BlackBerry e la cinese Baidu hanno
siglato un accordo per sviluppare insieme tecnologia per la
guida autonoma.
L'accordo ha messo le ali ai titoli della
società con quartier generale a Toronto, saliti del 13%, sui
massimi da quattro anni.
L'intesa, che vedrà l'utilizzazione del
software di BlackBerry Qnx per la piattaforma di guida autonoma
Baidu, denominata Apollo, segue analoghi accordi del gruppo
canadese con società come Qualcomm, Denso e Aptiv, molto
scrutinati dagli analisti. Qnx potrebbe infatti rivelarsi la
tecnologia chiave per l'industria dei veicoli autonomi.
BlackBerry prevede che Qnx cominci a generare ricavi dal
2019. (fonte: AGI)
Per tutte le notizie di carattere tecnologico, consulta il sito mvtechno.it
Visualizzazione post con etichetta telefonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta telefonia. Mostra tutti i post
giovedì 4 gennaio 2018
sabato 2 novembre 2013
HTC One S, smartphone più comprato dai canadesi nel 2013
di Marta De Angelis
Lo dicono le statistiche sulla vendita di smartphone in Canada fino all'ottobre 2013! L'editoriale "Phonerated" ha fatto un'ampia ricerca in tra le recensioni e le statistiche sulla vendita dei cellulari smartphone per poter rispondere quale è il modello migliore secondo i canadesi. I risultati sono sorprendenti, siccome non è stato confermato il luogo comune che i canadesi preferiscono i modelli BlackBerry.
La ricerca ha compreso le recensioni di diversi utenti, di tutte le età e le professioni negli ultimi 12 mesi. Così, hanno pubblicato la seguente liste di smartphone più popolari nel paese:
1. Al primo posto è HTC One S, un modello tecnologicamente potente, bello ed elegante, realizzato grazie ad arco di micro ossidazione, che l’alluminio in cui è realizzato il telefono rende più resistente. Le sue caratteristiche principali includono una fotocamera di 8 megapixel, una videocamera HD, Android 4 e Bluetooth 4.0 .
2. Il modello HTC anche al secondo posto, questa volta HTC One X, spesso valutato dagli utenti come un supertelefono, con il suo quad-core CPU di 1500MHz e display da 4,7 pollici, da utilizzare per varie funzioni: giocare, fare foto, ascoltare la musica di qualità grazie alla funzione Audio Beats .
3. Al terzo posto in Canada nel 2013 troviamo Sony Xperia U. Questo telefono ha uno slot per la scheda memorica o una porta HDMI . Poi, ha uno schermo assai piccolo ( 3,5 pollici ) e una fotocamera a bassa risoluzione ( 5 megapixel), quindi è meno potente rispetto agli altri telefoni della sua famiglia .
4. Finalmente un modello Samsung, solo al quarto posto: Samsung Galaxy S II. Le sue caratteristiche sono ben note: un processore di 1000Mhz -XMM6260, 8000MB di memoria, il sistema operativo Android 2.3.
5. Considerato in tutto il mondo un modello di prestigio, iPhone 5 quest’anno in Canada occupa il quinto posto. E’ un dispositivo veloce, con una fotocamera di ottime prestazioni, il migliore sistema di videochiamate e uno schermo grande.
6. Samsung Galaxy Note II occupa il sesto posto, Quad-core tablet con il sistema operativo Android Jelly Bean, che ha 2GB di RAM, un display di 5.5 pollici HD Super AMOLED e una penna da usare per la scrittura. Un modello multifunzionale di linee raffinate.
7. Nokia Lumia 620 in Canada è considerato uno smartphone per i giovani e sportivi, ha il sistema operativo Windows 8, una fotocamera di 5 megapixele un CPU dual-core. E’ un modello moderno e versatile.
8. Motorola Droid RAZR HD è uno smartphon la cui batteria dura di più! E’ uno smartphone Android che si è concentrato sui contenuti HD ed è dotato di un display di 4,7 pollici Super AMOLED e una videocamera HD.
9. LG Optimus G è al nono posto: anche questo è uno smartphone quad -core con il sistema operativo Android 4.0 , con un display HD di 4,7 pollici, la memoria RAM di 2 GB, la memoria del telefono è di 16GB ed è possibile usare una scheda MicroSD fino a 64 GB.
10. Alla fine al decimo posto è Nokia Lumia 920, uno smartphone con la camera potente e l’ottica Carl Ziess, il sistema operativo Windows 8, un display di 4,5 pollici PureMotion HD.
Revisionando le statistiche canadesi, giungiamo alla conclusione che i modelli scelti dagli utenti smartphone in Canada sono molto simili a quelli in Europa, con un rapporto ben bilanciato di qualità e prezzo. (foto: MobileShop)
Lo dicono le statistiche sulla vendita di smartphone in Canada fino all'ottobre 2013! L'editoriale "Phonerated" ha fatto un'ampia ricerca in tra le recensioni e le statistiche sulla vendita dei cellulari smartphone per poter rispondere quale è il modello migliore secondo i canadesi. I risultati sono sorprendenti, siccome non è stato confermato il luogo comune che i canadesi preferiscono i modelli BlackBerry.
La ricerca ha compreso le recensioni di diversi utenti, di tutte le età e le professioni negli ultimi 12 mesi. Così, hanno pubblicato la seguente liste di smartphone più popolari nel paese:
1. Al primo posto è HTC One S, un modello tecnologicamente potente, bello ed elegante, realizzato grazie ad arco di micro ossidazione, che l’alluminio in cui è realizzato il telefono rende più resistente. Le sue caratteristiche principali includono una fotocamera di 8 megapixel, una videocamera HD, Android 4 e Bluetooth 4.0 .
2. Il modello HTC anche al secondo posto, questa volta HTC One X, spesso valutato dagli utenti come un supertelefono, con il suo quad-core CPU di 1500MHz e display da 4,7 pollici, da utilizzare per varie funzioni: giocare, fare foto, ascoltare la musica di qualità grazie alla funzione Audio Beats .
3. Al terzo posto in Canada nel 2013 troviamo Sony Xperia U. Questo telefono ha uno slot per la scheda memorica o una porta HDMI . Poi, ha uno schermo assai piccolo ( 3,5 pollici ) e una fotocamera a bassa risoluzione ( 5 megapixel), quindi è meno potente rispetto agli altri telefoni della sua famiglia .
4. Finalmente un modello Samsung, solo al quarto posto: Samsung Galaxy S II. Le sue caratteristiche sono ben note: un processore di 1000Mhz -XMM6260, 8000MB di memoria, il sistema operativo Android 2.3.
5. Considerato in tutto il mondo un modello di prestigio, iPhone 5 quest’anno in Canada occupa il quinto posto. E’ un dispositivo veloce, con una fotocamera di ottime prestazioni, il migliore sistema di videochiamate e uno schermo grande.
6. Samsung Galaxy Note II occupa il sesto posto, Quad-core tablet con il sistema operativo Android Jelly Bean, che ha 2GB di RAM, un display di 5.5 pollici HD Super AMOLED e una penna da usare per la scrittura. Un modello multifunzionale di linee raffinate.
7. Nokia Lumia 620 in Canada è considerato uno smartphone per i giovani e sportivi, ha il sistema operativo Windows 8, una fotocamera di 5 megapixele un CPU dual-core. E’ un modello moderno e versatile.
8. Motorola Droid RAZR HD è uno smartphon la cui batteria dura di più! E’ uno smartphone Android che si è concentrato sui contenuti HD ed è dotato di un display di 4,7 pollici Super AMOLED e una videocamera HD.
9. LG Optimus G è al nono posto: anche questo è uno smartphone quad -core con il sistema operativo Android 4.0 , con un display HD di 4,7 pollici, la memoria RAM di 2 GB, la memoria del telefono è di 16GB ed è possibile usare una scheda MicroSD fino a 64 GB.
10. Alla fine al decimo posto è Nokia Lumia 920, uno smartphone con la camera potente e l’ottica Carl Ziess, il sistema operativo Windows 8, un display di 4,5 pollici PureMotion HD.
Revisionando le statistiche canadesi, giungiamo alla conclusione che i modelli scelti dagli utenti smartphone in Canada sono molto simili a quelli in Europa, con un rapporto ben bilanciato di qualità e prezzo. (foto: MobileShop)
martedì 8 ottobre 2013
Il governo di Ottawa rigetta l'accordo con Sawiris
Arriva dal Canada la notizia che il governo di Ottawa avrebbe bloccato un'offerta di rete di fibra ottica proveniente da una delle società controllate dal magnate egiziano Naguib Sawiris. La motivazione dello stop sarebbe legata a motivi di sicurezza nazionale.
La Manitoba Telecom Services aveva annunciato nel mese di maggio che avrebbe venduto la sua rete in fibra ottica Allstream per 520 milioni di dollari canadesi all'Accelero Capital Holdings, controllata, appunto, da Sawiris. Lunedì però la MTS ha reso noto che il governo ha bloccato l'accordo per una serie di problemi legati alla sicurezza nazionale.
Il governo conservatore ha anche respinto qualsiasi proposta dei due gruppi per arginare questi stessi problemi di sicurezza.
Senza entrare nel merito del blocco, reso possibile dall'Investment Canada Act, il governo canadese ha tenuto a ricordare che MTS Allstream gestisce una rete nazionale in fibra ottica che fornisce servizi di telecomunicazioni per aziende e governi, compreso quello canadese.
martedì 1 ottobre 2013
Smartphone e tablet, accordo fra gestori blocca i telefoni rubati
Smartphone, tablet e altri apparecchi dotati di connettività wireless di cui sia stato denunciato lo smarrimento o il furto non potranno più essere attivati grazie alla nuova 'black list' lanciata lunedì in Canada da tutti i network.
Grazie a questo nuovo sistema, la Canadian Wireless Telecommunications Association punta ad abbassare il valore di tali apparecchi sul mercato nero e nel contempo favorire gli acquirenti dell'usato nel verificare la bontà dei loro acquisti di seconda mano.
L'intero servizio ha avuto un costo di circa 20 milioni di dollari, senza gravare sulle tasche dei contribuenti canadesi.
venerdì 26 luglio 2013
Blackberry in crisi, licenziati 250 dipendenti
Le forti perdite e il crollo di vendite hanno costretto il colosso di Waterloo, Blackberry, ad annunciare il
licenziamento di 250 dipendenti della divisione addetta al collaudo dei nuovi prodotti, localizzata nel quartier generale dell'azienda, in Canada.
La quota di mercato di Blackberry nel settore degli smart phone è scesa al 2,9% nel primo trimestre del 2013, a causa della forte espansione dei colossi Apple e Samsung.
Pochi giorni fa l'amministratore delegato di BlackBerry, Thorsten Heins (qui con la testimonial, portavoce e nuovo direttore creativo globale della società, la nota cantante Alicia Keys), aveva chiesto agli investitori di avere pazienza, dopo un trimestre di vendite perfino sotto le previsioni degli analisti. "Siamo nella prima fase della nostra transizione, non abbiamo lanciato solo un nuovo prodotto ma una nuova piattaforma", aveva detto.
Cinque mesi fa il gruppo canadese ha introdotto due nuovi modelli di smartphone, Z10 e Q10, che hanno registrato consegne molto basse rispetto alle aspettative.
Nell'ultimo trimestre i consumatori con in mano un telefono BlackBerry sono stati pari a 72 milioni, in calo dai 76 milioni del trimestre precedente. Un dato che mette in luce come i dispositivi di nuova generazione non siano riusciti a fare centro. A pesare anche la concorrenza dei sistemi operativi di Google (Android) e Apple (iOS) che da soli controllano il 92% del mercato.
licenziamento di 250 dipendenti della divisione addetta al collaudo dei nuovi prodotti, localizzata nel quartier generale dell'azienda, in Canada.
La quota di mercato di Blackberry nel settore degli smart phone è scesa al 2,9% nel primo trimestre del 2013, a causa della forte espansione dei colossi Apple e Samsung.
Pochi giorni fa l'amministratore delegato di BlackBerry, Thorsten Heins (qui con la testimonial, portavoce e nuovo direttore creativo globale della società, la nota cantante Alicia Keys), aveva chiesto agli investitori di avere pazienza, dopo un trimestre di vendite perfino sotto le previsioni degli analisti. "Siamo nella prima fase della nostra transizione, non abbiamo lanciato solo un nuovo prodotto ma una nuova piattaforma", aveva detto.
Cinque mesi fa il gruppo canadese ha introdotto due nuovi modelli di smartphone, Z10 e Q10, che hanno registrato consegne molto basse rispetto alle aspettative.
Nell'ultimo trimestre i consumatori con in mano un telefono BlackBerry sono stati pari a 72 milioni, in calo dai 76 milioni del trimestre precedente. Un dato che mette in luce come i dispositivi di nuova generazione non siano riusciti a fare centro. A pesare anche la concorrenza dei sistemi operativi di Google (Android) e Apple (iOS) che da soli controllano il 92% del mercato.
giovedì 18 luglio 2013
Telefoni pubblici a rischio nelle strade canadesi
Le strade canadesi potrebbero presto cambiare faccia: entro pochi mesi potrebbero infatti sparire, non del tutto, ma in gran parte, i telefoni pubblici, chiamati 'pay telephone'.
Decisiva è stata in questo senso la decisione della Canadian Radio-television and Telecommunications Commission (CRTC) nell'impedire alla BCE Inc. (Bell Canada) di raddoppiare i costi delle chiamate telefoniche effettuate da questo tipo di telefoni (da 50 cents a un dollaro e da uno a due dollari se la chiamata viene fatta con carta di credito).
La necessità della Bell di aumentare il costo delle telefonate era legata alla diminuzione degli introiti provenienti dai telefoni stessi.
La raccolta annuale da un singolo apparecchio è in media di 700 dollari, nettamente diminuita rispetto ai mille raccolti cinque anni fa. Una cifra non sufficiente a coprire i costi dei 70mila apparecchi presenti in Canada, numero praticamente ridicolo se confrontato con i 27 milioni di cellulari attivi in una nazione popolata da 34 milioni di persone.
Secondo un semplice ragionamento ormai, anche chi resta senza cellulare, per qualsiasi motivo (rottura o batteria scarica), riesce più facilmente a farsene prestare un altro che a raggiungere un telefono pubblico.
Alla Union Station di Toronto, nell'arco di due ore di un periodo trafficato del giorno, solo sette persone hanno utilizzato uno dei 35 telefoni pubblici presenti, mentre tanti hanno sfruttato le cabine per riposarsi dal viaggio o per fermarsi con le valigie. Traete voi stessi le conclusioni...
giovedì 27 giugno 2013
Verizon nella telefonia canadese? Tremano i 'big' a nord del confine
Il gruppo statunitense Verizon Communications sta conducendo trattative per acquisire due start-up canadesi attive nel settore della telefonia mobile. Si tratta di Wind Mobile, a cui il gruppo americano sembra avere offerto 600 o 800 milioni di dollari, e Mobilicity, con cui avrebbe siglato un accordo di riservatezza.
Non è però ancora chiaro come la società americana intenda strutturare le due operazioni.
Un fatto è però certo: gli operatori canadesi, che di fatto controllano il settore, ieri hanno tremato alla sola ipotesi dell'ingresso di un grande gruppo come Verizon. Lo ha dimostrato la loro performance al Toronto Stock Exchange. BCE, divisione di Bell Canada, ha perso il 4,1%, Telus il 7,8%, Rogers Communications addirittura il 9%.
Verizon si è trincerato dietro un 'no comment', ma la settimana scorsa il suo direttore finanziario aveva spiegato, in un'intervista al Wall Street Journal, di stare considerando una eventuale mossa in Canada. Un portavoce di Telus ha invece dichiarato che il settore "è già altamente competitivo in Canada". BCE ha da parte sua spiegato "di essere sempre pronta a competere".
Iscriviti a:
Post (Atom)