Visualizzazione post con etichetta St. Michael's Hospital. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta St. Michael's Hospital. Mostra tutti i post

sabato 28 aprile 2018

La pasta non fa ingrassare, lo dice uno studio canadese

I carboidrati vengono spesso 'messi all'indice' nelle diete, ma la stessa attenzione negativa non la meriterebbe la pasta, che anzi può essere parte integrante di un regime alimentare sano. A differenza della maggior parte dei carboidrati 'raffinati', che sono rapidamente assorbiti nel flusso sanguigno, questo alimento ha infatti un basso indice glicemico, il che significa che provoca minori aumenti dei livelli di zucchero nel sangue rispetto a quelli causati dal consumo di cibi che invece hanno un livello alto di questo indice.
Lo rileva uno studio del St. Michael's Hospital, in Canada, pubblicato su BMJ Open, che ha come prima autrice la ricercatrice di origine italiana Laura Chiavaroli. "Lo studio ha rilevato che la pasta non ha contribuito all'aumento di peso o all'aumento del grasso corporeo", evidenzia l'autore principale, John Sievenpiper.
"In realtà - aggiunge - l'analisi ha mostrato una leggera perdita di peso, quindi contrariamente alle preoccupazioni, la pasta può essere parte di una dieta sana come ad esempio quella a basso indice glicemico". Le persone coinvolte hanno mangiato in media 3,3 porzioni di pasta alla settimana invece di altri carboidrati. Da controlli effettuati è emerso che avevano perso circa mezzo chilo in 12 settimane. Gli autori sottolineano che i risultati sono generalizzabili alla pasta consumata insieme ad altri alimenti a basso indice glicemico e avvertono che sono necessarie maggiori ricerche per determinare se la perdita di peso si applica anche alla pasta come parte di altre diete salutari.
Lo studio si basa su una revisione sistematica e una meta-analisi di tutte le prove disponibili provenienti da studi randomizzati controllati, identificando 30 ricerche che hanno coinvolto quasi 2.500 persone che hanno mangiato pasta invece di altri carboidrati come parte di una dieta sana a basso indice glicemico. (fonte: ANSA)

sabato 24 marzo 2018

Privacy, la carta riciclata negli ospedali diffonde dati sensibili

Uno studio del St. Michael's Hospital di Toronto pubblicato dalla rivista Jama sottolinea come negli ospedali ci sia un forte rischio che i documenti con i dati sensibili dei pazienti finiscano nella carta riciclata, e possano quindi essere trafugati.
I ricercatori hanno raccolto oltre 600 chili di rifiuti dai contenitori per la carta riciclata di cinque ospedali. A ogni sito la spazzatura veniva raccolta almeno tre volte alla settimana per un mese dalle stanze dei pazienti, dagli uffici dei medici, dal pronto soccorso e dalla terapia intensiva. Dal materiale i ricercatori sono riusciti a recuperare 2687 documenti con informazioni personali che avrebbero dovuto essere invece distrutti. La maggior parte dei documenti, spiegano gli autori, proveniva da uffici di medici, e le informazioni economiche erano quelle trovate con più frequenza, con circa mille documenti classificati come 'altamente sensibili'.
"Con l'utilizzo sempre più diffuso delle cartelle elettroniche - spiega l'articolo -, i documenti cartacei sono frequentemente gettati via, e questo aumenta il rischio di intrusioni nella privacy". (fonte: ANSA)

sabato 1 febbraio 2014

Obesità, fruttosio o glucosio pari sono

Uno studio del St. Michael's Hospital di Toronto, ha dimostrato che non vi è alcun vantaggio nel sostituire il fruttosio, zucchero comunemente incolpato per l'obesità, con il glucosio, negli alimenti preparati industrialmente. I risultati, pubblicati sulla rivista Current Opinion in Lipidology, dimostrano che quando le dimensioni delle porzioni e delle calorie sono le stesse, il fruttosio non provoca più danni del glucosio alla salute. (cit. ANSA)

DA NON PERDERE:
Pilar Rubio, la sexygiornalista che ha sconvolto la Spagna (Spagna)
Kathryn Arbenz, alla faccia della Costa Rica! (Costa Rica)
Daphne Silva esalta il prodotto cileno (Cile)
Ana Bárbara bloccata in mare dalla febbre suina (Messico)
Monserrat Bustamante, non solo una bella voce... (Cile)
Catalina, la 'Maya' più sensuale della Colombia
(Colombia)
Lucila Vit, l'argentina che fa dimenticare Maradona (Argentina)
Shirley Acosta, la più bella del (mio) Facebook (Venezuela)