Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post

mercoledì 31 maggio 2017

Lombardia e Canada, oltre un miliardo di scambi

Francois-Philippe Champagne
Imprese lombarde e canadesi hanno effettuato oltre cento incontri presso la sede della Camera di Commercio a Milano.
In occasione della visita in Italia del primo ministro del Canada, Justin Trudeau, per il G7 di Taormina, Promos, l'azienda che cura le attività internazionali della Camera di commercio milanese, assieme all’Ambasciata del Canada in Italia, ha così organizzato una giornata di incontri d’affari fra una quarantina di imprese lombarde e una delegazione di 35 aziende canadesi, accompagnate nel capoluogo lombarde dal ministro del Commercio Internazionale canadese, Francois-Philippe Champagne.
L’obiettivo dell’iniziativa è quella di favorire le opportunità di business fra le imprese lombarde e le controparti canadesi dei settori aerospazio e difesa, agroalimentare, attrezzature per ristoranti, ICT (cyber security), integratori e prodotti dietetici e arredamento.
L'accordo economico e commerciale globale CETA tra UE e Canada raggiunto lo scorso mese di febbraio ha rappresentato un ulteriore stimolo per le imprese lombarde a guardare verso il mercato canadese, che già da anni rappresenta un punto di riferimento per le esportazioni lombarde – ha sottolineato Sergio Rossi, direttore di Promos -. L’iniziativa odierna ha l’obiettivo di dar modo ad altre aziende del territorio di sviluppare opportunità commerciali con realtà canadesi e di porre le basi per proficui processi di export verso il Canada”.
Ammonta a 1,1, miliardi l’interscambio della Lombardia con il Canada nel 2016 (946 milioni l’export e 190 milioni l’import), La Lombardia vale il 22,1% degli scambi italiani. Stando all’elaborazione della Camera di Commercio sui dati Istat 2016, in forte crescita in un anno sono l’export dei prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento e i prodotti delle attività artistiche. Il settore più redditizio resta, comunque, il manifatturiero con 940 milioni di export e 175 milioni di import, in cui solo Milano conta 439 milioni di export e 114 milioni di import. Tra i territori lombardi, Milano è prima per scambi con 567 milioni, di cui 123 di import e 444 di export e cresce del 4% per import – export. Seguono Brescia con 127 (+2%), Bergamo con 106, Varese con 85 milioni e Monza con 81 (+7%).

venerdì 16 ottobre 2015

Toronto a Milano per firmare il Patto dei Sindaci

Kristyn Wong-Tam a Palazzo Reale
C'era anche la città di Toronto a Milano, presso Palazzo Reale, dove è stato firmato il 'Patto dei Sindaci' sull'alimentazione o anche Milan Urban Food Policy Pact, il documento che impegna i propri firmatari a lavorare insieme per sviluppare sistemi alimentari sostenibili, garantire cibo sano per tutti, preservare la biodiversità e lottare contro gli sprechi.

A rappresentare la città dell'Ontario c'era Kristyn Wong-Tam, Councillor della città di Toronto, intervistata nell'occasione da Canada 2.0:

venerdì 11 settembre 2015

Edward Burtynsky: mostra fotografica sull'acqua per EXPO 2015

Per la prima volta in Europa, in occasione di EXPO, approda a Milano fino all'1 novembre la mostra fotografica "Edward Burtynsky. Acqua Shock", progetto del fotografo canadese (St. Catharines, Ontario, 1955) dedicato all'acqua.
Allestita a Palazzo della Ragione, il nuovo spazio espositivo di Milano interamente dedicato alla fotografia, la mostra propone 60 fotografie divise in sette capitoli.
"Questa mostra è un capitolo di grande importanza all'interno della più ampia riflessione sulla relazione tra Uomo e Natura che la Città intera ha saputo promuovere nei sei mesi di EXPOinCittà - ha dichiarato l'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno -. Burtynsky è stato capace di trasfigurare immagini dal forte valore documentario in icone di un presente non più sostenibile".
Edward Burtynsky, grande interprete della fotografia internazionale, da sempre documenta gli effetti del 'progresso'. Le risorse naturali sono al centro del suo lavoro. Dopo le cave e la serie dedicata al petrolio, si è rivolto allo studio della primaria fonte di vita sulla terra. Analizza tutti gli aspetti connessi all'origine e all'utilizzo dell'acqua: dal delta dei fiumi ai pozzi a gradini, dalle colture acquatiche alle irrigazioni a pivot centrale, dai paesaggi disidratati alle sorgenti indispensabili.
"Immagini splendide - ha detto la curatrice della mostra, Enrica Viganò -, specchio di una verità che non vogliamo affrontare. Gli scenari fotografati da Burtynsky ci invitano alla riflessione".
Burtynsky parteciperà al Festival dell'acqua in corso a Milano dal 5 al 9 ottobre 2015 presso il Castello Sforzesco. (fonte: ANSA).

Qui è possibile scaricare la cartella stampa