Visualizzazione post con etichetta automobili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta automobili. Mostra tutti i post

giovedì 30 dicembre 2021

Ottawa, forti investimenti nei veicoli a emissioni zero

Il governo del Canada sta investendo cifre imponenti nel suo programma Incentives for Zero-EmissionVehicles (iZEV).
Sono 73 i milioni di dollari che verranno aggiunti al budget di Transport Canada per offrire incentivi all'acquisto di veicoli a emissioni zero sino alla fine di marzo 2022, quando sarà previsto il prossimo budget federale.
Il programma è stato originariamente lanciato nel 2019, con un budget di 300 milioni di dollari. Questa fase è durata solo 20 mesi prima di essere rafforzata l'anno scorso con altri 287 milioni.
L'ultimo investimento di 73 milioni di dollari porta il finanziamento totale del programma iZEV a quasi 660 milioni di dollari dal 2019. (fonte: AGI)

sabato 30 marzo 2019

Chrysler dopo General Motors, ancora tagli sul lavoro

Crisi occupazionale in Canada, in particolare nell'Ontario, dove Fiat Chrysler (FCA) ha annunciato l'intenzione di tagliare circa 1.500 posti di lavoro nel suo stabilimento di assemblaggio a Windsor, circa un quarto della sua forza lavoro, attuando comunque contemporaneamente misure a sostegno del pensionamento e del reimpiego dei dipendenti, offrendo 'scivoli' pensionistici e ricollocamenti non appena saranno disponibili altre posizioni.
Si tratta di un ulteriore colpo per la provincia canadese con Toronto capitale dell'Ontario, dopo la perdita di oltre 2.500 posti di lavoro annunciati per la fine del 2019 presso lo stabilimento di assemblaggio della General Motors di Oshawa, sempre nei pressi di Toronto.
Doug Ford, premier dell'Ontario, ha da parte sua promesso di "combattere con le unghie e i denti per proteggere i posti di lavoro di Windsor".

venerdì 27 aprile 2018

Ford dice basta alle berline in Nord America

L'azienda di auto Ford ha affermato che presto non produrrà più berline a due o tre volumi nel Canada e negli Stati Uniti. La decisione è stata comunicata dal CEO della grande industria, Jim Hackett, in occasione della diffusione dei risultati finanziari del primo trimestre 2018 che, al contrario di quanto si sarebbe potuto ipotizzare, sono comunque ottimi e superiori alle previsioni degli stessi analisti. L'azienda infatti ha fatto registrare ricavi in crescita del 7% anno su anno e un utile netto in aumento del 9%, sempre rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente, attestandosi rispettivamente a 41,96 e 1,74 miliardi di dollari.

lunedì 27 marzo 2017

Patente di guida in Canada, firmato accordo di reciprocità

Italia e Canada hanno firmato un accordo per il reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione.
A porre il sigillo sul documento sono stati il sottosegretario agli esteri, Benedetto Della Vedova, e l'ambasciatore del Canada in Italia, Peter McGovern, che si sono incontrati a Roma, presso la Farnesina.
Della Vedova ha commentato: "E' un accordo quadro fra due sistemi diversi, quello federale canadese e quello italiano, indispensabile per poter concludere gli accordi di dettaglio con le Province e i Territori canadesi, che hanno competenze esclusive in materia", e aggiungendo poi che "si tratta di un passo avanti importante e molto atteso per consentire, una volta che saranno firmati anche gli accordi con le varie Province canadesi, ai numerosi connazionali che vivono in Canada di poter finalmente ottenere la conversione della patente di guida italiana e, reciprocamente, ai titolari di patente canadese di ottenere la conversione in Italia".

mercoledì 15 febbraio 2017

Smart, in Canada e Usa sarà solo elettrica

La Smart diventerà, per quanto riguarda Canada e Stati Uniti, un brand esclusivamente elettrico. La lettera, indirizzata ai concessionari nordamericani, parla di uno stop delle versioni a benzina a partire dalla fine del 2017: secondo il ceo di Mercedes-Benz Usa, Dietmar Exler, a richiederlo è lo stesso mercato delle citycar. “Con il lancio della quarta generazione della fortwo electric drive – scrive il top manager – la gamma Smart sarà unicamente composta dalle versioni coupé e cabrio a emissioni zero”.
La svolta è spiegata anche dai freddi numeri: dal 2014 al 2016, le vendite americane del brand sono infatti calate da 10.453 unità a 6.211.
Secondo i piani della casa tedesca, la produzione delle Smart a benzina nei due mercati nordamericani cesserà in aprile, mentre le vendite continueranno fino all’esaurimento degli esemplari. Il Gruppo Daimler è a sua volta intenzionato a lanciare dieci modelli a batteria entro il 2025: tre di questi dovrebbero essere di tipo Smart.

martedì 20 dicembre 2016

Volkswagen, accordo per il dieselgate con il Canada

Il gruppo Volkswagen è disposto a spendere fino a 2,1 miliardi di dollari canadesi, circa 1,5 miliardi di dollari e e 1,5 miliardi di euro, per patteggiare con i consumatori del Canada, che avevano lanciato una class action contro l’azienda tedesca travolta dal dieselgate nel settembre 2015.
E' quanto emerge da un accordo, che dovrà essere ufficializzato dalle Corti dell'Ontario e del Quebec e che riguarderà circa 105 mila proprietari di auto canadesi.
I marchi Audi e Porsche sono inclusi nell'intesa, che riguarda le auto VW da due litri. Negli Stati Uniti Volkswagen ha già patteggiato nell'ottobre scorso un'intesa di risarcimento da 14,7 miliardi di dollari, per i modelli da due litri. L'accordo in Canada non riguarda le auto acquipaggiate di motori diesel da tre litri.
Ogni proprietario canadese riceverà una somma compresa fra 5.100 e 5.950 dollari canadesi a titolo di compensazione per il danno subito.
In totale sale così a circa 18 miliardi di euro il costo della vicenda dei diesel irregolari che VW ha speso nel solo Nord America.

domenica 7 agosto 2016

Chrysler Canada, vendite in calo a luglio

FCA Canada ha venduto a luglio 24.669 veicoli, in calo del 14% rispetto ai 28.534 veicoli venduti nello stesso mese del 2015.
Nei primi sette mesi dell'anno sono state vendute 178.066 unità, in aumento dell'1,2% rispetto alle 175.968 unità dello stesso periodo del 2015.
FCA Canada ha registrato vendite retail in calo del 16% a 20.886 unità, mentre le vendite alle flotte sono aumentate del 2% a 3.783 unità. Anno dopo anno, il marchio Jeep continua a riscuotere successo con 53.183 unità vendute in Canada nei primi sette mesi del 2016 rispetto alle 46.258 unità dello stesso periodo nel 2015.
Nato nel 1941, quest'anno il marchio Jeep celebra 75 anni di leadership nel segmento dei 4x4, storia militare e lo spirito di libertà e avventura. Nel progressivo annuo le vendite del marchio Jeep hanno rappresentato il 30% delle vendite totali di FCA Canada. Le vendite di Jeep Wrangler sono aumentate del 5% a 2.094 unità rispetto alle 1.996 unità di luglio 2015. (fonte: AGI)

martedì 6 gennaio 2015

Chrysler Canada, dicembre con ennesimo record di vendite

Chrysler Canada non si ferma e continua a mietere record su record. A dicembre la fabbrica di automobili ha infatti ottenuto il suo 61° mese consecutivo di crescita nelle vendite, che allunga il periodo più lungo di aumenti della sua storia.
A dicembre sono infatti stati venduti 21.613 veicoli, un aumento del 40% rispetto ai 15.445 veicoli venduti nello stesso mese del 2013 e finendo per essere il miglior dicembre per quanto riguarda le vendite dal 2007.
In tutto il 2014 Chrysler Canada ha registrato un incremento delle vendite del 12%, raggiungendo le 290.004 unità (260.015 nel 2013, con un aumento di oltre il 2%), che rappresentano il livello più elevato mai raggiunto dallo storico marchio.
"Il 2014 è stato un anno fantastico a livello di vendite, il migliore nei nostri 90 anni di storia - ha commentato David Buckingham, Chief Operating Officer di Chrysler Canada - Il marchio Jeep sta vivendo un periodo di crescita mai raggiunto prima, con un aumento delle vendite superiore al 50%, 25.000 unità in più rispetto al 2013".

Qui sotto, la pubblicitaria che la Chrysler ha realizzato per il Superbowl 2014, protagonista Bob Dylan...

sabato 1 febbraio 2014

Marchionne aprirà il Canadian International AutoShow

Sergio Marchionne aprirà ufficialmente il Canadian International AutoShow 2014, giunto alla sua 40.a edizione.
La manifestazione comincerà il prossimo 13 febbraio proprio con un discorso del CEO della Chrysler.
Il Salone di Toronto non è molto noto in Europa, ma in ambito locale è probabilmente il più importante del Canada e anche in ambito americano si sta costruendo un nome importante.
I numeri dell'evento canadese non sono al livello di quelli di Detroit o New York, ma comunque è stato in grado di attrarre fino a 300mila visitatori e un migliaio di giornalisti da tutto il mondo.
La cerimonia di apertura si terrà al Metro Toronto Convention Center il 13 febbraio, mentre il salone prenderà il via il giorno dopo e continuerà fino al 23 dello stesso mese.

venerdì 7 giugno 2013

Chrysler, anche in Canada migliaia di Jeep verranno ritirate

Solo pochi giorni fa segnalavamo l'ennesimo record di casa Chrysler. Bene, da ieri la casa nordamericana controllata da Fiat, in una mossa separata, ha deciso di richiamare 630.000 SUV su scala mondiale. Il tutto, dopo che due giorni fa la stessa casa automobilistica si era rifiutata di ritirare dal mercato 2,7 milioni di veicoli, in quanto "sicuri e non difettosi".
Ritiri si verificheranno anche in Canada. Nel dettaglio, delle 409mila Jeep Patriot e Compass del 2010-2012 (problemi agli air bag e alle cinture di sicurezza), a 'nord del confine' ne verranno richiamati 45mila, mentre per quanto concerne le 221mila Jeep Wrangler (nella foto) del 2012-2013 (rischi di perdite di liquidi nell'impianto di trasmissione), in Canada ne sono stati venduti 18.400. In tutti i casi le riparazioni verranno realizzate gratuitamente.

martedì 28 maggio 2013

Fiat Doblò in Canada grazie alla Tofas

Una nuova versione del veicolo commerciale Doblò verrà prodotta dalla Tofas, controllata turca della Fiat, e sarà destinata al mercato canadese e statunitense. La produzione comincerà a partire dal secondo semestre del 2014.
Tofas investirà oltre 160 milioni di dollari per effettuare le modifiche necessarie all'omologazione per l'importazione negli Stati Uniti e nel Canada.
Fiat Group Automobiles SpA (FGA) e Tofas hanno con questo obiettivo siglato una lettera di intenti per la fornitura al Gruppo Chrysler di Fiat Doblò destinati alla commercializzazione in Nord America con il marchio Ram.
Tofas è una joint-venture tra FGA e il Gruppo Koç, fondata nel 1968. La notizia viene riportata dall'agenzia Bloomberg, citando un comunicato di borsa della società quotata a Istanbul, che prevede di esportare 175.000 veicoli tra il 2014 e il 2021. (foto The Race Site)