Visualizzazione post con etichetta tasse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tasse. Mostra tutti i post

sabato 30 giugno 2018

Il Canada impone tariffe per 12,6 miliardi di dollari sui prodotti USA

Il ministro canadese Chrystia Freeland
Il Canada ha imposto dazi per 12,6 miliardi di dollari su una serie di prodotti statunitensi, tra i quali il succo d'arancia, la salsa ketchup e il bourbon. E' la risposta alle tariffe introdotte da Donald Trump su acciaio e alluminio canadesi, rispettivamente del 25% e del 10%. Contestualmente ai dazi per le merci americane, il governo del premier Justin Trudeau ha annunciato aiuti economici per 1,5 miliardi di dollari alla siderurgia canadese per arginare gli effetti negativi delle misure protezionistiche USA.
"Il Canada ha scelto di rispondere solo con una ritorsione misurata e reciproca, dollaro per dollaro", ha detto il ministro canadese degli Esteri, Chrystia Freeland, che ha dato notizia dei dazi parlando ai metalmeccanici di un'acciaieria di Hamilton, nell'Ontario. Tra gli altri prodotti americani colpiti dai dazi canadesi, figurano la carta igienica e i cetriolini. (fonte: AGI)

mercoledì 26 aprile 2017

Telefonata Trump-Trudeau, il clima resta teso

Una telefonata di 'disgelo' fra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il primo ministro del Canada, Justin Trudeau. Sono queste le notizie che trapelano dalla Casa Bianca dopo le polemiche sul commercio del legno fra i due Paesi, nella quale Trump ha sferrato proprio contro il 'vicino di casa' la sua prima offensiva commerciale, imponendo tariffe del 20% sull'import di legname e annunciando che il prossimo fronte sarà quello dei latticini.
Ma da Ottawa non c'è ottimismo sul riavvicinamento con gli USA: Trudeau ha bollato come "immotivati" i dazi punitivi sul legname canadese che, secondo gli americani verrebbe sovvenzionato dal governo, annunciando una risposta decisa per tutelare gli interessi dei propri cittadini. "Il governo difenderà con vigore gli interessi dell'industria canadese del legno, come abbiamo fatto con successo in tutte le passate dispute con gli USA", ha detto Trudeau.

domenica 30 giugno 2013

Esercito: il nuovo 'vecchio' logo costa un milione di dollari

Anche in Canada, talvolta, la spesa publica prende strane, anzi, stranissime destinazioni. Come quando, due anni fa, il governo ha annunciato che avrebbe ripristinato il logo 'regale' all'interno dei suoi mezzi di marina, esercito e aviazione, con un 'rebranding' il cui costo ammonterebbe a oltre un milione di dollari.
L'annuncio era stato dato nel 2011 dal ministro della Difesa, Peter MacKay: due anni dopo, i canadesi si trovano ad affrontare un costo che ha fatto storcere il naso a molti, anche perché la maggior parte delle spese sono confluite in assai poco necessari cambiamenti di segnaletica, branding su tutto, dalle attrezzature alle uniformi. Tutto pagato dai cittadini. (foto The Sun)