Malala Yousafzai, la 19enne attivista pachistana, già premio Nobel per la Pace, ha ricevuto la
cittadinanza onoraria canadese.
La giovane è stata introdotta dal premier Justin
Trudeau al Parlamento di Ottawa, dove ha tenuto un discorso.
Malala è la sesta persona a ricevere questo riconoscimento in
Canada, e la più giovane di sempre.
La ragazza, diventata bersaglio dei talebani per la sua
battaglia in difesa dell'istruzione delle donne, avrebbe dovuto
ricevere la cittadinanza canadese nel 2014, ma la cerimonia era
saltata in seguito a un'attentato terroristico in Parlamento.
In quell'occasione, Malala aveva detto che il responsabile si
definiva un musulmano, ma non aveva niente a che fare con la sua
fede religiosa.
Visualizzazione post con etichetta Malala Yousafzai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Malala Yousafzai. Mostra tutti i post
martedì 25 aprile 2017
domenica 12 ottobre 2014
Malala Yousafzai, dopo il Nobel ecco la cittadinanza canadese
Malala Yousafzai continua a mietere onorificenze: dopo il Premio Nobel per la pace, la giovane ragazza pachistana vittima di un attentato talebano nel 2009 (quando aveva solo 12 anni perché difendeva il diritto delle bambine allo studio nella valle dello Swat) è arrivata anche la cittadinanza onoraria del Canada, uno dei Paesi principe per quanto riguarda i diritti civili.
Il primo ministro Stephen Harper lo aveva infatti annunciato già lo scorso anno e adesso lo ha ribadito: "A nome dei canadesi, desidero felicitarmi con Malala Yousafzai e anche con Kailash Satyarthi (l'altro Nobel assegnato a pari merito, ndr) per il formidabile lavoro che hanno fatto compiuto per l'umanità", ha scritto in un comunicato in cui annuncia anche che il 22 ottobre la giovane pachistana sarà in visita ad Ottawa e che in quell'occasione le verrà consegnata la cittadinanza onoraria.
In passato anche il Dalai Lama, Nelson Mandela e Aung San Suu Ky avevano ricevuto lo stesso riconoscimento.
Il primo ministro Stephen Harper lo aveva infatti annunciato già lo scorso anno e adesso lo ha ribadito: "A nome dei canadesi, desidero felicitarmi con Malala Yousafzai e anche con Kailash Satyarthi (l'altro Nobel assegnato a pari merito, ndr) per il formidabile lavoro che hanno fatto compiuto per l'umanità", ha scritto in un comunicato in cui annuncia anche che il 22 ottobre la giovane pachistana sarà in visita ad Ottawa e che in quell'occasione le verrà consegnata la cittadinanza onoraria.
In passato anche il Dalai Lama, Nelson Mandela e Aung San Suu Ky avevano ricevuto lo stesso riconoscimento.
giovedì 17 ottobre 2013
Malala: il Canada le concede la cittadinanza onoraria
Malala Yousafzai, studentessa e attivista pakistana, avrà la cittadinanza onoraria canadese.
Lo ha annunciato lo stesso governo di Ottawa, sottolineando che il Paese vuole così rimarcare "l'esempio coraggioso e stimolante di Malala, che ha rischiato la sua vita per il diritto dell'istruzione per le giovani donne".
E ancora, proseguendo: "Ha affrontato il male e l'oppressione, e ora parla con coraggio per coloro che sono costrette a tacere".
Malala, 16 anni, si unisce così al gruppo che ha già ricevuto il riconoscimento, tra cui figurano Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. E' stata anche la più giovane candidata al Premio Nobel per la pace.
Iscriviti a:
Post (Atom)