Visualizzazione post con etichetta Edward Burtynsky. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edward Burtynsky. Mostra tutti i post

venerdì 28 aprile 2017

Edward Burtynsky in mostra ad Aosta

Il fotografo canadese Edward Burtynsky è il protagonista della mostra "L'uomo e la terra", allestita al Centro Saint-Benin di Aosta fino al 24 settembre.
In esposizione ci sono 30 fotografie a colori, di grande formato, che rappresentano immensi scenari dal mondo (Stati Uniti, Bangladesh, Italia, Cina, Australia, Portogallo) "fotografati con una tecnica raffinata che conferisce alle immagini un'eccezionale forza pittorica".
Nato nel 1955 a St.Catharines (Ontario), Burtynsky si è diplomato in arti grafiche al Ryerson Polytechnic University e si è laureato al Niagara College. Le sue opere sono custodite nei maggiori musei mondiali, fra cui la National Gallery of Canada, la Bibliothéque Nationale de France di Parigi, il Museum of Modern Art e il Guggenheim Museum di New York.
Burtynsky - si legge nella presentazione - "ha il dono raro di esplicitare la relazione delicatissima e fondamentale tra l'uomo e la terra componendo immagini di straordinaria qualita' estetica; discostandosi da un atteggiamento apertamente militante, le sue fotografie non vogliono proporre tesi precostituite, ma piuttosto suggerire un'osservazione nuova, che ci induca a considerare quanto la relazione uomo-ambiente sia fortemente ambivalente".

venerdì 11 settembre 2015

Edward Burtynsky: mostra fotografica sull'acqua per EXPO 2015

Per la prima volta in Europa, in occasione di EXPO, approda a Milano fino all'1 novembre la mostra fotografica "Edward Burtynsky. Acqua Shock", progetto del fotografo canadese (St. Catharines, Ontario, 1955) dedicato all'acqua.
Allestita a Palazzo della Ragione, il nuovo spazio espositivo di Milano interamente dedicato alla fotografia, la mostra propone 60 fotografie divise in sette capitoli.
"Questa mostra è un capitolo di grande importanza all'interno della più ampia riflessione sulla relazione tra Uomo e Natura che la Città intera ha saputo promuovere nei sei mesi di EXPOinCittà - ha dichiarato l'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno -. Burtynsky è stato capace di trasfigurare immagini dal forte valore documentario in icone di un presente non più sostenibile".
Edward Burtynsky, grande interprete della fotografia internazionale, da sempre documenta gli effetti del 'progresso'. Le risorse naturali sono al centro del suo lavoro. Dopo le cave e la serie dedicata al petrolio, si è rivolto allo studio della primaria fonte di vita sulla terra. Analizza tutti gli aspetti connessi all'origine e all'utilizzo dell'acqua: dal delta dei fiumi ai pozzi a gradini, dalle colture acquatiche alle irrigazioni a pivot centrale, dai paesaggi disidratati alle sorgenti indispensabili.
"Immagini splendide - ha detto la curatrice della mostra, Enrica Viganò -, specchio di una verità che non vogliamo affrontare. Gli scenari fotografati da Burtynsky ci invitano alla riflessione".
Burtynsky parteciperà al Festival dell'acqua in corso a Milano dal 5 al 9 ottobre 2015 presso il Castello Sforzesco. (fonte: ANSA).

Qui è possibile scaricare la cartella stampa