La polizia canadese ha smantellato
un traffico di droga organizzato nel paese americano dalla
'ndrangheta calabrese.
In manette sono finite 19 persone. Lo
hanno riferito le forze dell'ordine.
L'operazione, che ha
impegnato almeno 260 agenti, è arrivata al termine di due anni
di indagini sui "più alti livelli" dell'associazione
criminale. Gli investigatori avrebbero portato alla luce diversi crimini, fra cui l'importazione e il traffico di droga, armi ed estorsioni. (fonte: AGI)
giovedì 4 giugno 2015
Italia-Canada, una Festa della Repubblica 'istituzionale'
Gli italiani del Canada hanno
celebrato la Festa della Repubblica a Ottawa, Toronto e Montreal
con il Sottosegretario agli Esteri e alla Cooperazione
internazionale, Mario Giro.
Era la prima volta che un membro del Governo italiano partecipava ai festeggiamenti per il 2 giugno in Canada.
Nei suoi interventi, Giro ha ricordato il 70° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e il decisivo contributo del Canada alla Liberazione dell'Italia dal nazifascismo con 92mila soldati canadesi che parteciparono alle battaglie di Montecassino, Ortona e Valle del Liri.
Migliaia di connazionali e autorevoli rappresentanze delle autorità canadesi hanno preso parte agli eventi organizzati dall'Ambasciatore Gian Lorenzo Cornado, che a Ottawa ha aperto le porte della residenza. A Toronto, il ministro federale delle Finanze, Joe Oliver, ha fatto riferimento alla guerra di liberazione evidenziando i legami inscindibili di amicizia e di comunanza di valori tra i due Paesi e i due popoli nati da quell'esperienza. Presenti anche il viceministro della Difesa, Julian Fantino, due ministri del Governi dell'Ontario, cinque del Governo del Quebec, numerosi parlamentari nonché i sindaci di Toronto e Ottawa e l'onorevole Francesca La Marca, deputata eletta nella circoscrizione Estero, Nord e Centro America. (fonte: ANSA).
Era la prima volta che un membro del Governo italiano partecipava ai festeggiamenti per il 2 giugno in Canada.
Nei suoi interventi, Giro ha ricordato il 70° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e il decisivo contributo del Canada alla Liberazione dell'Italia dal nazifascismo con 92mila soldati canadesi che parteciparono alle battaglie di Montecassino, Ortona e Valle del Liri.
Migliaia di connazionali e autorevoli rappresentanze delle autorità canadesi hanno preso parte agli eventi organizzati dall'Ambasciatore Gian Lorenzo Cornado, che a Ottawa ha aperto le porte della residenza. A Toronto, il ministro federale delle Finanze, Joe Oliver, ha fatto riferimento alla guerra di liberazione evidenziando i legami inscindibili di amicizia e di comunanza di valori tra i due Paesi e i due popoli nati da quell'esperienza. Presenti anche il viceministro della Difesa, Julian Fantino, due ministri del Governi dell'Ontario, cinque del Governo del Quebec, numerosi parlamentari nonché i sindaci di Toronto e Ottawa e l'onorevole Francesca La Marca, deputata eletta nella circoscrizione Estero, Nord e Centro America. (fonte: ANSA).
Carolina Morace attaccata sul Toronto Sun: "Ci toglieva il burro di arachidi!"
E' polemica in Canada attorno alla figura di Carolina Morace, sbattuta sulle prime pagine sportive del Toronto Sun a causa di alcune dichiarazioni rilasciate da giocatrici di quel Canada che la stessa Morace guidò dal 2009 al 2011 chiudendo la propria esperienza con un Mondiale chiuso con tre sconfitte e tante polemiche.
Una "prigione" è stata definita da Kara Lang la preparazione a quei Mondiali del 2011. A dirla tutta, leggendo l'articolo, emerge che la Morace abbia invece solamente inteso inserire dei metodi 'professionali' laddove le canadesi avevano atteggiamenti piuttosto bizzarri. Come quando Clare Rustad si lamenta che, all'improvviso, il tecnico veneto abbia impedito alla squadra di mantenere il burro di arachidi all'interno della propria 'dieta'.
Un'altra ragazza parla addirittura di 'Italian aggressive regime', ma a questo punto sarebbe quasi il caso di chiedersi cosa si riferisca questa anonima fonte quando parla di 'italiana'. Un regìme e un régime (con l'accento posto in entrambi i casi) che avrebbe tolto l'orgoglio di essere canadese alla squadra. "Non riteneva la 'via canadese' quella giusta", prosegue la Lang al giornale.
Errori che l'attuale coach inglese John Herdman avrebbe corretto. Vedremo i risultati a questi Mondiali che stanno per prendere il via e che il Canada si appresta a ospitare. Con tanto burro di arachidi in valigia.
Una "prigione" è stata definita da Kara Lang la preparazione a quei Mondiali del 2011. A dirla tutta, leggendo l'articolo, emerge che la Morace abbia invece solamente inteso inserire dei metodi 'professionali' laddove le canadesi avevano atteggiamenti piuttosto bizzarri. Come quando Clare Rustad si lamenta che, all'improvviso, il tecnico veneto abbia impedito alla squadra di mantenere il burro di arachidi all'interno della propria 'dieta'.
Un'altra ragazza parla addirittura di 'Italian aggressive regime', ma a questo punto sarebbe quasi il caso di chiedersi cosa si riferisca questa anonima fonte quando parla di 'italiana'. Un regìme e un régime (con l'accento posto in entrambi i casi) che avrebbe tolto l'orgoglio di essere canadese alla squadra. "Non riteneva la 'via canadese' quella giusta", prosegue la Lang al giornale.
Errori che l'attuale coach inglese John Herdman avrebbe corretto. Vedremo i risultati a questi Mondiali che stanno per prendere il via e che il Canada si appresta a ospitare. Con tanto burro di arachidi in valigia.
mercoledì 3 giugno 2015
Incidente bus, il video dei soccorsi
Sarebbero due le vittime italiane dell'incidente avvenuto in Pennsylvania fra un bus di turisti italiani e un tir.
Oltre a loro è deceduto anche l'autista del bus, secondo quanto riferito da Brian Dickerson, portavoce dell'Academy Charter, la società titolare del bus turistico che era partito da New York alle 7.30 del mattino, ora locale, ed era diretto verso le cascate del Niagara.
L'autista, ha sottolineato Dickerson, "aveva oltre dieci anni di esperienza al volante", porgendo "le condoglianze alla famiglia di questo stimato membro della nostra squadra così come alle altre famiglie tragicamente colpite da questo incidente".
Da fonti diplomatiche si apprende poi che vi sarebbero anche alcuni feriti gravi.
Su Youtube intanto già circolano diversi video relativi all'incidente, o meglio ai momenti successivi relativi ai soccorsi, come quello che vi propongo più sotto.
Oltre a loro è deceduto anche l'autista del bus, secondo quanto riferito da Brian Dickerson, portavoce dell'Academy Charter, la società titolare del bus turistico che era partito da New York alle 7.30 del mattino, ora locale, ed era diretto verso le cascate del Niagara.
L'autista, ha sottolineato Dickerson, "aveva oltre dieci anni di esperienza al volante", porgendo "le condoglianze alla famiglia di questo stimato membro della nostra squadra così come alle altre famiglie tragicamente colpite da questo incidente".
Da fonti diplomatiche si apprende poi che vi sarebbero anche alcuni feriti gravi.
Su Youtube intanto già circolano diversi video relativi all'incidente, o meglio ai momenti successivi relativi ai soccorsi, come quello che vi propongo più sotto.
National Running Day, il giorno in cui correre e fare beneficenza
Questo 3 giugno è andato in scena in Canada il National Running Day, una giornata che dal 2009 si svolge annualmente il primo mercoledì di giugno, e nella quale gli amanti della corsa manifestano il proprio amore per questa splendida e salutare attività.
Gli organizzatori dell'evento invitano tutti i marciatori e gli atleti a organizzare una corsa, a coinvolgere un amico, a iscriversi a una marcia e, o, in qualsiasi modo, fissarsi un nuovo obiettivo di carattere sportivo.
Nell'occasione, alla corsa viene anche associato un carattere benefico, attraverso il Charity Miles, che ogni partecipante può scaricare attraverso iPhone or Android, scegliendo durante la corsa cosa e quanto donare alle varie associazioni.
Gli organizzatori dell'evento invitano tutti i marciatori e gli atleti a organizzare una corsa, a coinvolgere un amico, a iscriversi a una marcia e, o, in qualsiasi modo, fissarsi un nuovo obiettivo di carattere sportivo.
Nell'occasione, alla corsa viene anche associato un carattere benefico, attraverso il Charity Miles, che ogni partecipante può scaricare attraverso iPhone or Android, scegliendo durante la corsa cosa e quanto donare alle varie associazioni.
Incidente bus, tre morti fra i turisti che andavano a Niagara Falls, forse italiani
![]() |
Un 'collage' di immagini dell'incidente da Twitter |
La società del bus è la Academy Bus e il tour sarebbe stato organizzato dalla compagnia Viaggidea, un tour operator italiano che organizza viaggi da New York verso le cascate del Niagara e in Canada.
Secondo le agenzie tutti i turisti a bordo del mezzo, che si è scontrato con un tir, sarebbero italiani.
L'incidente è avvenuto sulla Interstate 380, nella contea americana di Monroe, 150 chilometri a nord di Philadelphia, e avrebbe provocato tre morti e diversi feriti.
Stanley Cup, tutte le partite in diretta su FoxSports2
Da appassionato di hockey ghiaccio la notizia è d'obbligo, ma tanto chi del puck è amante quanto me, già sa tutto. Questa notte andrà in scena gara-1 della finale di Stanley Cup, opposti l'uno contro l'altro i Tampa Bay Lightning e i Chicago Blackhawks (a destra l'articolo di Andrea Buongiovanni pubblicato quest'oggi sulla Gazzetta dello Sport).
Ma la cosa ancora più importante, visto che per l'ennesima volta non ci saranno formazioni canadesi protagoniste, è che la partita verrà trasmessa da Sky, o meglio, da FoxSports2, in diretta a partire dalle 2 di questa notte.
Resta dunque solo lo spazio per i pronostici: personalmente mi auguro vinca Chicago, la forza della tradizione e di campioni di gran classe, fra cui un canadese perlomeno c'è, ovvero Jonathan Toews.
E allora io dico Chicago in sei partite, ma forse anche in cinque. Almeno, spero.
Ma la cosa ancora più importante, visto che per l'ennesima volta non ci saranno formazioni canadesi protagoniste, è che la partita verrà trasmessa da Sky, o meglio, da FoxSports2, in diretta a partire dalle 2 di questa notte.
Resta dunque solo lo spazio per i pronostici: personalmente mi auguro vinca Chicago, la forza della tradizione e di campioni di gran classe, fra cui un canadese perlomeno c'è, ovvero Jonathan Toews.
E allora io dico Chicago in sei partite, ma forse anche in cinque. Almeno, spero.
domenica 31 maggio 2015
Festa della Repubblica, il sottosegretario Giro ha cominciato il tour canadese
Sono partiti da Ottawa i
festeggiamenti per la Festa della Repubblica in Canada, cui prende parte Mario Giro, sottosegretario per gli Affari Esteri in rappresentanza del Governo.
Al suo arrivo a Toronto, dove ha partecipato a una riunione di lavoro sulla promozione della lingua italiana organizzata dal console generale, Giuseppe Pastorelli, Giro ha manifestato la propria soddisfazione per essere presente quest'anno a tre feste della Repubblica, dove incontrerà i principali rappresentanti dell'importante collettività italiana e membri del governo federale canadese, nonché rappresentanti dei governi regionali dell'Ontario e del Quebec.
Le manifestazioni sono cominciate ieri pomeriggio presso l'Ambasciata d'Italia nella capitale canadese, proseguiranno stamattina presso Casa Loma a Toronto, mentre nel pomeriggio sarà la volta del Centro Leonardo da Vinci a Montreal.
Anche quest'anno, infatti, la Festa della Repubblica è stata organizzata in Canada assieme agli organi rappresentativi della comunità italiana, la sponsorizzazione di imprenditori italocanadesi ed è rivolta a tutti i connazionali che sono stati invitati attraverso annunci alla radio, televisione e sui giornali di lingua italiana, oltre che sui social media. Prima di fare rientro in Italia, Giro farà il punto, assieme al viceministro degli Esteri canadese Daniel Jean, sulle eccellenti relazioni bilaterali fra Italia e Canada e sulle crisi internazionali in atto.
Al suo arrivo a Toronto, dove ha partecipato a una riunione di lavoro sulla promozione della lingua italiana organizzata dal console generale, Giuseppe Pastorelli, Giro ha manifestato la propria soddisfazione per essere presente quest'anno a tre feste della Repubblica, dove incontrerà i principali rappresentanti dell'importante collettività italiana e membri del governo federale canadese, nonché rappresentanti dei governi regionali dell'Ontario e del Quebec.
Le manifestazioni sono cominciate ieri pomeriggio presso l'Ambasciata d'Italia nella capitale canadese, proseguiranno stamattina presso Casa Loma a Toronto, mentre nel pomeriggio sarà la volta del Centro Leonardo da Vinci a Montreal.
Anche quest'anno, infatti, la Festa della Repubblica è stata organizzata in Canada assieme agli organi rappresentativi della comunità italiana, la sponsorizzazione di imprenditori italocanadesi ed è rivolta a tutti i connazionali che sono stati invitati attraverso annunci alla radio, televisione e sui giornali di lingua italiana, oltre che sui social media. Prima di fare rientro in Italia, Giro farà il punto, assieme al viceministro degli Esteri canadese Daniel Jean, sulle eccellenti relazioni bilaterali fra Italia e Canada e sulle crisi internazionali in atto.
sabato 30 maggio 2015
Terrorismo islamico, ecco il video dell'assassino di Parliament Hill
La polizia canadese ha reso pubblico il video in cui Michael Zehaf-Bibeau si rivolge ad Allah prima dell'attentato terroristico a Parliament Hill, sede del governo canadese a Ottawa.
In quel 22 ottobre 2014, Zehaf-Bibeau aveva ucciso a sangue freddo il soldato Nathan Cirillo, prima di entrare armato all'interno del palazzo del governo ed essere a sua volta ucciso da Kevin Vickers, 58enne addetto alla sicurezza della Camera dei Comuni, poi premiato per questo con la carica di ambasciatore del Canada in Irlanda, a Dublino.
Il filmato dura in totale un minuto e 13 secondi, e in esso Zehaf-Bibeausi rivolge ad Allah 'il misericordioso' recitando una serie di versetti coranici.
Immediata la reazione del ministro della Salute pubblica, Steven Blaney, che ha reso omaggio alla bravura delle forze di polizia e all'importanza della nuova legislazione antiterrorismo.
In quel 22 ottobre 2014, Zehaf-Bibeau aveva ucciso a sangue freddo il soldato Nathan Cirillo, prima di entrare armato all'interno del palazzo del governo ed essere a sua volta ucciso da Kevin Vickers, 58enne addetto alla sicurezza della Camera dei Comuni, poi premiato per questo con la carica di ambasciatore del Canada in Irlanda, a Dublino.
Il filmato dura in totale un minuto e 13 secondi, e in esso Zehaf-Bibeausi rivolge ad Allah 'il misericordioso' recitando una serie di versetti coranici.
Immediata la reazione del ministro della Salute pubblica, Steven Blaney, che ha reso omaggio alla bravura delle forze di polizia e all'importanza della nuova legislazione antiterrorismo.
Guida usando Apple Watch: multato, perde anche punti della patente
In Canada la certezza della pena è qualcosa di reale, e anche invidiabile: a un uomo è infatti stata inflitta una multa di 120
dollari (88 euro) e gli sono stati tolti 4 punti dalla patente
perché sorpreso a usare un Apple Watch mentre era alla guida
della sua auto.
Gli inflessibili agenti di Pincourt nel, francofono Quebec hanno in questo modo assimilato l'Apple Watch a un telefonino perché Jeffrey Macesin, mentre stava guidando, usava la rotellina dell'apparecchio per cambiare pezzo musicale sul proprio iPhone, collegato a sua volta con un cavo all'impianto stereo dell'auto.
Il signor Macesin, riferisce il "Daily Telegraph", è stato multato in base all'articolo 431 del codice della strada del Quebec che stabilisce come "Nessuno possa, mentre è alla guida di un veicolo, avere in mano e usare uno strumento che includa anche funzioni telefoniche".
Un senso così largo da includere anche l'Apple Watch, sebbene Macesin abbia fatto ricorso sottolineando che, formalmente e tecnicamente. lo "strumento" era al polso e non nella mano. (fonte: AGI)
Gli inflessibili agenti di Pincourt nel, francofono Quebec hanno in questo modo assimilato l'Apple Watch a un telefonino perché Jeffrey Macesin, mentre stava guidando, usava la rotellina dell'apparecchio per cambiare pezzo musicale sul proprio iPhone, collegato a sua volta con un cavo all'impianto stereo dell'auto.
Il signor Macesin, riferisce il "Daily Telegraph", è stato multato in base all'articolo 431 del codice della strada del Quebec che stabilisce come "Nessuno possa, mentre è alla guida di un veicolo, avere in mano e usare uno strumento che includa anche funzioni telefoniche".
Un senso così largo da includere anche l'Apple Watch, sebbene Macesin abbia fatto ricorso sottolineando che, formalmente e tecnicamente. lo "strumento" era al polso e non nella mano. (fonte: AGI)
Iscriviti a:
Post (Atom)