo nel mercato canadese e che, secondo le previsioni, favorirà un incremento del 20% dei flussi commerciali. Hanno partecipato i Consoli Generali italiani a Toronto, Montreal e Vancouver e rappresentanti del Ministero della Difesa, della Banca d'Italia, di Ice Agenzia, Enit, delle Camere di Commercio italiane e delle principali imprese italiane operanti nel Paese.
Il Canada è l'unica nazione del G8 ad essere stata toccata solo in misura marginale dalla crisi del 2008-2009. Con un tasso di crescita media negli ultimi 4 anni stabile al 2,3% e in grado di generare occupazione, un mercato sofisticato, uno sbocco naturale sul mercato Usa e un settore energetico in massima espansione, il Canada offre straordinarie possibilità alle aziende italiane sia nei settori tradizionali dell'agroalimentare e dei vini, sia in settori ad alto contenuto tecnologico (meccanica strumentale ed industriale, biomedico), sia ancora nelle infrastrutture e del manifatturiero a servizio dell'Oil&Gas.
Le importazioni canadesi dall'Italia hanno registrato nel 2013 un incremento record dell'11,52%, superiore in percentuale rispetto a tutti i partner europei e agli Usa.
(cit. ANSA, foto Corriere Italiano)

mercoledì 9 ottobre 2013

Nutrizione, il know how italiano di scena a Montreal

La valorizzazione del 'know how' italiano nei campi della nutrizione, dell'imballaggio alimentare, della genomica e della tracciabilità degli alimenti allo scopo di accrescere la cooperazione tra università e centri di ricerca italiani e canadesi in tali settori è stato al centro del simposio "Nutrition: research, innovation and markets" organizzato a Montreal dall'ambasciata d'Italia in collaborazione con l'università della città quebecoise, il Public Policy Forum, l'Università di Toronto e il Canadian Institute of Health Research.
Al convegno hanno partecipato, fra gli altri, Francesco Loreto, capo dipartimento del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Elisabetta Lupotto, capo dipartimento del Centro Ricerca Agroalimentare, David Mitchell, presidente del Canada's Public Policy Forum e Pierre Meulien, presidente di Genome Canada.
Inaugurando la riunione l'ambasciatore d'Italia a Ottawa, Gian Lorenzo Cornado, ha sottolineato il ruolo strategico che l'agroalimentare svolge nell'economia italiana come dimostrano gli indicatori economici: il prodotto interno lordo del settore agroalimentare supera infatti il 17% e sale al 25% con l'indotto mentre le imprese alimentari rappresentano l'11% del totale delle imprese manifatturiere italiane.

mercoledì 29 maggio 2013

Alenia-Aermacchi, il centenario celebrato a Ottawa

Il centenario di Alenia-Aermacchi, la maggiore realtà industriale italiana in campo aeronautico, è stato celebrato a Ottawa con un ricevimento offerto da Gian Lorenzo Cornado, ambasciatore d'Italia in Canada, e da Ben Stone, Ceo di Alenia-Aermacchi North America, presenti rappresentanti del governo, dell'industria della difesa e della stampa canadesi.
Nel messaggio di saluto, Cornado ha sottolineato che Alenia-Aermacchi, fondata nel 1913 da Giulio Macchi come Società Anonima Nieuport-Macchi, è oggi il principale attore industriale nel campo aeronautico, con una attività bilanciata tra settore civile e quello della difesa, ed è uno dei principali pilastri di Finmeccanica, il maggiore gruppo industriale italiano nel settore della alte tecnologie e uno dei principali partner industriali delle Forze Armate Italiane.
Ben Stone ha evidenziato l'interesse col quale Alenia-Aermacchi North America guarda al mercato canadese, con particolare riguardo per il programma di acquisizione di velivoli per il Search and Rescue ad ala fissa (FWSAR), al quale AANA partecipa con il C-27J (del quale ha presentato un modello in scala).
I dirigenti di Alenia-Aermacchi North America sono in questi giorni ad Ottawa per partecipare a CANSEC, la principale esposizione canadese dedicata alla sicurezza e alla difesa.
(foto tratta dalla home page di Alenia-Aermacchi North America)