Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post

mercoledì 29 maggio 2019

Tecnologia e auto, l'uomo come modello

Una modella all'EICMA 2013 (foto Bordignon)
Un nuovo sistema di controllo autonomo sviluppato dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) è stato presentato in occasione della Conferenza internazionale sulla robotica e l'automazione (International Conference on Robotics and Automation - ICRA 2019) di Montreal.
Grazie a un nuovo sistema di guida autonoma più 'umano', le auto imparano a ragionare come gli automobilisti in carne e ossa, per orientarsi su strade nuove e intricate usando solo gli 'occhi' delle telecamere e una semplice mappa GPS. L'auto non deve più mappare e studiare tutte le nuove strade sprecando tempo con mappe complesse (solitamente generate attraverso scansioni 3D), che sono pesanti da generare e processare al volo.
Per addestrare il sistema, un pilota in carne e ossa ha guidato un'auto autonoma dotata di telecamere e di un sistema di navigazione GPS, in modo da raccogliere dati da varie strade periferiche (come la struttura delle vie e la presenza di ostacoli).

martedì 21 maggio 2019

Collision 2019, Italia presente con 19 aziende

Ha preso il via a Toronto, presso l'Enercare Centre, la rassegna mondiale di tecnologia "Collision 2019". Un evento fondamentale per il settore, cui prendono parte 120 nazioni, fra cui anche l'Italia, con 25mila partecipanti e 3.750 ceo di grandi aziende, con tutti i colossi mondiali dell'innovazione tecnologica, da IBM a Intel, da Amazon a Facebook, con spazi aperti per raccontare le nuove frontiere del web, a cominciare da Lindsey Turrentine, vicepresidente dei contenuti interattivi del network americano CBS.
L'Istituto italiano per il Commercio con l'estero accompagna 19 marchi italiani, tra imprese, incubatori e acceleratori del settore. "Il nostro obiettivo - spiega Matteo Picariello, direttore di ICE Canada - è mettere in evidenza la filiera italiana in un contesto mondiale e farlo proprio a maggio, mese che sancisce l'inizio delle celebrazioni per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci".

giovedì 8 febbraio 2018

Fake Porn, nessuno è al sicuro secondo un servizio della CBC

Un'app sofisticata viene utilizzata per creare filmati pornografici 'fake', utilizzando parti di video privati di utenti del web, inserendo parti dei loro corpi su parti di attori e attrici pornografiche, per diffondere in rete video ad alto contenuto sessuale che potrebbero avere in primo piano il volto di ognuno di noi.
Ne parla diffusamente in apertura sul proprio sito online la CBC, la rete di stato canadese.
La tecnologia usata utilizza in maniera distorta l'applicazione FakeApp. Tra le personalità più importanti il cui volto è stato 'trapiantato' su quello di attori pornografici per realizzare video 'vietati ai minori' ci sono Daisy Ridley (protagonisti dell'ultimo "Guerre Stellari"), Gal Gadot e Jenna Fischer ("The Office").

giovedì 4 gennaio 2018

BlackBerry, accordo con cinese Baidu per auto autonoma

BlackBerry e la cinese Baidu hanno siglato un accordo per sviluppare insieme tecnologia per la guida autonoma.
L'accordo ha messo le ali ai titoli della società con quartier generale a Toronto, saliti del 13%, sui massimi da quattro anni.
L'intesa, che vedrà l'utilizzazione del software di BlackBerry Qnx per la piattaforma di guida autonoma Baidu, denominata Apollo, segue analoghi accordi del gruppo canadese con società come Qualcomm, Denso e Aptiv, molto scrutinati dagli analisti. Qnx potrebbe infatti rivelarsi la tecnologia chiave per l'industria dei veicoli autonomi. BlackBerry prevede che Qnx cominci a generare ricavi dal 2019. (fonte: AGI)
Per tutte le notizie di carattere tecnologico, consulta il sito mvtechno.it

venerdì 20 novembre 2015

Apple Pay al via anche in Canada

Dopo Stati Uniti e Gran Bretagna l'Apple Pay, il sistema per pagare nei negozi via iPhone, potrebbe sbarcare in un terzo Paese - il Canada.
Lo hanno confermato al sito iphoneincanada.ca alcuni rappresentanti di American Express, che per ora sembra l'unico partner della 'Mela' per il debutto canadese del servizio.
La notizia è in linea con quanto annunciato un mese fa da Apple, cioé il lancio del servizio in Canada e Australia entro il 2015. Non ci sono invece notizie sul lancio in altri Paesi UE.
L'Apple Pay ha esordito un anno fa in territorio statunitense per poi giungere nel Regno Unito nel luglio scorso. Da allora, tuttavia, il settore si è arricchito di concorrenti, a cominciare da Android Pay di Google e da Samsung Pay.
Quest'ultimo, in particolare, ha il vantaggio di essere compatibile con i normali Pos presenti alle casse dei negozi, mentre le soluzioni di Apple e Google funzionano solo con i terminali compatibili con la tecnologia senza fili Nfc.
Stando a un'indiscrezione raccolta dal Wall Street Journal una settimana fa, Apple sarebbe al lavoro su una novità in grado di fare crescere l'appeal di Apple Pay soprattutto tra i giovani: le micro-transazioni, cioé la possibilità per gli utenti di inviarsi soldi attraverso l'iPhone, per esempio per pagare la propria quota di una cena tra amici. (fonte: ANSA).

sabato 11 aprile 2015

Finmeccanica, contratto milionario in Canada

Drs Technologies, società controllata da Finmeccanica, si è aggiudicata tre nuove commesse per la fornitura di equipaggiamenti ai veicoli armati dell'Esercito canadese e ai sottomarini e navi della Marina Militare statunitense.
Il contratto con General Dynamics Land Systems-Canada è del valore di 100 milioni di dollari e riguarda la produzione di sistemi di sorveglianza per equipaggiare i carri armati LAV 6.0 in dotazione all'Esercito canadese.
Il contratto, della durata di otto anni, comprende la fornitura di antenne, sistemi di sorveglianza a lungo raggio e supporto cliente nell'ambito del progetto LRSS (Light Armored Vehicle - Reconnaissance Surveillance System) dell'Esercito canadese.