Visualizzazione post con etichetta Brasile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brasile. Mostra tutti i post

domenica 12 febbraio 2017

Ritrovato dopo cinque anni, canadese era stato dato per morto

Era scomparso cinque anni fa ed era stato dato ormai per morto dalla sua famiglia. Anton Pilipa, canadese, è stato ritrovato in Brasile, nella foresta Amazzonica, dove sarebbe arrivato a piedi, compiendo buona parte dei 12mila chilometri di distanza a piedi.
Pilipa era scomparso nel 2012 da Toronto. La sua famiglia non aveva più alcuna speranza di ritrovarlo, ma nei giorni scorsi è arrivata la telefonata inattesa: la polizia brasiliana ha chiamato e comunicato che aveva ritrovato il ragazzo, ora 39enne.
Pilipa quando è svanito nel nulla soffriva di problemi mentali, ha ricordato il fratello, volato in Brasile per riportarlo a casa.

sabato 13 agosto 2016

Rio 2016: per il Canada finora 10 medaglie

Il Canada tocca quota 10 nel computo delle medaglie olimpiche vinte ai Giochi di Rio de Janeiro. Due ori, due argenti e sei bronzi, che portano le nordamericane a toccare il 12° posto nella classifica del medagliere, alle spalle proprio dell'Italia, ma la cifra probabilmente è destinata ad aumentare.
Grande entusiasmo nela notte per la vittoria del Canada femminile di calcio, che ha estromesso la Francia nei quarti di finale per 1-0, grazia alla rete realizzata al 56' da Sophie Schmidt.
Sempre nell'ultima giornata di gare sono arrivate altre due medaglie di bronzo, conquistate da Hilary Caldwell nei 200 metri dorso e dalla nazionale femminile di rugby a sette.

Rio 2016: il secondo oro arriva dal trampolino elastico

Rosannagh Maclennan, canadese classe 1988, conquista la medaglia d'oro all'Olimpiade di Rio 2016 nella prova al trampolino elastico con il punteggio di 56.465.
Per la Maclennan, il titolo conquistato alla Rio Olympic Arena rappresenta la riconferma dell’alloro conquistato a Londra quattro anni fa sul trampolino della North Greenwich Arena, meglio nota come The O2.
La medaglia d’argento è stata conquistata dalla britannica Bryony Page, che ha ottenuto il punteggio di 56.040. Bronzo per la cinese Dan Li, che non è andata oltre il 55.885. Quest’ultima, coetanea della Maclennan e campionessa del mondo in carica grazie al successo ai mondiali di Odense, in Danimarca, nel 2015, ambiva certamente a un risultato migliore. (fonte: Sportface.it)

venerdì 12 agosto 2016

Rio 2016: la Oleksiak entra nella storia

Penny Oleksiak entra nella storia, conquistando la sua quarta medaglia a questi Giochi Olimpici di Rio de Janeiro e la prima d'oro per il medaglia.
Dopo aver portato a casa il bronzo conquistato nella staffetta 4x100 stile libero, l'argento nei 100 metri farfalla e il bronzo nella 4x200 stile libero, la giovanissima nuotatrice di Toronto (ha appena 16 anni, classe 2000) ha vinto la medaglia d'oro chiudendo i 100 stile libero alla pari con la statunitense Simone Manuel. Entrambe infatti facevano toccare il tempo di 52"70, che migliora ulteriormente il primato dei Giochi stabilito dall'australiana Cate Campbell, grande favorita della vigilia che, dopo avere abbassato per due volte di fila il record olimpico, è crollata sul più bello ed è rimasta addirittura fuori dal podio. Terzo posto e medaglia di bronzo per la svedese Sarah Sjöström.

lunedì 8 agosto 2016

Rio 2016: Oleksiak d'argento, tuffi amari

Seconda medaglia per il Canada, che alle Olimpiadi di Rio de Janeiro trova in Penelope 'Penny' Oleksiak la propria alfiera: dopo il bronzo conquistato nella staffetta 4x100 stile libero, la giovanissima nuotatrice di Toronto (ha appena 16 anni, classe 2000) ha ottenuto la medaglia d'argento nei 100 metri farfalla vinti dalla svedese Sarah Sjöström.
La Oleksiak ha fatto la differenza negli ultimi 50 metri, lasciandosi alle spalle l'americana Dana Vollmer e facendo segnare il tempo di 56"45, record nazionale canadese ma soprattutto nuovo record del mondo juniores, mentre anche il tempo della vincitrice svedese vale il nuovo recordo del mondo assoluto, 55"44.
Dalla grande soddisfazione alla grande delusione, arrivata nei tuffi sincronizzati, la gara che ha regalato a Tania Cagnotto e Francesca Dallapé la medaglia d'argento, ma che invece ha portato solo quella di legno alle canadesi Jennifer Abel e Pamela Ware, terze per quasi tutta la serie di salti, e penalizzate soltanto dall'ultimo tentativo, in cui la voglia di strafare le ha condannate al quarto posto finale, superate dalla coppia australiana.

domenica 7 agosto 2016

Rio 2016: prima medaglia per il Canada

Prima medaglia per il Canada ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Si tratta di un bronzo, vinto dalla staffetta 4x100 stile libero nel nuoto femminile, in quella che doveva essere una delle gare medagliate dell'Italia di Federica Pellegrini.
Invece le azzurre hanno chiuso solo al sesto posto, mentre il podio parla tutto inglese: l'oro è infatti stato vinto dall'Australia, che ha anche stabilito il nuovo record del mondo in 3'30"65, argento gli Stati Uniti e bronzo, appunto, al Canada. La nazionale della Foglia d'Acero ha schierato al via Taylor Ruck, Sandrine Mainville, Chantal Van Landeghem e Penny Oleksak.