Visualizzazione post con etichetta cinema canadese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema canadese. Mostra tutti i post

domenica 30 dicembre 2018

Cinema canadese: "Stonados", il vero disastro è il film

Finisce il 2018 con un film canadese che era meglio non vedere. La mia review di pellicole 'made in Canada', dopo alcuni episodi sfortunati, si schianta (è proprio il caso di dirlo) su "L'urlo della Terra", titolo originale "Stonados", pellicola d'azione del 2013, film di una bruttezza difficilmente eguagliabile.
Wikipedia lo definisce in inglese (nessuno si è sprecato a realizzare una versione italiana) come "low-budget science-fiction action disaster television film directed by Jason Bourque. It is set in Boston and was filmed in Victoria, BC. The film was generally poorly received".
Il film tratta di un terrificante tornado a base di pietre (da qui la nuova parola creata per l'occasione 'stonado') che si abbatte sulla città di Boston. Il regista è canadese, Jason Bourque  (si chiama veramente così, non ha nulla a che vedere con il protagonista del film di spionaggio "The Bourque Identity"), e canadese è l'intero cast, composto da Paul Johansson, Sebastian Spence, Jessica McLeod, Miranda Frigon, William B. Davis e Thea Gill.
Effetti speciali pessimi, interpretazione al limite della sopportazione, sceneggiatura orrenda. Di questo film non si salva nulla, a parte l'avvenenza della Frigon, attrice e cantante, di cui certamente avrò modo di parlare in un altro post.


martedì 5 giugno 2018

Tin Star, a Calgary il ciak della seconda stagione

Tim Roth nella 'locandina' della prima stagione
La seconda stagione della serie televisiva "Tin Star" ha preso il via con i primi ciak girati a Calgary, in Canada.
Creata da Rowan Joffe con Tim Roth, Christina Hendricks, Genevieve O'Reilly e Abigail Lawrie, il telefilm vedrà l'ingresso di nuovi attori come John Lynch ("The Fall", "Sliding Doors"), Anamaria Marinca ("The Missing", "Mars") e Janessa Grant ("The Handmaid's Tale").
La seconda stagione riprende con il protagonista relegato nella remota natura delle Montagne Rocciose con la sua famiglia sconvolta e traumatizzata dagli eventi con cui si era chiuso il primo anno.
La prima stagione ha ottenuto ottimi ascolti nel Regno Unito dove è stata la serie originale più vista nel 2017 su Sky Atlantic e anche in Italia è stato il migliore tra i titoli prodotti da Sky UK. La seconda stagione sarà in onda in esclusiva su Sky Atlantic in Italia. Tin Star è prodotta da Kudos e da parte del gruppo The Endemol Shine.

lunedì 4 giugno 2018

Il canadese "Window Horses" vince il Future Film Festival di Bologna

E' andato al film canadese "Window Horses: The Poetic Persian Ephifany of Rosie Ming" il 'platinum grand prize' del Future Film Festival di Bologna, manifestazione giunta alla sua 20.a edizione e dedicata alle tecnologie applicate all'animazione, al cinema, ai videogame e ai new media.
Diretto dalla regista canadese Ann Marie Fleming e prodotto dal National Film Board of Canada, il film, realizzato nel 2017, è stato scelto "per la ricchezza emotiva raccontata con un segno grafico ricercato e sintetico che ti accompagna in un viaggio di scoperta e di crescita inaspettato".
La protagonista è Rosie Ming, una giovane poetessa canadese di origini cinesi, che viene invitata a un festival di poesia in Iran, dove, per la prima volta lontana dai suoi nonni iperprotettivi, conosce altri poeti che la costringono a fare i conti con le sue origini e la sua storia.

giovedì 22 marzo 2018

Il cinema del Quebec protagonista a Milano

Due giorni per parlare di cinema canadese a Milano. E' stata dedicata al ‘68, a Parigi e in Québec, uno dei periodi più rivoluzionari della nostra epoca, la 15.a edizione delle Giornate del Cinema Quebecchese, la rassegna dedicata al nuovo cinema canadese del Québec.
Le Journées du Cinéma Québécois en Italie si sono tenute presso l’Istituto Francese di Milano, nel Palazzo delle Stelline.
Curata da Joe Balass, regista canadese, quest’anno la rassegna ha avuto come titolo Amore, Arte e Rivoluzione: 50 anni dopo il 1968 ed è organizzata in collaborazione con il Conseil des Arts et des lettres du Québec, la Société de développement des entreprises culturelles du Québec, la delegazione del Québec a Roma, l’ambasciata del Canada in Italia, il Conseil des arts du Canada, l’Institut français Milano e l’Institut français Firenze.
Sono state proiettate anteprime italiane e internazionali che hanno raccontato la più stringente attualità con uno sguardo alla rivoluzione, quella del ’68, che ha saputo mutare tutti gli aspetti della vita di ognuno di noi, oggi come ieri, dal cinema al teatro, dalla politica alla letteratura, dalla religione all’amore. (fonte: mentelocale.it)

sabato 16 aprile 2016

Xavier Dolan ancora presente al Festival di Cannes

Marion Cotillard, Xavier Dolan e Léa Seydoux
"Juste la fin du monde" di Xavier Dolan è l'unico film canadese fra i venti selezionati che partciperanno alla 69.a edizione del Festival di Cannes.
Il regista quebecoise, del resto, era già stato vincitore del Premio della Giuria alla 67.a edizione del festival francese con "Mommy" ed era stato inserito nella giuria della 68.a.
Per il giovane regista di Montreal, già arrivato al suo sesto lungometraggio, si tratta di un film ispirato alla pièce teatrale omonima di Jean-Luc Lagarce, il cui tema è il ritorno di uno scrittore nel suo paese natale, per annunciare alla famiglia la sua morte imminente.
A rendere ancora più interessante il film, ecco un cast autenticamente stellare, a partire dalla dolce e intensa Marion Cotillard, nei panni della Catherine protagonista del film. A completare il cast di star francesi, la Suzanne di Léa Seydoux e l'Antoine di Vincent Cassel, insieme ad attori da diverse nomination ai César, come la madre della protagonista interpretata da Nathalie Baye che ha già recitato in "Laurence Anyways" di Dolan e il Louis di Gaspard Ulliel.
Prodotto da Nancy Grant e dallo stesso Dolan per Sons of Manual, da Nathanaël Karmitz per MK2 e da Sylvain Corbeil, "Juste la fin du monde" (noto anche come "It's Only the End of the World", sarà distribuito in Italia da Lucky Red (cit. Blogo).



Marion Cotillard / 1
Marion Cotillard / 2

Léa Seydoux / 1

Léa Seydoux / 2