Visualizzazione post con etichetta Chris Hadfield. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chris Hadfield. Mostra tutti i post

martedì 2 luglio 2013

Canada Day tra feste, concerti e un inno molto particolare...

E' andata in scena ieri, lunedì, la 146.a edizione del Canada Day, la festa nazionale canadese, in precedenza già nota con il nome di Dominion Day fino al 1982 e da tanti soprannominata con l'appellativo di "Canada's Birthday".
Venne fissato dallo statuto federale per celebrare l'anniversario del British North American Act (1 luglio 1867), provvedimento con cui vennero unite due colonie britanniche (Nova Scotia e New Brunswick) e una provincia dell'Impero (Province of Canada) a formare una singola nazione chiamata Canada, composta da quattro province: oltre alle due colonie summenzionate, la divisione in altre due province (Ontario e Quebec) della 'Province of Canada'.
Tantissime le manifestazioni celebrative dell'evento, come il particolarissimo concerto svoltosi di fronte a Parliamentary Hill e che ha visto protagonisti (foto The Sun) la pop star Carly Rae Jepsen, il gruppo 'indie' Metric e un duetto fra l'astronauta Chris Hadfield (noto per aver cantato una versione eccelsa di "Space Oddity" a bordo della sua astronave) ed Ed Robertson, frontman dei Barenaked Ladies.
In più, come 'cadeau', vi offro una versione assolutamente unica di "O Canada", l'inno canadese, interpretato in maniera assolutamente personale da parte di William Shatner, grandissimo attore canadese (è nato a Côte Saint-Luc, in Quebec) e noto ai più per la sua interpretazione del capitano Kirk in "Star Trek".

domenica 2 giugno 2013

UFO in Canada, avvistamenti raddoppiati nel 2012

Gli UFO e il Canada, una relazione che tende ad aumentare a vista d'occhio. Un po' come se la terra 'a nord del confine' fosse diventata improvvisamente la prediletta da parte degli 'alieni', o di chi ne fa le veci.
Forse ispirati dalle vicende astronautiche di Chris Hadfield, l'uomo che ha recentemente lasciato la stazione orbitale con una splendida versione di "Space Oddity" di David Bowie, i canadesi hanno visto raddoppiare gli avvistamenti di oggetti volanti non identificati.
Nel mese di maggio il centro Ufology Research, a Winnipeg, ha pubblicato il Canadian UFO Survey: ne emerge che dai 986 avvistamenti avvenuti in Canada nel 2011, si è passati ai 1981 del 2012 (oltre cinque al giorno), di cui la maggior parte si è registrata nell'Ontario, dato questo facilmente spiegabile anche per la maggiore densità della popolazione, e della conseguente maggiore facilità di avvistamenti.
Di questi, 148 non sono stati spiegabili, ma comunque nessuno ha avuto la presenza fisica di alieni 'in vista' nei racconti dei testimoni.
(foto Latest UFO Sightings)


mercoledì 15 maggio 2013

Space Oddity nello spazio, è virale il video di Chris Hadfield


Ormai è già storia, leggenda dei video virali e dello spazio che mischia scienza e fantascienza. In una clip che unisce la poesia visionaria di Stanley Kubrick e il senso del vuoto cosmico di Ridley Scott, è ormai diventato 'virale' sul web il video che Chris Hadfield, comandante canadese della missione Expedition 35 sulla Stazione Spaziale Internazionale, ha realizzato cantando una 'cover' del celebre "Space Oddity", canzone pubblicata da David Bowie nel 1969 in occasione dell'impresa dell'Apollo 11.
Nato a Sarnia, nell'Ontario, nel 1959, Hadfield ha scritto, postando il video, davvero geniale: "In tributo al genio di David Bowie, ecco Space Oddity, registrata sulla stazione spaziale. Un'ultima vista del mondo". Voce e chitarra sono state
registrate a bordo della Stazione spaziale, mentre il piano e gli altri strumenti sono stati aggiunti da un gruppo di collaboratori sulla Terra. Il testo del pezzo è anche stato lievemente cambiato: invece di 'Major Tom' il personaggio inventato da Bowie, Hadfield cita infatti la navetta Soyuz. Lo stesso 'duca bianco' ha dimostrato di apprezzare la scelta, commentando sul proprioo profilo Facebook: "Hallo Spaceboy".
Personalmente trovo questa scelta qualcosa di incredibilmente poetico e struggente. Forse una delle migliori e più vere interpretazioni di questa dolcissima meravigliosa canzone.
(foto The Times)