Visualizzazione post con etichetta viaggiare in Canada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggiare in Canada. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2013

Milano-Toronto senza scali: dal giugno 2014 torna il volo diretto con Air Canada

Che dire se non che: era ora? Air Canada ha infatti annunciato l'apertura del collegamento non stop Milano-Toronto, operativo a partire dal 18 giugno 2014.
Un Boeing 767-300ER di Air Canada configurato con due classi di servizio, Executive First e Economy, decollerà infatti cinque volte la settimana decollerà dall'aeroporto di Malpensa.
Con il nuovo volo, Air Canada entra nella ristretta cerchia di compagnie aeree che operano voli intercontinentali non stop da tre grande città in Italia, Milano, Roma e Venezia.
"Il nuovo volo risponde alla crescente domanda proveniente dalla clientela business in Italia - spiega Umberto Solimeno, direttore per l'Italia di Air Canada -. Il volo offre vantaggi anche per chi dal Canada visita l'Italia per turismo, con la possibilità di iniziare e finire il proprio viaggio scegliendo fra tre scali in Italia".
"E’ con soddisfazione che Sea condivide l’annuncio del nuovo collegamento diretto di Air Canada tra Malpensa e Toronto – dichiara Giulio De Metrio, chief operating officer di Sea -. Con l'arrivo di Air Canada il network globale di destinazioni da Milano Malpensa si arricchisce con la capitale finanziaria e culturale dell'undicesima economia mondiale. La decisione di Air Canada riconferma il crescente interesse delle grande compagnie intercontinentali a volare su Milano. Interesse sottolineato dal fatto che Malpensa sia l’unico collegamento dall’Europa a durata annuale tra i nuovi voli annunciati dal vettore per il 2014".

domenica 25 agosto 2013

Air Canada compagna di viaggio, una settimana fra Toronto e Bogotà

Una settimana senza aggiornamenti. Perché? Perché tutti hanno diritto a una vacanza, me compreso.
E così, a dispetto dell'ovvio crollo degli 'utenti unici' e il mandare a farsi benedire tutte le statistiche, eccomi trascorrere una 'vacanza nella vacanza', destinazione Bogotà, Colombia, sebbene il Canada, bene o male, c'entri lo stesso, visto che la linea aerea d'appoggio, volo diretto andata e ritorno 'from Toronto', è stata Air Canada.
Perfetta, comoda, inappuntabile. La differenza c'è, e si vede tutta nella cortesia e nella professionalità dell'equipaggio, nella comodità dei sedili, nei 'benefit' proposti, pure nella qualità del cibo. Complimenti ad Air Canada. E la Colombia? Ambivalente, da tutti i punti di vista. Anche se poi, scusate, per il resto, sono un po' fatti miei... (foto Bordignon)


domenica 11 agosto 2013

Prima alba a Toronto, con tanto di mendicante aggressivo

La mia prima notte a Toronto, trascorsa al Drake Hotel, si ferma alle 5 del mattino, con sveglia da jet-leg inevitabile.
Così come inevitabile diventa la prima 'sgambata' mattutina in terra canadese, con tanto di ubriaco che cerca di impietosirmi per il classico nichelino con una serie interminabile di "please, please, please" conclusa da un potente "fuck you", quando si rende che nulla riceverà primo perché non voglio, secondo perchè anche volessi, potrei dargli al massimo due euro, che da Starbucks non accettano. E proprio a Starbucks mi dirigerò fra poro per fare colazione, perché qui al Drake il 'breakfast' è in realtà un 'pre-brunch' con inizio alle 10.30.
Intanto ecco la foto del mattino, College Street West all'altezza di Dovercourt Road, poco oltre il Drake Hotel: sono le sei e mezza, il sole sale nel cielo, le vie restano deserte. (foto Bordignon)

Drake Hotel, una notte (stravolta) di tendenza

La prima notte a Toronto la passo al Drake Hotel, mica ciuffoli. Non sperate che mi produca in lunghe descrizioni inutili alle 5 del mattino ora canadese. Dopo nove ore e mezzo di viaggio forse finire in questo albergo supergiovanile e super di tendenza, che per certi può ricordare Corso Como 10 a Milano, con tanto di patio, terrazza e discoteca, non è stato il massimo. Di certo mi ha gettato nel mezzo della vita di Toronto, tra minigonne da urlo, musica ad alto volume e un sabato da impazzire.
Che per me, ovviamente, si è ridotto a una passeggiatina per Queen Street West, proprio all'angolo tra Dufferin Street e vie limitrofe, fino a Dovercourt.
Il tempo per scattare qualche foto, e per rendermi conto che stanotte, dopo un viaggio davvero così così, senza praticamente aver chiuso occhio (arrivo alle 3.20 am, ora italiana), forse era meglio ritirarsi e cominciare a combattere il jet-leg.
Ultima nota di cronaca, per chi ne fosse incuriosito: una singola qui non costa poco, ma era la mia prima e non ho voluto badare a spese. Alla fine, 189 dollari canadesi per una notte, colazione (trendy pure quella) compresa. (foto: Bordignon)


venerdì 9 agosto 2013

Meno di due giorni alla partenza...

Trepidazione. Magica emozione di una partenza verso un luogo lontano, strapazzata dalla paura del volo, di uno schianto fatale che come una lama vada a tagliare il sogno che si allunga e si insinua nelle sinapsi del cervello. D'altra parte, all'istinto umano non si comanda.
Nessuno vuole scrivere il proprio commiato, eppure c'è sempre un ultimo gesto, quasi sempre inconsapevole, spesso inadeguato, che ci rappresenterà nel ricordo. E questo è davvero lamentevole, peggio di una qualsiasi lapide da "Antologia di Spoon River".
Perché se è vero che non avevo genio, è stato comunque bello crederci. Magari cercando di prolungare ancora per un po' la finzione...

martedì 30 luglio 2013

Toronto, presto ritroverò una vecchia amica

Mancano meno di due settimane, una manciata di ore e qualche tramonto alla mia partenza per Toronto.
Un anno e mezzo lontano dalle sue sensazioni mi ha spogliato a lungo dell'entusiasmo che provavo quando camminavo per le sue vie. Certo, riabituarsi all'Italia, al suo gusto e alla sua qualità non è stato difficile, ma quello strale di libertà che manca dentro di me si fa largo, batte i pugni e chiede di uscire.
Camminare per una strada di Toronto dopo la pioggia, osservarne e carpirne le luci, i riflessi nei vetri dei palazzi. E' solo cupo provincialismo da italiano in trasferta? Non credo. So quanto valga Milano, ma vedo anche scorrere il suo declino davanti ai miei occhi, come il Naviglio carico di spazzatura che inevitabilmente si inaridisce, lasciando gli avanzi a putrefarsi.
Toronto ha dato da regalarmi nelle due settimane che la rivivrò. Magari riassaporandola con quegli occhi da turista che pure si appannarono per poi spegnersi quando il lavoro superò il piacere, riportandomi a Milano prima ancora con il cervello che con il corpo. Ora, mentre gli Smiths nella mia testa evocano il mio passato, ho voglia soltanto di pensare al mio futuro: Toronto.

venerdì 12 luglio 2013

NHL: il precampionato di Toronto e Ottawa, vademecum per il viaggiatore hockeistico

Per gli amanti dell'hockey ghiaccio sono uscite le 'schedule' dei 'preseason games' di Toronto Maple Leafs e Ottawa Senators. Insomma, chi volesse realizzare una vacanza in Canada, anzi, nell'Ontario, dal sapore hockeistico, ora ci sono date precise e luoghi. 
Ovviamente, per potersi muovere con facilità, conviene scegliere le sfide legate a una zona il più possibile circoscritta come per esempio l'Ontario (limitata si fa per dire, fra Toronto e Ottawa ci sono più di sei ore di autobus, oppure almeno tre ore di auto).
Maple Leafs e Senators giocheranno otto gare a testa, per un totale di 16, ma solo nove di queste saranno nei confini provinciali.
Le partite di precampionato sono interessanti perché vedono all'opera tutto il roster della squadra, tutti i giocatori cercano di mettersi in evidenza anche con contatti fisici molto duri, superiori a quelli della regular-season. Farsi notare, far capire al proprio coach di essere un 'protagonista' o anche semplicemente un ottimo 'fighter', può essere decisivo. E, soprattutto, i costi dei biglietti sono notevolmente ribassati, in certi casi addirittura dimezzati rispetto alla stagione 'regulare'.
Pochi però sanno che, prima ancora delle partite di precampionato, da qualche tempo ogni anno si svolge l'NHL Rookie Tournament, una 'tre giorni' cui partecipano quattro squadre 'pro' (quasi sempre le stesse) e che di volta in volta si sposta da una città all'altra dell'Ontario. Anche quest'anno, per esempio, a prendere parte al torneo saranno Toronto Maple Leafs, Ottawa Senators, Chicago Blackhawks e Pittsburgh Penguins. Si giocherà al Budweiser Gardens di London il 5, il 7 e l'8 settembre. Le squadre sono composte esclusivamente dai giovani delle due squadre, dai rookie e dalle 'scelte' di quest'anno, assieme ai prospetti precedenti e ai giocatori provenienti dai farm-team. 
Si tratta di un torneo molto interessante da vedere, perché è solitamente da questa 'tre giorni' che i coach trarranno le indicazioni su chi promuovere in prima squadra e chi invece lasciare nelle 'minor leagues'.
Ecco un elenco dell'hockey 'Made in Ontario' in settembre:
05/09 - NHL Rookie Tournament        London
07/09 - NHL Rookie Tournament        London
08/09 - NHL Rookie Tournament        London
15/09 - Toronto-Philadelphia         London
16/09 - Toronto-Philadelphia         Toronto
19/09 - Ottawa-Toronto               Ottawa
22/09 - Toronto-Buffalo              Toronto
24/09 - Toronto-Ottawa               Toronto
25/09 - Ottawa-Montreal              Ottawa 
28/09 - Toronto-Detroit              Toronto
29/09 - Ottawa-NY Islanders          Ottawa
29/09 - Ottawa-NY Islanders          Barrie

NB: anche la sfida del 21 tra Buffalo Sabres e Toronto, che si giocherà al First Niagara Center di Buffalo, potrebbe venir presa in considerazione, vista la vicinanza tra le due città, poco più di due ore di strada. Già, la città statunitense è più vicina a Toronto anche più della Capitale canadese.
2° NB: non stupitevi del doppio confronto fra Senators e New York Islanders del 29: i giocatori da far scendere sul ghiaccio sono talmente tanti, che si possono tranquillamente creare due squadre. Le due partite si svolgeranno quasi in contemporanea: a Ottawa si comincerà alle 17, a Barrie l'ingaggio d'inizio è previsto per le ore 18.

venerdì 5 luglio 2013

Air Canada, inaugurato il Venezia-Toronto versione 'rouge'

Ancora novità da Air Canada, che ha lanciato il volo stagionale non stop tra Venezia e Toronto. Ne dà notizia il giornale "La Nuova Venezia", che arricchisce il proprio articolo anche con una interessante photogallery da cui abbiamo recuperato due immagini.
E protagonista è Air Canada Rouge, la nuova compagnia aerea 'leisure' di Air Canada, parte del nuovo Air Canada Leisure Group. Il nuovo volo collega Venezia e Toronto tre volte la settimana con i Boeing 767-300ER, configurati in tre comode opzioni di viaggio: Rouge, Rouge Plus e Premium Rouge.
"Siamo entusiasti di lanciare oggi questa nuova rotta e collegare Venezia con Toronto" ha detto Michael Friisdahl, presidente e amministratore delegato di Air Canada Rouge. 
A celebrare l’inaugurazione del volo in partenza da Venezia con destinazione Toronto erano presenti Anton Vidgen, vice president corporate development di Air Canada Rouge, Enrico Marchi, presidente di SAVE, Isabelle Knoblauch, general manager Svizzera, Austria, Italia e Grecia di Air Canada e Umberto Solimeno, direttore Air Canada per l’Italia.
"Siamo lieti di dare il benvenuto a Venezia ad Air Canada rouge" ha detto Marchi. "Questo volo non solo contribuirà allo sviluppo delle relazioni economiche fra le nostre due nazioni - ha concluso -, ma aiuterà a sostenere e rafforzare i legami culturali e familiari sempre forti tra i nostri due Paesi". (foto La Nuova Venezia)

giovedì 27 giugno 2013

Air Transat, riattivati i voli da Lamezia Terme a Toronto

Sono stati riattivati da ieri, 26 giugno, i voli aerei di Air Transat da Lamezia Terme a Toronto.
"La compagnia - spiega un comunicato - continua a investire sul territorio calabrese, confermandosi come l'unico vettore che offre voli diretti dalla Calabria verso il Canada. Il collegamento Lamezia-Toronto - si legge ancora - rappresenta una rotta collaudata e viene riattivato anche per questa stagione dopo gli ottimi risultati del 2012".
I voli Air Transat da Lamezia opereranno nei seguenti orari dal 26 giugno al 4 settembre 2013: Lamezia-Toronto ogni mercoledì con partenza alle ore 13.10; Toronto-Lamezia ogni martedì con partenza alle ore 20.10.
La tariffa lancio che la compagnia propone per i voli è di 590 euro andata e ritorno, tasse incluse, per la partenza del 3 luglio Lamezia-Toronto, con ritorno il 9 luglio.

martedì 4 giugno 2013

Air Canada, un 2013 da record

Sono stati mesi più che positivi per Air Canada quelli intercorsi fra gennaio e aprile di questo 2013 per quanto riguarda il traffico da e per l'Italia. Le vendite sono infatti aumentate mediamente del 13% in questo periodo gennaio-aprile rispetto ai primi quattro mesi del 2012. Il solo mese di gennaio ha fatto segnare un +40% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
"Air Canada, dunque, si pone in netta controtendenza rispetto allo scenario generale in Italia, dove le perdite e i segni negativi sono all'ordine del giorno", osserva Umberto Solimeno, direttore per l’Italia del vettore canadese.
Forte domanda per i voli da a per Italia già all'inizio della stagione: il fattore di carico dei voli Air Canada nel mese di aprile si è attestato all'87% mentre la regolarità è stata del 99,8% e la puntualità dell'85%.
"La principale sfida dei prossimi mesi è l’apertura del nuovo volo da Venezia per Toronto – annuncia Solimeno – Le previsioni sono più che buone, considerando che le prenotazioni anticipate hanno già superato il 60% della capacità effettiva".
E un'ulteriore crescita è attesa dal nuovo volo Roma-Montreal, mentre il Roma-Toronto mantiene la sua posizione di rotta più gettonata, dal momento che consente di sfruttare le coincidenze per Stati Uniti, Caraibi e Centro e Sud America, una scelta che riguarda il 37% dei passeggeri sul volo per Toronto.
(foto tratta da Flickr)