Per essere passato alla storia come uno dei dittatori più sanguinari di sempre, Adolf Hitler sta tornando straordinariamente di moda, peraltro citato da coloro che lo prendono a modello negativo. Dopo Silvio Berlusconi, anche il principe Carlo d'Inghilterra ai è adoperato nel difficile accostamento, ma questa volta non è stato Beppe Grillo il bersaglio dell''invettiva', bensì il 'lider maximo' russo Vladimir Putin.
Il principe del Galles, in questi giorni in Canada, ha infatti paragonato alcune azioni naziste in Europa a quelle compiute dal presidente della Russia. Lo ha raccontato alla televisione britannica BBC Marianne Ferguson, ex profuga di guerra polacca, riferendo di una conversazione privata da lei avuta con Carlo durante la visita dell'augusto ospite al Pier 21, il museo sull'immigrazione di Nuova Scotia, dove lei lavora.
Discutendo dell'occupazione hitleriana di alcuni Paesi, il principe ha commentato: "Non è molto diverso da quello che sta
facendo Putin adesso", ha riferito la signora Ferguson che nel 1929 riparò in Canada per fuggire dalla Polonia occupata dai nazisti.
Il principe Carlo è arrivato in Canada assieme alla duchessa di Cornovaglia per un tour ufficiale della durata di quattro giorni.
Visualizzazione post con etichetta monarchia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monarchia. Mostra tutti i post
mercoledì 21 maggio 2014
martedì 23 luglio 2013
Royal Baby, le cascate del Niagara diventano blù
L'arrivo del Royal Baby, il figlio dato alla luce ieri da Kate Middleton, duchessa di Cambridge, consorte del principe William, è stato salutato in tutti gli stati del Commonwealth.
In Canada, le Niagara Falls sono state illuminate da una luce color smeraldo/azzurro per dare il benvenuto al maschietto, futuro re ed erede dell'impero che oggi è di Elisabetta II.
(foto Matt Day/QMI Agency, tratta dal Toronto Sun)
(foto Matt Day/QMI Agency, tratta dal Toronto Sun)
lunedì 22 luglio 2013
Royal Baby nato, in Canada giornali a tutta pagina
E' stato il Globe and Mail il primo giornale canadese (che a me risulti) a fornire la notizia (breaking news) della nascita del figlio (maschio) di William & Kate. "Duchess of Cambridge gives birth to a boy", questo il titolo del sito internet del giornale canadese.
La coppia reale esulta così con l'intera Gran Bretagna, assieme all'intero Commonwealth, di cui il Canada fa parte.
E il Canada, almeno a sentire gli allibratori britannici, potrebbe essere il primo Paese straniero in cui il Royal Baby poserà il suo augusto piede.
Il Royal Baby pesa quasi quattro chili (3,8 kg per la precisione).
Il principe William ha dato personalmente l'annuncio della nascita alla nonna, la regina Elisabetta II.
Il duca di Cambridge era presente quando il piccolo è venuto alla luce. Il bebé e la mamma, che stanno bene, trascorreranno la notte in ospedale, il reparto Lindo del St. Mary's Hospital. Il travaglio della duchessa è durato circa 11 ore.
Il piccolo salirà sul trono dei Windsor e sarà il terzo nella linea di successione dopo il nonno, il principe Carlo e il padre, il principe William.
La coppia reale esulta così con l'intera Gran Bretagna, assieme all'intero Commonwealth, di cui il Canada fa parte.
E il Canada, almeno a sentire gli allibratori britannici, potrebbe essere il primo Paese straniero in cui il Royal Baby poserà il suo augusto piede.
Il Royal Baby pesa quasi quattro chili (3,8 kg per la precisione).
Il principe William ha dato personalmente l'annuncio della nascita alla nonna, la regina Elisabetta II.
Il duca di Cambridge era presente quando il piccolo è venuto alla luce. Il bebé e la mamma, che stanno bene, trascorreranno la notte in ospedale, il reparto Lindo del St. Mary's Hospital. Il travaglio della duchessa è durato circa 11 ore.
Il piccolo salirà sul trono dei Windsor e sarà il terzo nella linea di successione dopo il nonno, il principe Carlo e il padre, il principe William.
Royal Baby: primo viaggio all'estero in Canada, per gli allibratori
Mentre il Royal Baby della Royal Coppia composta da William & Kate sta per essere portato a destinazione dalla Royal Cicogna, i bookmaker d'oltreManica si stanno cimentando in una nuova scommessa: quale sarà il primo viaggio all'estero del primo figlio della coppia reale? Udite, udite, forse pensando al fatto che il primo appuntamento ufficiale all'estero di William & Kate fu proprio in Canada, ecco che la quota del Paese 'a Nord del confine' è ufficialmente la più bassa, giocata a 3.00, seguita dall'Australia a 3.25 e dalla Nuova Zelanda a 6.00 la Nuova Zelanda. Addirittura assente dalla 'gara' l'Italia. (foto: Wenn.com)
martedì 11 giugno 2013
Dal Quebec sicuri: niente trono per la figlia di William e Kate
La notizia arriva dal Canada e potrebbe rappresentare un vero shock per le aspirazioni al trono britannico della figlia
della coppia reale formata da William e Kate.
Un gruppo di esperti costituzionalisti canadesi ha infatti impugnato, di fronte alla corte suprema del Quebec, il via libera del governo canadese di Ottawa da applicare alla legge salica che cancellano la discriminazione contro le donne nella successione al trono.
Il Canada, come gli altri 16 Stati in cui la regina Elisabetta è capo di stato, aveva dato il proprio benestare alla storica riforma, nella riunione del Commonwealth tenutasi a Perth, in Australia, nel 2011.
Dal canto loro, però, Genevieve Motard e Patrick Taillon, che insegnano all'università di Quebec City, affermano che il governo ha agito in modo incostituzionale perché non ha prima consultato le 10 province che compongono il Paese.
Il loro ricorso potrebbe quindi rallentare l'entrata in vigore della riforma: i tempi previsti per la discussione del caso vanno dai sei mesi fino addirittura a cinque anni.
Un gruppo di esperti costituzionalisti canadesi ha infatti impugnato, di fronte alla corte suprema del Quebec, il via libera del governo canadese di Ottawa da applicare alla legge salica che cancellano la discriminazione contro le donne nella successione al trono.
Il Canada, come gli altri 16 Stati in cui la regina Elisabetta è capo di stato, aveva dato il proprio benestare alla storica riforma, nella riunione del Commonwealth tenutasi a Perth, in Australia, nel 2011.
Dal canto loro, però, Genevieve Motard e Patrick Taillon, che insegnano all'università di Quebec City, affermano che il governo ha agito in modo incostituzionale perché non ha prima consultato le 10 province che compongono il Paese.
Il loro ricorso potrebbe quindi rallentare l'entrata in vigore della riforma: i tempi previsti per la discussione del caso vanno dai sei mesi fino addirittura a cinque anni.
Iscriviti a:
Post (Atom)