Visualizzazione post con etichetta made in Italy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta made in Italy. Mostra tutti i post

giovedì 22 marzo 2018

Ceta: Coldiretti, frena l'export alimentare in Canada

Frena del 4% il tasso di crescita delle esportazioni agroalimentari made in Italy in Canada dopo l'entrata in vigore provvisoria del trattato di libero scambio(Ceta) il 21 settembre scorso. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti sui dati Istat, dalla quale si evidenzia che nell'ultimo trimestre le esportazioni in valore sono risultate in crescita dell'8,5%, ben al di sotto del 12,5% fatto registrare nello stesso periodo nell'anno precedente l'entrata in vigore del trattato.
Al contrario, sottolinea la Coldiretti, dopo aver accusato nel 2016 un calo del 13,2%, le importazioni in Italia dei prodotti agroalimentari canadesi fanno registrare un balzo in valore del 23,3%, con l'esclusione del grano duro. Questo prodotto, infatti, registra un crollo degli arrivi del 39,5% in valore, anche per la crescente diffidenza del mercato verso il cereale canadese che viene trattato in pre-raccolta con il glifosato secondo modalità vietate in Italia.
Secondo la Coldiretti, l'Unione Europea con il Ceta legittima la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy più prestigiosi, accordando esplicitamente il via libera alle imitazioni che sfruttano i nomi delle tipicità nazionali, dall'Asiago alla Fontina dal Gorgonzola ai Prosciutti di Parma e San Daniele. Un accordo che si è dimostrata un "pericoloso cavallo di Troia", afferma, soprattutto nei negoziati con altri Paesi, dal Giappone ai Mercorsur, che sono stati autorizzati a chiedere le stesse concessioni. (fonte: ANSA)

venerdì 29 settembre 2017

Export agroalimentare italiano, è boom in Canada e Stati Uniti

Aumenta in misura esponenziale l'export agroalimentare italiano in Nord America. Lo testimonia un’indagine realizzata da Agrifood Monitor di Nomisma e CRIF sui consumatori statunitensi e canadesi. Con un valore superiore ai 130 Miliardi di euro, gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato al mondo per import di prodotti agroalimentari italiani. Dietro a Unione Europea (considerata ancora a 28 membri) e Cina, fra i Paesi più rilevanti c'è il Canada, con 32 miliardi di euro.
Le potenzialità di crescita sono molte, alla luce del posizionamento e della reputazione di cui godono i prodotti nazionali presso i consumatori di questi due Paesi.
Lo studio di Nomisma e CRIF è stato presentato in occasione del Forum Agrifood Monitor, tenuto a Palazzo di Varignana e al quale hanno partecipato, fra gli altri, Gianpiero Calzolari (Granarolo), Paolo De Castro (Parlamento Europeo), Jan Scazighino (Ambasciata del Canada), Michele Scannavini (ICE Agenzia), Luigi Scordamaglia (Federalimentare) e Paolo Tramelli (Consorzio Prosciutto di Parma).
I prodotti tipici del Made in Italy alimentare rappresentano la principale componente dell’export verso questi due paesi: vino, olio d’oliva, formaggi e pasta pesano per circa il 65% sulle esportazioni agroalimentari complessive e contribuiscono in primis ad una bilancia commerciale positiva che, considerata congiuntamente (Usa e Canada) presenta un saldo di 3,2 Miliardi di euro.
L'indagine è stata poi affiancata da un’altra sui consumatori canadesi, sempre nell’ottica di identificare le peculiarità esistenti nella mappa delle preferenze dei consumi alimentari e, di conseguenza, le potenzialità di espansione per i prodotti italiani. Sebbene il prezzo rappresenti il primo criterio nell'acquisto di un prodotto alimentare per oltre il 20% di statunitensi e canadesi (con punte che arrivano oltre il 40% nel caso dei consumatori del Mid-West), il Made in Italy si posiziona al primo posto in termini di reputazione qualitativa presso tutti i consumatori USA, ma al secondo posto nel caso dei canadesi dove svettano invece quelli americani (che rappresentano anche i primi esportatori nel Paese). Elevato il tasso di penetrazione dei prodotti italiani, pari a circa l’80% per entrambe le popolazioni dei due mercati. In tale ambito, oltre il 10% dei consumatori possono essere definiti 'authentic user', vale a dire persone in grado di indicare brand di aziende italiane, che consumano prodotti del “Made in Italy” anche tra le mura domestiche e che si dicono disposte a spendere di più per un prodotto del Belpaese.
“La survey ci ha permesso di definire l’identikit dell'authentic user di prodotti alimentari italiani” dichiara Denis Pantini, responsabile dell’Area Agroalimentare di Nomisma. “Nel caso degli Usa, si tratta di un consumatore con reddito familiare alto, che vive a New York, di età compresa tra 36 e 51 anni, con alto livello di istruzione e che segue corsi e programmi TV di cucina”. Per quanto riguarda invece l'authentic user del Canada, continua Pantini “si connota sempre per un reddito familiare alto, con età media più elevata rispetto al collega americano (fra 52 e 65 anni), che utilizza internet per informarsi sui prodotti alimentari e che anche in questo caso segue programmi Tv dedicati alla cucina”.

sabato 1 giugno 2013

Écho Italia al via dal 2 giugno a Montreal

Prende il via domenica 2 giugno e durerà per due giorni Écho Italia, evento unico di promozione del made in Italy in Nord America, in grado di catalizzare l’attenzione di operatori di settore, media, sistema finanziario, sistema universitario e della ricerca applicata.
Ogni anno la manifestazione, che vede coinvolte la Camera di Commercio italiana in Canada e l'Istituto italiano di Cultura di Montreal, focalizza l’attenzione su un numero limitato di territori italiani per i quali sono organizzati b2b, degustazioni e show cases, campagne media e promozionali, attività di networking istituzionale.
I temi maggiormenti promossi in occasione dell’edizione 2013 saranno agroalimentare, turismo, ricerca e sviluppo, complementarietà e sinergie fra Italia e Quebec.
Una parte dei fondi raccolti durante la 'tre giorni' sarà devoluta al progetto 'J'appuie Dodo' per la costruzione di un centro studi dei tumori presso l'ospedale Maisonneuve-Rosemont.
L'evento si aprirà domenica alle ore 11, fino alle 15.30, presso Casa d'Italia 505 Jean Talon est.