Visualizzazione post con etichetta ICE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ICE. Mostra tutti i post

martedì 21 maggio 2019

Collision 2019, Italia presente con 19 aziende

Ha preso il via a Toronto, presso l'Enercare Centre, la rassegna mondiale di tecnologia "Collision 2019". Un evento fondamentale per il settore, cui prendono parte 120 nazioni, fra cui anche l'Italia, con 25mila partecipanti e 3.750 ceo di grandi aziende, con tutti i colossi mondiali dell'innovazione tecnologica, da IBM a Intel, da Amazon a Facebook, con spazi aperti per raccontare le nuove frontiere del web, a cominciare da Lindsey Turrentine, vicepresidente dei contenuti interattivi del network americano CBS.
L'Istituto italiano per il Commercio con l'estero accompagna 19 marchi italiani, tra imprese, incubatori e acceleratori del settore. "Il nostro obiettivo - spiega Matteo Picariello, direttore di ICE Canada - è mettere in evidenza la filiera italiana in un contesto mondiale e farlo proprio a maggio, mese che sancisce l'inizio delle celebrazioni per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci".

martedì 23 ottobre 2018

Il vino italiano si presenta in Canada

Il vino italiano ha cominciato il proprio grande tour del Canada. "A Tasting of Wines from Italy" è il nome del roadshow, organizzato dall'ICE (Istituto per il Commercio Estero).
Giunta alla sua 23.a edizione, la manifestazione farà tappa come ogni anno a Vancouver, Calgary, Toronto e terminerà a Montreal. L'iniziativa è divenuta con gli anni l'appuntamento commerciale di riferimento per il trade canadese e rappresenta oggi l'evento più accreditato dedicato al vino 'made in Italy' nel paese nordamericano.
Cento produttori italiani partecipano ai 'walk around tasting', con l'opportunità di entrare in contatto con oltre 3.500 operatori e interlocutori specializzati.
Numerose anche le iniziative 'satellite': a Vancouver si svolgerà il seminario "Taste of Tuscany" destinato ai 'product consultants' del monopolio e ai 'wine media' mentre a Calgary ci sarà la premiazione della migliore lista di vini dei ristoranti italiani.
In collaborazione con Vinitaly partiranno inoltre dei corsi di formazione nelle aree dove il vino è meno conosciuto con tappe a Ottawa, Halifax e St.Johns.
Per quanto riguarda la presenza sul mercato canadese, quella del vino italiano vive un ottimo momento. Il valore delle importazioni negli ultimi dieci anni è aumentato in modo esponenziale, da 301 milioni di dollari a 515 milioni, con una crescita del 71%. L'Italia è il primo esportatore di vino in Canada a livello quantitativo, con 80 milioni di litri forniti nel 2017, una crescita del 9% rispetto al 2016 (73,4 milioni di litri). In termini di vendite, il vino italiano ha superato il miliardo di dollari canadesi: circa 1/7 del fatturato totale del vino in Canada. Le tipologie di vino e i territori sono ancora dominati dalla presenza di regioni importanti come Toscana e Veneto ma si registra l'emergere delle regioni meridionali (Puglia, Campania e Sicilia) che per il rapporto qualità-prezzo risultano assai competitive. In definitiva, il Canada si presenta come un Paese ad alto consumo di bevande alcoliche, e il consumo di vino in particolare è cresciuto in modo significativo, specialmente nelle Province più popolate, come Ontario e Quebec. (foto Bordignon)

martedì 30 gennaio 2018

Italia-Canada, riunione sistema a Ottawa per le strategie 2018

Claudio Taffuri, ambasciatore italiano in Canada
Monitoraggio degli appalti pubblici all'indomani dell'entrata in vigore dell'accordo di libero scambio Ue-Canada, promozione del comparto difesa e aerospazio, attrazione degli investimenti canadesi 'inwards', energie pulite, ricerca scientifica e tecnologica: questi i temi tratteggiati dall'ambasciatore italiano in Canada, ClaudioTaffuri, nel corso di una riunione di coordinamento a Ottawa dei rappresentanti degli Enti preposti alla promozione del sistema economico italiano in Canada.
Alla riunione, hanno partecipato i Consoli Generali di Toronto, Montreal e Vancouver, i Direttori degli Istituti di Cultura, i rappresentanti del Ministero della Difesa, ICE, ENIT, Camere di Commercio italiane, Banca d'Italia, e delle più importanti aziende italiane in Canada: Astaldi, Campari, Delmar Chemicals, Enel Green Power, Ferrero, Fincantieri, GE Nuovo Pignone, IDS North America, Lavazza, Leonardo, Rina Services e Thor & Partners.
Scopo della riunione era di definire le priorità strategiche per l'azione promozionale italiana in Canada del 2018 con l'obiettivo - ha detto l'Ambasciatore Taffuri - "di imprimere un impulso e uno slancio ancor maggiore alle già eccellenti relazioni bilaterali".
Sul piano dell'export, la bilancia commerciale bilaterale fra Italia e Canada ha segnato nei primi undici mesi del 2017 risultati positivi: l'Italia si è confermata l'ottavo fornitore del Canada con un volume dell'interscambio di circa 9,5 miliardi di dollari canadesi e una crescita delle esportazioni del +7.5% rispetto allo stesso periodo del 2016. (fonte: ANSA)

domenica 1 febbraio 2015

Italia-Canada, riunione 'sistema Paese' a Ottawa

La programmazione delle attività di promozione economica e culturale degli uffici italiani in Canada per assicurare coerenza e impatto alla proiezione del 'sistema Paese' è stata al centro di una riunione di coordinamento a Ottawa sotto la presidenza dell'ambasciatore Gian Lorenzo Cornado.
Hanno partecipato i consoli generali a Toronto, Montreal e Vancouver, i direttori degli Istituti Italiani di Cultura, i rappresentanti del ministero della Difesa, di ICE Agenzia, delle Camere di Commercio e delle più importanti aziende italiane in Canada: Agusta Westland, Astaldi Canada, Barilla Canada, Enel Green Power North America, Ferrero USA, Fincantieri, IDS North America, Selex ES e Silfab Ontario.
"Già l'anno scorso - ha detto Cornado - ho inteso fare della riunione di sistema un appuntamento fisso che veda coinvolti non solo i rappresentanti istituzionali ma anche tutte le realtà imprenditoriali, che quotidianamente sostengono l'immagine e il successo dell'Italia con il loro lavoro e i loro prodotti".
Accordo di libero scambio fra Canada e Ue, EXPO, attrazione di investimenti diretti canadesi in Italia, rinnovato impulso al partenariato bilaterale sul piano energetico, cooperazione nel campo della ricerca scientifica secondo gli indirizzi del Piano d'Azione per la Scienza e l'Innovazione appena firmato a Roma: questi i temi e le linee d'azione che l'ambasciatore Cornado ha indicato come prioritari per il 2015, unitamente alla preparazione della missione imprenditoriale nel comparto agroalimentare, guidata dal ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina, prevista in Canada nel marzo prossimo.
Nel corso della giornata si è svolta anche una colazione di lavoro, alla presenza di John Manley, presidente del Canadian Council of Chief Executives, e di Matthew Levin, direttore generale Affari Europei del ministero degli Affari Esteri: l'occasione per uno scambio di vedute sull'andamento del rapporto bilaterale e sulle priorità dell'azione promozionale per il 2015. (cit.: ANSA).