Visualizzazione post con etichetta Statistics Canada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Statistics Canada. Mostra tutti i post

venerdì 31 marzo 2017

Canada, in febbraio inflazione sui massimi da ottobre 2014

Secondo quanto comunicato venerdì da Statistics Canada (l'ente nazionale di statistica di Ottawa), nel mese di febbraio l'inflazione nel Paese è accelerata ulteriormente al 2,2% su base annua contro il 2,1% di gennaio (1,5% in dicembre).
Il dato, che si confronta con il 2,1% del consensus di Reuters, è superiore al 2,0% di target della Bank of Canada (il che toglie pressione all'istituto centrale allontanando un rialzo dei tassi d'interesse) e il più elevato dal 2,4% toccato nell'ottobre 2014. Si tratta oltretutto della prima volta che l'inflazione rimane sopra al 2% per due mesi consecutivi sempre dall'ottobre (e novembre) 2014. (fotne: trend-online.com)

sabato 21 novembre 2015

Crollano le vendite al dettaglio in Canada

Statistics Canada, istituto di statistica canadese, rende noto l'indice delle vendite al dettaglio relativo al mese di settembre, il cui risultato delude di molto le aspettative degli analisti.
Pubblicato sul Calendario Economico aggiornato in tempo reale, l'indice registra un crollo a -0,5% nel mese di settembre nella variazione mese su mese, in calo dal +0,5% registrato nel mese precedente. Gli analisti avevano invece previsto un rialzo dello 0,2%.
Nella versione core, che esclude dai calcoli le vendite delle automobili, le vendite al dettaglio scendono dello -0,5%, contro lo zero percentuale assoluto del mese precedente e le previsioni degli analisti per una contrazione a -0,2%. (fonte: Forexinfo.it)

domenica 2 agosto 2015

PIL Canada di maggio, le attese restano deluse

Risultati negativi per l'economia canadese. Statistics Canada ha infatti reso noto il risultato della crescita dell'economia 'a Nord del Confine' relativa al mese di maggio, deludendo le aspettative del mercato.
Nel quinto mese del 2015 il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Canada ha mostrato una contrazione dello 0,2%, contro la contrazione dello 0,1% registrata ad aprile, come mostrato sul Calendario Economico aggiornato in tempo reale.
Il consensus sul market mover dava il PIL del Canada crescere lievemente dello 0,1%. (fonte: ForexInfo.it)

lunedì 15 giugno 2015

Settore manufatturiero canadese, crollo delle vendite ad aprile

Nel mese di aprile il settore manifatturiero del Canada ha subito un vero e proprio crollo delle vendite.
Lo riferisce Statistics Canada, l'istituto nazionale di statistica del Paese 'a Nord del Confine'.
Come mostrato sul Calendario Economico aggiornato in tempo reale, le vendite del settore canadese hanno visto una pesante flessione del -2,1%, contro il rialzo del 2,9% del mese precedente.
Un brutto colpo, vista anche l'evidentemente errata previsione degli analisti, che avevano previsto una contrazione dello 0,5% sul market mover.

domenica 12 aprile 2015

In Canada resta stabile il tasso di disoccupazione

Il tasso di disoccupazione in Canada è rimasto invariato rispetto il mese scorso, come mostrano venerdì i dati ufficiali sul Calendario Economico aggiornato in tempo reale.
In un report, Statistics Canada ha mostrato che il tasso di disoccupazione canadese è rimasto invariato a un tasso destagionalizzato del 6.8%, dal 6.8% nel mese precedente.
Gli analisti si aspettavano invece che il tasso di disoccupazione canadese aumentasse al 6.9% in rifermento al mese scorso.
Positivo anche il cambiamento sull'occupazione canadese, salito inaspettatamente il mese scorso, come mostrano venerdì i dati ufficiali.
In un report, Statistics Canada ha dichiarato che il cambiamento dell'occupazione in Canada è salito a un tasso destagionalizzato di 28.7 mila unità, da -1.0 mila nel mese precedente.
Gli analisti si aspettavano che il dato scendesse a -0.1 mila in riferimento al mese scorso. (fonte: Forexinfo.it)

sabato 12 ottobre 2013

Disoccupazione sotto il 7% in Canada per la prima volta dal 2008

Per la prima volta dal 2008 il tasso di disoccupazione del Canada è sceso sotto la barriera del 7%: lo ha annunciato Statistics Canada.
Il dato registrato a settembre del 6,9%, è infatti leggermente migliore rispetto al 7,1% stimato inizialmente, un fatto spiegato in quanto vi sono circa 37mila giovani in meno in cerca di lavoro. Un aspetto che riflette più una minore partecipazione al mercato del lavoro piuttosto che un miglioramento nella creazione di nuovi posti.
In ogni caso il settore privato ha creato 73mila nuovi posti di lavoro nel mese di settembre, mentre nello stesso periodo quello pubblico ne ha persi 16mila. E' in calo anche il numero di lavoratori autonomi, circa 45mila in meno.

domenica 28 luglio 2013

Criminalità in Canada, mai così bassa da 40 anni

Secondo Statistics Canada l'attività criminale in Canada è in diminuzione, un dato che ha visto il 2012 toccare punte minime che non si registravano dal 1972.
In assoluto la percentuale di crimini commessi è scesa del 3% rispetto al 2011 e il Crime Severity Index (CSI), che misura la gravità dei crimini commessi, è pure sceso del 3% rispetto all'anno precedente, ma addirittura del 28% rispetto al 2002.
Il dato principale in discesa riguarda la piccola criminalità, ma una forte diminuzione si è riscontrata anche negli omicidi, la cui media nel 2012 è stata la più bassa dal 1966, con 1,56 assassinii ogni 100mila persone.

sabato 22 giugno 2013

Inflazione canadese allo 0,7% in maggio

Secondo i dati pubblicati da Statistics Canada, il tasso annuo di inflazione del Canada è aumentato leggermente nel mese di maggio, sebbene sia rimasto al di sotto delle aspettative degli analisti, fermandosi allo 0,7%.
Sono stati principalmente i prezzi del gas naturale a fare aumentare il bassissimo tasso dello 0,4% registrato ad aprile.
Il Bank of Canada's Core Index è salito dell'1,1% nei 12 mesi che hanno preceduto maggio, uguale al dato registrato ad aprile.
Gli economisti avevano previsto un tasso complessivo annuo dello 0,9%, con un tasso d'inflazione dell'1,2%.
L'Alberta è stata la provincia con il maggior incremento rispetto al proprio tasso di inflazione, con il 2,3%.
In totale, otto province hanno avuto prezzi al consumo più alti, mentre due hanno visto dei cali rispetto all'anno scorso.

mercoledì 12 giugno 2013

Canadesi in vacanza: gli States i più gettonati, Italia al settimo posto

Dove vanno i canadesi in vacanza e quanto spendono? Secondo un recente studio di Statistics Canada relativo al 2011, ma secondo anche una logica induttiva, stravincono ovviamente le destinazioni 'continentali': perché se è vero che definiamo il Canada 'l'America a nord del confine', è anche naturale che i suoi abitanti vadano molto ma molto spesso 'a sud del confine'. E quindi sono gli Stati Uniti la meta più ovvia e naturale, con 21.344.000 visite l'anno scorso e una spesa di 16 miliardi i di dollari. Anche questo, però, è un dato che va soppesato: perché se in California e in Florida i canadesi ci vanno in vacanza (alcuni, soprattutto se in pensione, addirittura per tutto il freddo inverno 'a nord del confine'), è vero che tantissimi sono quelli che vanno negli States giusto per farci un salto al supermercato, come faremmo noi andando in Svizzera a prendere il cioccolato, oppure per valutare un acquisto immobiliare.
E dietro gli USA ci sono le altre realtà americane, nell'ordine Messico e Cuba. Arriva poi il turno della vecchia Europa, con la Gran Bretagna, nazione con cui i legami sono ben più che stretti, e quindi rientro continentale con la Repubblica Dominicana. Al sesto posto ecco la Francia, mentre l'Italia è settima, terza fra le europee, con 381mila canadesi presenti sul nostro suolo nel 2011 e 481 milioni di dollari spesi.

Le top 10 delle destinazioni canadesi nell'anno 2011:
                      visitatori     cifra spesa
 1. Stati Uniti       21.344.000  16.000.000.000
 2. Messico            1.505.000   1.500.000.000
 3. Cuba               1.019.000     719.000.000
 4. Gran Bretagna        862.000     995.000.000
 5. Rep. Dominicana      737.000     650.000.000
 6. Francia              732.000     945.000.000
 7. Italia               381.000     481.000.000
 8. Germania             335.000     292.000.000
 9. Cina                 307.000     514.000.000
10. Spagna               228.000     267.000.000