Visualizzazione post con etichetta Air Canada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Air Canada. Mostra tutti i post

mercoledì 23 maggio 2018

Air Canada lancia la Maple Leaf Lounge all'aeroporto di Montreal

La Maple Leaf Lounge di Montreal
La compagnia di bandiera canadese Air Canada ha pubblicato sulla propria pagina Facebook una foto della nuovissima Maple Leaf Lounge posta all'interno dell'aeroporto Trudeau di Montreal. Un ampio spazio a due piani ispirantesi ai paesaggi naturali canadesi. All'interno poltrone in legno d'acero, marmi Ontario Eramosa, accessoristica varia di designer canadesi e lussuose cornici contenenti splendide immagini del Canada scattate da noti fotografi canadesi. Inoltre, caffé-bar, free Wi-Fi e docce con pavimenti riscaldati. Il tutto fra i cancelli 52 e 53 dell'aeroporto.
L'immagine ha scatenato però i clienti, in massima parte critici verso il trattamento che Air Canada riserva ia propri clienti di minor prestigio, quelli che all'interno della Maple Leaf Lounge non ci potranno entrare mai.

sabato 5 maggio 2018

Procione sale sull'aereo, ritardo di sette ore

Sette ore di ritardo. Questo è quanto causato da un procione terminato nei pressi di un motore di un aereo dell'Air Canada che da Saskatoon era in procinto di partire per Toronto.
"E' la prima volta che succede un episodio del genere", ha sottolineato una portavoce della compagnia, Angela Mah, che ha aggiunto come all'animale non sia "stato arrecato alcun danno".
Alla fine l'aereo ha preso terra a Toronto solamente alle 3 del mattino seguente.

mercoledì 15 febbraio 2017

Air Canada: nuovo logo, nuove uniformi

La compagnia aerea Air Canada ha presentato un nuovo logo denominato 'Ispirato dal canada' per modernizzare la propria immagine, e visibile anche sulle divise del personale.
In occasione di tre eventi che si sono svolti pochi giorni fa contemporaneamente a Toronto, Montreal e Vancouver, la compagnia di bandiera canadese ha presentato una nuova livrea per la sua intera flotta, con nuove divise eleganti per i propri dipendenti, e un assaggio di alcuni dei nuovi menù che verranno offerti a bordo. L'uniforme bianca e nera mette in evidenza l'iconica foglia d'acero rosso presente sulla coda di tutti i velivoli Air Canada, dopo un'assenza di 24 anni.
Questa nuova immagine, che riflette la vasta geografia del Paese e il contrasto delle stagioni, facendo riferimento alla sua fauna e al patrimonio delle nazioni aborigene, è stato progettata dallo studio internazionale di Winkreative, guidato dall'imprenditore canadese Tyler Brûlé. Tre aereicon questo nuovo logo entreranno in servizio da subito, tra cui un Boeing 787 Dreamliner.

giovedì 31 dicembre 2015

Gravi turbolenze su aereo per Toronto, 21 feriti

Un'immagine interna dell'aereo pubblicata dal Toronto Sun
Sono 21 i passeggeri rimasti feriti sul volo Air Canada 88 da Shanghai a Torornto, costretto ad atterrare a Calgary, dopo avere incontrato sulla sua rotta gravi turbolenze durate in totale ben 45 minuti.
Sul Boeing 777-ER erano presenti 332 passeggeri e 19 membri di equipaggio.
Il vuoto d'aria ha portato all'uscita immediata delle mascherine dell'ossigeno, ma soprattutto ha sbalzato numerosi passeggeri dai propri posti.
All'arrivo, al Calgary International Airport, erano dislocate ambulanze che hanno portato il primo soccorso ai feriti, principalmente per lesioni alla schiena e contusioni al collo.
I passeggeri sbarcati hanno comunque fatto i complimenti al personale di bordo, sottolineandone la professionalità durante i drammatici momenti, aggiungendo come non si siano verificate vere e proprie scene di panico.

giovedì 21 maggio 2015

Air Canada, inaugurato il Venezia-Montreal

Air Canada, compagnia di bandiera canadese, prosegue nel programma di espansione in Italia. In questi giorni il vettore nordamericano ha inaugurato il volo diretto Venezia/Montreal. Il collegamento avrà cadenza bisettimanale (ogni venerdì e domenica) e sarà effettuato da un Boeing 767-300 con 280 posti in due classi, economica (256 posti) e premium economy (24 posti). Le tariffe, informa una nota della compagnia, partono da 495 euro andata e ritorno.
Con il nuovo Venezia-Montreal si consolida l'offerta di Air Canada dal'Italia verso il Nord America, passando da 22 a 26 voli settimanali, con oltre 320mila posti (640mila se consideriamo andata e ritorno) disponibili dall'Italia. Grazie al potenziamento dei voli su Venezia, Air Canada rafforza anche tutto il collegamento turistico con la città lagunare, a partire dalla sinergia con il settore crocieristico e le visite in Italia collegate all'Expo.
"Il Venezia-Montreal - dice Umberto Solimeno, country manager Italia di Air Canada - si aggiunge al già collaudato Venezia-Toronto, volo che lo scorso anno aveva cadenza trisettimanale e che, da quest'anno, passa a cinque collegamenti settimanali, raddoppiando così l'offerta dallo scalo veneziano. Sono soddisfattodi inaugurare la quinta rotta in partenza dall'Italia e da Venezia, scalo che in questi ultimi due anni ha dimostrato piene potenzialità di crescita. Questi voli non collegano solo i due Paesi, ma rafforzano tutto il sistema dei collegamenti sul Nord America. Da Montreal, infatti, sarà possibile raggiungere oltre 100 destinazioni nel Nord Atlantico".
Intanto per Air Canada si avvicina un'estate a ritmi serrati. A Roma riparte il Fiumicino/Montreal con sette frequenze settimanali, che si aggiungono alle altre sette frequenze del Fiumicino/Toronto. Entrambi i voli, quest'anno, non si fermeranno alla fine dell'estate ma continueranno per tutto l'inverno.
Completa l'offerta dall'Italia il Malpensa/Toronto con cinque collegamenti settimanali. (cit. "Il Sole24Ore")

sabato 4 aprile 2015

Expo 2015, Air Canada si allea con Trenitalia ed MSC Crociere

Sinergie con Trenitalia ed MSC Crociere in vista di Expo 2015, tariffe speciali per gli agenti di viaggio, nuove rotte da Roma, Milano e Venezia, un piano industriale che porterà 49 aerei di ultimissima generazione ad ampliare e potenziare notevolmente la flotta.
Air Canada, la storica compagnia aerea di bandiera canadese da 55 anni presente nel mercato italiano, si è presentata così alla BMT, la Borsa Mediterranea del Turismo, l'unica grande fiera del turismo del Centro Sud Italia.
Air Canada, guidata in Italia da Umberto Solimeno, rafforza presenza e investimenti nel Belpaese.
In occasione di Expo 2015, la compagnia canadese ha siglato accordi di partnership con i due vettori ufficiali dell'esposizione universale, Trenitalia ed MSC Crociere.
L'accordo con Trenitalia, valido per tutto il 2015, permette ai passeggeri in possesso di un biglietto Air Canada di usufruire di uno sconto del 30% in prima classe e del 20% in business su tutti i treni ad alta velocità in collegamento con Roma, Venezia e Milano. Con MSC Crociere, Air Canada ha invece iniziato un progetto di sviluppo sinergico relativo alle crociere in partenza dai porti del Nord e Centro America. La collaborazione, iniziata da questo inverno, porterà allo sviluppo di attività di promozione in comune, destinate anche ai crocieristi nordamericani diretti verso punti di partenza di MSC in Europa e nel Mediterraneo. (fonte: AdnKronos)

venerdì 27 marzo 2015

Aereo caduto Germanwings: Air Canada avrà sempre due piloti in cabina

Il dramma di 150 morti assurde per una scelta atroce da parte di una persona completamente impazzita non ha spiegazione, e non ha senso. Quello che è successo in Provenza a causa del disastro dell'aereo della compagnia tedesca Germanwings deve restare un episodio senza seguito. L'unica cosa che si possa fare in questo momento è perciò quella di impedire che eventi del genere possano ripetersi. E così già diverse compagnie come Alitalia, EasyJet, Air Canada e Norwegian hanno annunciato che a partire da oggi due membri dell'equipaggio dovranno essere sempre presenti in cabina.
In Canada, la direttiva è stata emessa con carattere di emergenza dal ministro dei Trasporti, Lisa Raid, ed è da considerarsi obbligatoria e con effetto immediato.
Il ministro Raid ha spiegato che la seconda persona in cabina potrà essere un assistente di volo se il pilota o il co-pilota avranno necessità di allontanarsi.
Alcune compagnie aeree canadesi si erano comunque già mosse prima della direttiva governativa, con nuove regole interne atte a garantire la presenza di due persone all'interno della cabina di pilotaggio.

Aereo caduto Germanwings: le condoglianze di Air Canada

Un doppio messaggio su tutti i vari social, a cominciare da Facebook e Twitter.
Questa la reazione di Air Canada al drammatico incidente in cui è occorso l'aereo di Germanwings caduto in Provenza con 150 passeggeri a bordo.
Un dolore senza fine cui si è associata anche la compagnia di bandiera canadese, che ha subito postato la propria partecipazione al dolore sia in lingua inglese che in francese.

martedì 27 maggio 2014

787 Dreamliner, foto e video del primo decollo

Ritorno brevemente sul 787 Dreamliner consegnato dalla Boeing ad Air Canada, che diventa cosi' la prima compagnia canadese a operare il Dreamliner.
L'aereo, il primo dei 37 del suo genere ordinati dal vettore da qui al 2019, ha già effettuato il suo primo volo di consegna verso Toronto.
Qui posto alcune foto tratte dal profilo Facebook di Air Canada, oltre al video del suo 'delivery flight'.
Intanto, nel weekend, il Dreamliner ha anche realizzato il suo primo volo intercontinentale, destinazione Zurigo, in Svizzera.


sabato 24 maggio 2014

Air Canada, al via il volo Roma-Montreal

Air Canada non si ferma ma rilancia. E così, dopo i nuovi voi estivi Milano-Toronto ecco al via, dall'aeroporto di Fiumicino, il nuovo volo Roma-Montreal.
"Oggi - annuncia una nota - parte il primo volo Air Canada 'rouge' da Roma Fiumicino a Montreal. Il nuovo volo opera cinque volte la settimana fino al 2 giugno, quando diventerà giornaliero. Si affianca al volo Air Canada Roma-Toronto, offrendo maggiore flessibilità e capacità alla clientela. E' la prima volta - si prosegue - che Air Canada 'rouge' vola a Roma. Costituita nel 2012 da Air Canada per offrire servizi mirati al mercato leisure, offre una nuova filosofia di viaggio, pensata per garantire tutti i comfort dei voli transatlantici ma a tariffe vantaggiose e con servizi moderni e di qualità, come il catering d'eccellenza e diverse possibilità di intrattenimento del passeggero, disponibili per tablet e smartphone, anche grazie alla connessione con il server a bordo".
Per il collegamento verranno utilizzati aerei Boeing 767-300, configurati in due classi di servizio con 18 posti in Premium 'rouge' e 246 in Economy, con un incremento di capacità del 30% rispetto allo scorso anno.
"Da tre anni Air Canada - ha spiegato Umberto Solimeno, direttore per l'Italia di Air Canada - mostra una continua crescita in Italia, e Roma Fiumicino è un pilastro fondamentale della nostra strategia nel maggiore mercato Mediterraneo".

martedì 20 maggio 2014

787 Dreamliner, un nuovo Boeing per Air Canada

Anche Air Canada da oggi può vantare il proprio primo 787 Dreamliner. L'aereo, il primo dei 37 787 ordinati dal vettore fino al 2019, è partito da Paine Field a Everett, Washington, effettuando il suo volo di consegna verso Toronto.
"Il 787 Dreamliner rappresenterà immediatamente un eccezionale progresso per le capacità della nostra flotta", ha dichiarato Calin Rovinescu, presidente e CEO di Air Canada. "Il miglioramento nel consumo di carburante è incredibile. Il suo 'range' e gli aspetti economici aprono l'accesso a nuove destinazioni per i clienti, che ameranno il look rivoluzionario e il comfort a bordo".
Air Canada ha annunciato che utilizzerà il 787 sulle sue rotte da Toronto a Tel Aviv e lancerà una nuova destinazione: l'aeroporto di Haneda a Tokyo.
"Il 787 Dreamliner è una meravigliosa aggiunta alla flotta di Air Canada", ha commentato Brad McMullen, vice president Sales per il Nord America di Boeing Commercial Airplanes. "Il 787 consentirà ad Air Canada di collegare il Canada col resto del mondo, migliorando l'esperienza di viaggio dei passeggeri e i profitti della compagnia". (foto World of Aviation)

mercoledì 9 ottobre 2013

Milano-Toronto senza scali: dal giugno 2014 torna il volo diretto con Air Canada

Che dire se non che: era ora? Air Canada ha infatti annunciato l'apertura del collegamento non stop Milano-Toronto, operativo a partire dal 18 giugno 2014.
Un Boeing 767-300ER di Air Canada configurato con due classi di servizio, Executive First e Economy, decollerà infatti cinque volte la settimana decollerà dall'aeroporto di Malpensa.
Con il nuovo volo, Air Canada entra nella ristretta cerchia di compagnie aeree che operano voli intercontinentali non stop da tre grande città in Italia, Milano, Roma e Venezia.
"Il nuovo volo risponde alla crescente domanda proveniente dalla clientela business in Italia - spiega Umberto Solimeno, direttore per l'Italia di Air Canada -. Il volo offre vantaggi anche per chi dal Canada visita l'Italia per turismo, con la possibilità di iniziare e finire il proprio viaggio scegliendo fra tre scali in Italia".
"E’ con soddisfazione che Sea condivide l’annuncio del nuovo collegamento diretto di Air Canada tra Malpensa e Toronto – dichiara Giulio De Metrio, chief operating officer di Sea -. Con l'arrivo di Air Canada il network globale di destinazioni da Milano Malpensa si arricchisce con la capitale finanziaria e culturale dell'undicesima economia mondiale. La decisione di Air Canada riconferma il crescente interesse delle grande compagnie intercontinentali a volare su Milano. Interesse sottolineato dal fatto che Malpensa sia l’unico collegamento dall’Europa a durata annuale tra i nuovi voli annunciati dal vettore per il 2014".

domenica 25 agosto 2013

Air Canada compagna di viaggio, una settimana fra Toronto e Bogotà

Una settimana senza aggiornamenti. Perché? Perché tutti hanno diritto a una vacanza, me compreso.
E così, a dispetto dell'ovvio crollo degli 'utenti unici' e il mandare a farsi benedire tutte le statistiche, eccomi trascorrere una 'vacanza nella vacanza', destinazione Bogotà, Colombia, sebbene il Canada, bene o male, c'entri lo stesso, visto che la linea aerea d'appoggio, volo diretto andata e ritorno 'from Toronto', è stata Air Canada.
Perfetta, comoda, inappuntabile. La differenza c'è, e si vede tutta nella cortesia e nella professionalità dell'equipaggio, nella comodità dei sedili, nei 'benefit' proposti, pure nella qualità del cibo. Complimenti ad Air Canada. E la Colombia? Ambivalente, da tutti i punti di vista. Anche se poi, scusate, per il resto, sono un po' fatti miei... (foto Bordignon)


martedì 9 luglio 2013

Air Canada 621, inaugurato il Memorial Garden dedicato alle vittime

E' stato inaugurato nei pressi di Toronto, al Degrey Drive di Brampton, il Memorial Garden dedicato alle 109 vittime (100 passeggeri e nove mebri dell'equipaggio) del volo Air Canada 621, che si schiantò il 5 luglio 1970, proveniendo da Montreal, durante la fase di atterraggio al Toronto International Airport, poi ribattezzato Pearson International Airport.
L'aereo, un McDonnell Douglas DC-8-63, avrebbe poi dovuto proseguire il proprio viaggio verso Los Angeles.
La zona dello schianto, tra Castlemore Road e McVean Drive, ai tempi era sotto la municipalità di Woodbridge.

domenica 7 luglio 2013

Aereo non parte, Air Canada lascia a terra 207 passeggeri a Fiumicino

Motivi tecnici, non meglio specificati. Sarebbe questo ad avere impedito il normale svolgimento del volo dell'Air Canada da Roma a Montreal programmato alle 12.25 di sabato in partenza dall'aeroporto di Fiumicino.
Una partenza due volte rinviata nel pomeriggio, a distanza di circa un'ora l'una dall'altra, per il volo Air Canada Ac 893, con 207 passeggeri a bordo.
L'aereo, in entrambi i casi, ha rullato sulla pista, ma poi è tornato nella piazzola di sosta per 'motivi tecnici dell'aeromobile'.
I passeggeri hanno poi potuto riprendere i bagagli solo intorno alle 18. Assistiti nello scalo da personale di Aeroporti di Roma e Groundcare, hanno pernottato negli alberghi vicini allo scalo, in attesa della partenza, prevista per oggi.

venerdì 5 luglio 2013

Air Canada, inaugurato il Venezia-Toronto versione 'rouge'

Ancora novità da Air Canada, che ha lanciato il volo stagionale non stop tra Venezia e Toronto. Ne dà notizia il giornale "La Nuova Venezia", che arricchisce il proprio articolo anche con una interessante photogallery da cui abbiamo recuperato due immagini.
E protagonista è Air Canada Rouge, la nuova compagnia aerea 'leisure' di Air Canada, parte del nuovo Air Canada Leisure Group. Il nuovo volo collega Venezia e Toronto tre volte la settimana con i Boeing 767-300ER, configurati in tre comode opzioni di viaggio: Rouge, Rouge Plus e Premium Rouge.
"Siamo entusiasti di lanciare oggi questa nuova rotta e collegare Venezia con Toronto" ha detto Michael Friisdahl, presidente e amministratore delegato di Air Canada Rouge. 
A celebrare l’inaugurazione del volo in partenza da Venezia con destinazione Toronto erano presenti Anton Vidgen, vice president corporate development di Air Canada Rouge, Enrico Marchi, presidente di SAVE, Isabelle Knoblauch, general manager Svizzera, Austria, Italia e Grecia di Air Canada e Umberto Solimeno, direttore Air Canada per l’Italia.
"Siamo lieti di dare il benvenuto a Venezia ad Air Canada rouge" ha detto Marchi. "Questo volo non solo contribuirà allo sviluppo delle relazioni economiche fra le nostre due nazioni - ha concluso -, ma aiuterà a sostenere e rafforzare i legami culturali e familiari sempre forti tra i nostri due Paesi". (foto La Nuova Venezia)

sabato 29 giugno 2013

Air Canada e Trenitalia, accordo con sconti fino al 30%

Un importante accordo è stato stipulato fra Trenitalia ed Air Canada. Le due aziende hanno deciso di promuovere i viaggi 'intermodali' treno-aereo, offrendo sconti del 30 e 20% sui biglietti delle Frecce per i passeggeri in arrivo e in partenza con la compagnia canadese.
L'accordo riguarda tutti i voli Air Canada da Roma Fiumicino per Toronto e Montreal e da Venezia Tessera verso Toronto.
La riduzione del 30% si applica sul prezzo base del biglietto ferroviario nel livello di servizio Business del Frecciarossa, o in Prima Classe su Frecciargento e Frecciabianca. Lo sconto del 20% è invece previsto nei livelli Standard e Premium del Frecciarossa o in Seconda Classe sulle altre Frecce.
A parlare è l'ormai ben noto Umberto Solimeno, direttore e rappresentante legale per l'Italia di Air Canada: "Siamo orgogliosi di siglare un accordo di partnership con Trenitalia a tutto vantaggio dei nostri clienti. Da sempre sosteniamo e contribuiamo al diritto alla mobilità del cittadino, che si esercita anche attraverso l'intermodalità. L'integrazione fra aereo e treno è un modo davvero intelligente e utile di migliorare il servizio ai passeggeri e anche per incrementare le vendite di Trenitalia, di Air Canada e delle agenzie di viaggio", ha concluso Solimeno.
L'accordo prevede che i biglietti scontati del treno siano disponibili esclusivamente nelle agenzie di viaggio convenzionate, oltre duemila in tutta Italia.

martedì 4 giugno 2013

Air Canada, un 2013 da record

Sono stati mesi più che positivi per Air Canada quelli intercorsi fra gennaio e aprile di questo 2013 per quanto riguarda il traffico da e per l'Italia. Le vendite sono infatti aumentate mediamente del 13% in questo periodo gennaio-aprile rispetto ai primi quattro mesi del 2012. Il solo mese di gennaio ha fatto segnare un +40% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
"Air Canada, dunque, si pone in netta controtendenza rispetto allo scenario generale in Italia, dove le perdite e i segni negativi sono all'ordine del giorno", osserva Umberto Solimeno, direttore per l’Italia del vettore canadese.
Forte domanda per i voli da a per Italia già all'inizio della stagione: il fattore di carico dei voli Air Canada nel mese di aprile si è attestato all'87% mentre la regolarità è stata del 99,8% e la puntualità dell'85%.
"La principale sfida dei prossimi mesi è l’apertura del nuovo volo da Venezia per Toronto – annuncia Solimeno – Le previsioni sono più che buone, considerando che le prenotazioni anticipate hanno già superato il 60% della capacità effettiva".
E un'ulteriore crescita è attesa dal nuovo volo Roma-Montreal, mentre il Roma-Toronto mantiene la sua posizione di rotta più gettonata, dal momento che consente di sfruttare le coincidenze per Stati Uniti, Caraibi e Centro e Sud America, una scelta che riguarda il 37% dei passeggeri sul volo per Toronto.
(foto tratta da Flickr)