Visualizzazione post con etichetta Canada 150. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Canada 150. Mostra tutti i post

domenica 6 agosto 2017

Scotiabank NHL100 Classic, di fronte Senators e Canadiens

Saranno Ottawa Senators e Montreal Canadiens a incontrarsi in occasione del "2017 Scotiabank NHL100 Classic", che verrà disputato al Lansdowne Park della capitale canadese, ora ribattezzato TD Place Stadium per via dello sponsor, impianto dove si gioca normalmente a calcio e a football canadese e che ospita fino a 24mila spettatori.
Furono proprio Senators e Canadiens, due delle franchigie fondatrici della lega, a incontrarsi nella notte inaugurale dell'NHL, il 19 dicembre 1917.
La partita di questa stagione si disputerà quasi un secolo dopo, il 16 dicembre 2017, e farà anche parte dei festeggiamenti per il 150° anniversario della fondazione del Canada, del 25° anniversario della fondazione degli Ottawa Senators e del 125° anniversario della nascita della Stanley Cup.


domenica 9 luglio 2017

Canada 150, anche Trump saluta Trudeau

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non ha mancato di fare gli auguri ai vicini canadesi per il Canada Day - l'anniversario della fondazione del Paese che quest'anno segna i suoi 150 anni - e in particolare al primo ministro, Justin Trudeau.
Trump ha scritto su Twitter: "Buon Canada Day a tutto il grande popolo canadese e al vostro primo ministro e e mio nuovo amico @JustinTrudeau. #Canada150".

domenica 2 luglio 2017

Canada 150, otto balle che vi hanno raccontato sul Paese 'a nord del confine'

Il Canada è qui, il Canada è là. Insomma, questi 150 anni di storia dello stato nordamericano rischiano di diventare un tormentone dove a farla da padrone sono una lunga serie di banalità demagogiche che, soprattutto da quando Justin Trudeau è diventato primo ministro, i media cercano di spacciare come assolute. Ma io, che in Canada ci ho vissuto per tre anni, vi dico che non è vero. E ne ho scelte almeno otto su cui meditare attentamente.

1) Il Canada è uno dei Paesi più belli del mondo.
Cominciamo con il dire che per visitare queste 'bellezze' è sempre e inevitabilmente necessario l'aereo e lunghe ore di trekking, spaccarsi la schiena e affrontare spese notevoli. L'Italia ha angoli altrettanto suggestivi, ma soprattutto vicini fra loro: le Dolomiti e Venezia, il lago di Garda e borghi medievali come Montagnana, sono tutti nell'arco di 200 chilometri. In Canada, partendo da Toronto, in cento chilometri si arriva nella squallidissima Hamilton. Il resto sono solo cittadine anonime e prive di qualsiasi attrattiva.

2) Toronto è una delle città più vivibili del mondo.
Toronto non è assolutamente una bella città, né tantomeno è vivibile. Anzi, è alquanto brutta, poco vivibile, Fredda e gelida per gran parte dell'anno, vive 'a chiazze' in alcune sue parti centrali, ma appena ci si sposta dal centro diventa un deserto. I mezzi sono rari, la metropolitana arriva solo fino a un certo punto, lasciando scoperta tutta l'area nord, trovare un taxi diventa un'impresa. Al di fuori del centro la 'bellissima' altro non è che un gigantesco quartiere dormitorio.

3) I canadesi sono simpatici.
Non è assolutamente vero. Sono gente normale, con cui sicuramente si fa conoscenza in maniera abbastanza facile, ma con i quali approfondire la stessa conoscenza diventa un'impresa. Se entrate in un locale canadese e non conoscete nessuno, forse riuscirete a sapere il nome di tutti, ma andrete poco oltre. Con quel terrificante intercalare ("Good for You") che sa tanto di presa per il culo, il canadese medio ascolta in maniera spesso disinteressata quello che supponete gli interessi. Di tutti gli 'amici' della serata non ne sentirete più nessuno, o quasi.

4) Il Canada è un Paese accogliente.
Il Canada accoglie chi vuole lui. I ragazzi italiani che vanno a lavorare in Canada, o trovano lavoro perché hanno una laurea da ingegneri (ma allora forse lo troverebbero pure in Europa) oppure sono inevitabilmente inghiottiti nel mercato nero dei ristoranti italiani che li pagano due dollari, li fanno dormire in stamberghe da cinesi e, spesso, sono coperti dalla mafia. Insomma, il massimo che si può trarre da una esperienza canadese è una vacanza alternativa pagata con i turni in pizzeria. Forse è meglio che stare in Italia a girarsi i pollici, però non chiamiamolo il Paese del futuro...

5) Il Canada accoglie i migranti.
Altra palla clamorosa. Intanto i cosiddetti 'migranti' che arrivano in Canada sono tutti iperselezionati, vengono filtrati ai vari punti d'ingresso del Paese (vedi aeroporto Pearson di Toronto), ma soprattutto si tratta di poche migliaia di persone, che vengono di conseguenza facilmente inserite in un Paese ampio e dove gli spazi vuoti non mancano. Nulla paragonato alla nostra Italia, le cui coste sono prese d'assalto da centinaia di migliaia di clandestini sbandati ogni anno, privi di qualifica lavorativa, spesso criminali. Insomma, chi arriva in Canada può effettivamente diventare una 'opportunità' come pomposamente il primo ministro locale, Justin Trudeau, lo definisce. Un'opportunità costruita a tavolino in precedenza.

6) In Canada tutte le minoranze convivono tra di loro.
Altra grande falsità. La cosiddetta 'convivenza' è a denti stretti, e obbligata dalle circostanze. Innanzi tutto, da leggi durissime con chi sgarra (e qui sì, ci sarebbe da imparare), e poi perchè, come conseguenza, il rischio di ritornare nei Paesi devestati di provenienza sarebbe altissimo. Insomma, indiani e pakistani, ebrei e palestinesi, serbi e croati, vivono nella stessa città ma non si frequentano. A parte quando sno obbligati. Non si ammazzano, anche se lo vorrebbero, per i motivi di cui sopra. Per questo le varie etnie non si mischiano ed è per questo che le radici con la madrepatria, al contrario degli Stati Uniti, rimangono forti. Anche questo, peraltro, viene visto come un elemento positivo. In realtà le diverse nazionalità restano divise proprio perchè è spesso impossibile trovar eun punto d'incontro e la comunità d'origine diventa quindi un punto di forza.

7) Justin Trudeau ha migliorato il Canada.
Il Canada era ed è così com'è ora ben prima dell'arrivo di Justin Trudeau, che non he cambiato una virgola, a parte il discorso della presunta' 'accoglienza' dei cosiddetti 'migranti'. Ha certamente introdotto leggi 'fondamentali' come quelle favorevoli al consumo di droga (che non credo possa considerarsi un vanto). Per nove anni, con il pieno consenso degli elettori, la nazione è stata retta dal conservatore Stephen Harper, persona schiva ma capace, e il Canada era altrettanto considerato un luogo di massima libertà. Trudeau non ha aggiunto nulla. Anzi, semmai le sue novità spesso 'cervellotiche' stanno creando maggiori e più acute divisioni all'interno del Paese.

8) Toronto è una città 'sotterranea'.
Scordatevelo. Chi si attende strade, negozi, bar e discoteche sotto al livello del mare, una sorta di Blade Runner in versione tunnel oscuri illuminati a giorno da lampade a olio, rimarrà deluso. A parte un paio di zone (soprattutto quella dell'hotel frontale alla stazione ferroviaria, di cui ho scordato il nome, forse Fairmont o qualcosa del genere), la Toronto sotterranea è costituita da qualche galleria prospicente alla metropolitana di turno, o poco più.

sabato 1 luglio 2017

Canada 150, oggi il mondo ne scopre l'unicità

Di seguito il pezzo realizzato dall'Agenzia ANSA e dedicato ai 150 anni del Canada.

Il Canada festeggia l'anniversario della sua fondazione, 'Canada Day'. Ma non è solo una ricorrenza tra fuochi d'artificio e Poutine (delizia gastronomica nazionale) per il secondo Paese al mondo per estensione che compie 150 anni e rivendica la sua storia unica: oggi il Canada è anche una 'esperienza' che si distingue nel panorama globale, che - con la guida del giovane primo ministro Justin Trudeau - ambisce a essere baluardo progressista e campione di accoglienza (oltre 30mila rifugiati siriani accolti, sua una popolazione di poco più di 30 milioni di abitanti), confermando questa sua vocazione proprio mentre l'attuale ondata migratoria viene percepita da più parti come una minaccia. Gli 'arrivi' per il Canada sono invece da sempre una opportunità. Un Paese il cui popolo si è forgiato su un territorio scarsamente popolato raccogliendo la sfida di una natura selvaggia e di un clima inclemente, facendone la sua priorità anche rispetto alla definizione di una identità nazionale 'rigida'.
Il Canada nasceva nel 1867 con la formazione di una confederazione di colonie britanniche e territori francofoni. L'indipendenza dal Regno Unito non arrivò però prima del 1982, mentre ad oggi il capo di Stato resta la regina britannica. E finché Elisabetta II resta sul trono il legame con la 'madrepatria' non è certo in dubbio. A differenza di altre 'ex colonie', infatti, sul Canada il vento repubblicano non ha mai davvero soffiato, in virtù forse di una autonomia sempre crescente riconosciuta da Londra all'ex colonia. Ma se l''identità rigida' non è oggi ciò che la bandiera con la foglia d'acero rappresenta, divisioni interne non sono mancate. Le spinte indipendentiste del Quebec francofono hanno dominato per anni la politica nazionale: due i referendum sull'indipendenza, nel 1980 e nel 1995. La maggioranza ha scelto di restare, sebbene per uno scarto minimo nell'ultima consultazione. Nota dolente poi, e ombra sulla storia canadese, è il rapporto con le popolazioni indigene. Rimangono cicatrici ad oggi indelebili le politiche di assimilazione perpetrate per decenni sulle comunità native, con conseguenze devastanti. L'esempio più citato i 150mila bambini nativi che tra il 1840 e il 1996 furono rimossi dalle loro comunità per frequentare scuole e collegi nel tentativo di facilitarne l'assimilazione. Con il risultato di creare isolamento, alienazione, per intere generazioni, poi dilaniate dalla piaga dell'alcolismo e delle dipendenze.
Il Canada oggi continua a scusarsi per gli errori del passato, promette di imparare da questi - Trudeau lo ha ripetuto anche nel suo messaggio in occasione del 150° anniversario - ma l'onta resta, così come i disagi evidente in fette della società, dalle montagne della British Columbia alle praterie dell'Alberta e del Saskatchewan. Il mondo però adesso ha scoperto il Canada e la sua unicità: un tempo considerato Paese 'anonimo' - 'gentile' e gradevole sì ma percepito di gran lunga come meno attraente rispetto agli intensi ed esaltanti Stati Uniti a sud della frontiera - adesso è oggetto di ammirazione, diventa 'cool' e svetta in cima alle più disparate classifiche. Da Toronto a est a Vancouver a ovest, le sue città vengono da tempo giudicate tra le più vivibili, mentre le guide turistiche hanno aggiunto capitoli su capitoli ai classici itinerari per gli amanti della natura. Nel 2015 il Canada è risultato il 'Paese più ammirato' per efficacia del suo governo, assenza di corruzione, sistema di welfare (Reputation Index). Merito dell'energico (e fotogenico selfie friendly) giovane primo ministro Justin Trudeau? Lo credono in molti, non manca però chi osserva: "sono i canadesi ad averlo eletto".