Canada e Stati Uniti ai ferri corti dopo i dazi economici su acciaio e alluminio messi in atto dal governo americano nei confronti dei cosiddetti 'alleati', cui il Canada ha subito risposto.
Il premier canadese Justin Trudeau ha inoltre annullato un viaggio a
Washington previsto per questa settimana legato alla firma di un clausola dell'accordo NAFTA.
Da parte sua, Donald Trump getta benzina sul fuoco nei rapporti con i vicini del Nord, accusandoli su Twitter di aver
"trattato i nostri agricoltori e imprenditori agricoli molto
male per un lungo periodo di tempo" e di essere "altamente
restrittivi sul commercio". "Devono aprire i loro mercati ed
eliminare le loro barriere commerciali!".
Visualizzazione post con etichetta Nafta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nafta. Mostra tutti i post
venerdì 1 giugno 2018
sabato 28 aprile 2018
Nafta, le trattative riprenderanno il 7 maggio
Non si fermano le trattative sul
Nafta (North American Free Trade Agreement), l'accordo di
libero scambio fra Stati Uniti, Canada e Messico, che il
presidente americano Donald Trump ha chiesto di rinegoziare.
I rappresentanti del commercio americano, Robert Lighthizer, canadese, Chrystia Freeland, e messicano, Idelfonso Guajardo, torneranno a incontrarsi a Washington il prossimo 7 maggio. "Nel corso delle ultime tre settimane, le squadre hanno approfondito il lavoro tecnico su tutte le questioni al centro delle negoziazioni", ha reso noto l'ambasciata del Messico negli Usa. Sebbene siano stati fatti dei progressi, restano ostacoli importanti cui si aggiunge il nodo dei dazi Usa sull'acciaio e l'alluminio importati.
Martedì 1° maggio, Trump dovrebbe annunciare quali Paesi saranno esentati dai dazi. (fonte: AGI)
I rappresentanti del commercio americano, Robert Lighthizer, canadese, Chrystia Freeland, e messicano, Idelfonso Guajardo, torneranno a incontrarsi a Washington il prossimo 7 maggio. "Nel corso delle ultime tre settimane, le squadre hanno approfondito il lavoro tecnico su tutte le questioni al centro delle negoziazioni", ha reso noto l'ambasciata del Messico negli Usa. Sebbene siano stati fatti dei progressi, restano ostacoli importanti cui si aggiunge il nodo dei dazi Usa sull'acciaio e l'alluminio importati.
Martedì 1° maggio, Trump dovrebbe annunciare quali Paesi saranno esentati dai dazi. (fonte: AGI)
martedì 23 gennaio 2018
Nafta, prendono il via i negoziati a Montreal
E' incerto il destino
dell'accordo commerciale Nafta tra Stati Uniti, Canada e
Messico che dovranno limare le loro differenze durante il nuovoround negoziale al via da oggi a Montreal.
Si tratta del sesto e penultimo ciclo di trattative per modernizzare l'intesa di libero scambio a tre siglata nel 1994, dopo che il presidente Donald Trump ha preteso la sua rinegoziazione. Washingtonaddebita al Nafta la perdita di migliaia di posti di lavoro a stelle e strisce nel manifatturiero e l'imponente rosso commerciale degli USA con il Messico. Il ministro del Commercio canadese ha messo in chiaro che Ottawa non accetterà un accordo che non tuteli i propri interessi.
Fra le questioni più scottanti, la proposta statunitense di fissare un livello minimo di componenti auto "Made in America". (fonte: AGI)
Si tratta del sesto e penultimo ciclo di trattative per modernizzare l'intesa di libero scambio a tre siglata nel 1994, dopo che il presidente Donald Trump ha preteso la sua rinegoziazione. Washingtonaddebita al Nafta la perdita di migliaia di posti di lavoro a stelle e strisce nel manifatturiero e l'imponente rosso commerciale degli USA con il Messico. Il ministro del Commercio canadese ha messo in chiaro che Ottawa non accetterà un accordo che non tuteli i propri interessi.
Fra le questioni più scottanti, la proposta statunitense di fissare un livello minimo di componenti auto "Made in America". (fonte: AGI)
giovedì 11 gennaio 2018
Nafta, il Canada si prepara all'uscita degli Stati Uniti
![]() |
Un incontro dei rappresentanti Nafta |
"Il governo canadese - ha spiegato la fonte - è consapevole della possibilità che il presidente Donald Trump annunci che gli Stati Uniti si ritirino dal Nafta", l'accordo di libero scambio a tre che comprende anche il Messico. Le negoziazioni si svolgeranno a Montreal dal 23 al 28 gennaio prossimi.
I titoli delle società Usa interessate al Nafta sono crollati ieri a Wall Street, mentre le valute canadese e messicana hanno perso terreno contro il dollaro. Trump ha costretto Canada e Messico a rinegoziare l'accordo commerciale siglato nel 1994, avvertendo che in assenza di un accordo gli USA si ritireranno. (fonte: AGI)
venerdì 10 febbraio 2017
Trump incontrerà Trudeau il 13 febbraio alla Casa Bianca
E finalmente arrivò il giorno del grande incontro: l'America di Sinistra incontro l'America di Destra. I leader di Canada e Stati Uniti si troveranno uno di fronte all'altro lunedì 13 febbraio, quando il primo ministro canadese Justin Trudeau scenderà lungo il confine, fino a Washington, per incontrare (o affrontare?) il presidente Donald Trump alla Casa Bianca.
Trudeau sarà il terzo capo di governo ricevuto da Trump, dopo la britannica Theresa May e il premier giapponese Shinzo Abe, atteso per oggi. "Forti relazioni fra Stati Uniti e Canada aiutano la classe media di entrambe le nostre nazioni. Lunedì incontrerò Donald Trump in DC (Washington, ndr) per continuare con questo identico obiettivo", ha twittato Trudeau sul proprio profilo 'social'.
Al centro del colloquio la rinegoziazione del trattato di libero scambio Nafta fra Usa, Messico e Canada, ma probabilmente si parlerà anche di accoglienza di rifugiati e altri aspetti economici.
Trudeau sarà il terzo capo di governo ricevuto da Trump, dopo la britannica Theresa May e il premier giapponese Shinzo Abe, atteso per oggi. "Forti relazioni fra Stati Uniti e Canada aiutano la classe media di entrambe le nostre nazioni. Lunedì incontrerò Donald Trump in DC (Washington, ndr) per continuare con questo identico obiettivo", ha twittato Trudeau sul proprio profilo 'social'.
Al centro del colloquio la rinegoziazione del trattato di libero scambio Nafta fra Usa, Messico e Canada, ma probabilmente si parlerà anche di accoglienza di rifugiati e altri aspetti economici.
martedì 24 gennaio 2017
Trump esce dal TPP, prossimamente anche dal Nafta
Il presidente americano Donald Trump ha assicurato di voler rinegoziare l'accordo di libero commercio fra Stati Uniti, Canada e Messico (Nafta). "Rinegozieremo l'accordo di libero commercio nord-americano a tempo debito", ha detto il neopresidente americano incontrando alla Casa Bianca i dirigenti dei maggiori sindacati, ai quali ha promesso di "fare tornare al lavoro un sacco di gente" e di "fermare gli accordi commerciali ridicoli". "Abbiamo appena messo fine al Partenariato Trans-Pacifico" (TPP, Trans-Pacific Partnership, ndr), ha osservato, riscuotendo l'applauso dei leader delle organizzazioni dei lavoratori.
Il TPP, firmato lo scorso febbraio da 12 nazioni (Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Vietnam e Stati Uniti), non è ancora stato ratificato. Trump aveva annunciato la cancellazione del TPP nel suo primo giorno in carica. L'idea è quella di un mercato comune tra i firmatari, riducendo o azzerando dazi e tariffe su circa 18 mila prodotti, dalle auto ai derivati dal latte.
I 12 firmatari del TPP rappresentano il 40% del commercio mondiale. Imminente, a questo punto, l'inizio della rinegoziazione del Nafta, che lega gli Usa al Canada e al Messico.
Il TPP, firmato lo scorso febbraio da 12 nazioni (Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Vietnam e Stati Uniti), non è ancora stato ratificato. Trump aveva annunciato la cancellazione del TPP nel suo primo giorno in carica. L'idea è quella di un mercato comune tra i firmatari, riducendo o azzerando dazi e tariffe su circa 18 mila prodotti, dalle auto ai derivati dal latte.
I 12 firmatari del TPP rappresentano il 40% del commercio mondiale. Imminente, a questo punto, l'inizio della rinegoziazione del Nafta, che lega gli Usa al Canada e al Messico.
sabato 21 gennaio 2017
Donald Trump annuncia di voler rinegoziare accordo Nafta, il Canada trema
Sul sito della Casa Bianca, il
nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, annuncia che
intende rinegoziare l'accordo commerciale Nafta (North American
Free Trade Agreement) con Messico e Canada e che e' pronto ad
uscirne se non viente trovata un'intesa equa. "Il presidente
eletto è determinato a rinegoziare il Nafta", annuncia la Casa
Bianca.
Trump, durante la campagna elettorale, aveva promesso che avrebbe comunicato ai Paesi partner la volontà di rinegoziare l'accordo dal suo primo giorno in carica e cosi' ha fatto. "Se i nostri partner si rifiutano di rinegoziare il Nafta, concedendo agli americani accordi equi, allora il presidente comunicherà che gli Stati Uniti intendono uscire dall'accordo", precisa la nota della nuova amministrazione.
Per uscire dall'accordo Nafta è sufficiente una notifica ai sottoscrittori da parte del Paese che intende ritirarsi, facendo scattare i 180 giorni di tempo per rivedere i termini dell'intesa che, se non viene rinegoziata, decade. (fonte: AGI)
Trump, durante la campagna elettorale, aveva promesso che avrebbe comunicato ai Paesi partner la volontà di rinegoziare l'accordo dal suo primo giorno in carica e cosi' ha fatto. "Se i nostri partner si rifiutano di rinegoziare il Nafta, concedendo agli americani accordi equi, allora il presidente comunicherà che gli Stati Uniti intendono uscire dall'accordo", precisa la nota della nuova amministrazione.
Per uscire dall'accordo Nafta è sufficiente una notifica ai sottoscrittori da parte del Paese che intende ritirarsi, facendo scattare i 180 giorni di tempo per rivedere i termini dell'intesa che, se non viene rinegoziata, decade. (fonte: AGI)
Iscriviti a:
Post (Atom)