Visualizzazione post con etichetta Artico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Artico. Mostra tutti i post

mercoledì 28 marzo 2018

Stéphane Dion, lectio magistralis sull'Artico a Roma

Il tavolo del convegno romano
Si è svolta a Roma la Lectio Magistralis di Stéphane Dion, Special Envoy canadese per l'Unione europea, già Ministro degli Affari Esteri e Politologo, sul tema "Mutamenti Climatici e Regione Artica - La Prospettiva Canadese".
L'evento, realizzato in collaborazione con l'Ambasciata del Canada, si è posto nell'ambito del Master in Sviluppo Sostenibile, Geopolitica delle Risorse e Studi Artici della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, organizzato dalla SIOI d'intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è giunto alla sua seconda edizione.
La Lectio di Stéphane Dion è stata introdotta dagli interventi di Vincenzo Amendola, Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, e Alexandra Bugailiskis, Ambasciatore del Canada.

mercoledì 28 dicembre 2016

Artico, dopo Trudeau anche Obama dice stop alle trivellazioni

Il presidente degli Stati Uniti in carica, Barack Obama, sfida quello futuro, Donald Trump, sull'ambiente, rafforzando la propria presunta eredità 'verde'. E lo fa annunciando il "divieto permanente di trivellazione" per l'estrazione del gas e del petrolio in vaste aree dell'Artico e dell'Atlantico. Il divieto riguarderà anche le acque lungo la costa Atlantica fino al confine con il Canada.
Una decisione che sarà molto difficile da annullare per il suo successore, almeno in tempi brevi. Per motivare il suo decreto Obama si è appellato all'oscura clausola di una legge del 1953, l'Outer Continental Shelf Lands Act, che da al presidente l'autorità di agire unilateralmente su una questione come quella delle trivellazioni.
Nel dettaglio il divieto di trivellazione riguarderà' il 98% delle acque federali dell'Artico, ben oltre 465mila metri quadrati.
Insieme all'annuncio di Obama è giunto anche quello del primo ministro canadese, Justine Trudeau, per il bando permanente di trivellazione lungo le acque canadesi dell'Artico.

giovedì 27 giugno 2013

Baffin Island, salvi i trenta turisti sul lastrone di ghiaccio

E' finita bene la disavventura patita da trenta turisti rimasti 'naufraghi' su di una lastra di ghiaccio di oltre 50 chilometri staccatasi dalla banchisa artica nell'Isola di Baffin, in Canada.
Il lastrone si è staccato, andando alla deriva in pieno Artico, ma i soccorsi sono subito intervenuti, fornendo ai turisti cibo, acqua, apparecchiature satellitari per mantenere i contatti e una gran quantità di coperte: le temperature, quando è avvenuto l'incidente, erano di circa 7°, con una visibilità limitata, con un forte rischio che, durante la notte, scendessero sotto lo zero.
I 'naufraghi' però sono stati messi tutti in salvo: dieci subito da una baleniera, altri venti più tardi, passando da una lastra di ghiaccio a un'altra fino a raggiungere terra.