Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2016

Ljubodrag Andric a Toronto con "Il tempo necessario"

Una delle foto di Ljubodrag Andric esposte a Toronto
Ljubodrag Andric, il famoso 'fotografo della luce' nato nel 1965 a Belgrado, vedrà una propria mostra ospitata dall'Istituto Italiano di Cultura di Toronto fino al 18 gennaio. "Il tempo necessario" è il nome dell'esposizione, che l'11 gennaio vedrà una serata incontro con Marta Braun, Graduate Program Director della Ryerson University, nella quale l'artista parlerà dei propri lavori.
Andric, nato da padre scrittore e drammaturgo e madre attrice, cominciò a occuparsi di fotografia già a 15 anni, dedicandovisi definitivamente dopo avere studiato letteratura all'università di Belgrado. Nel 1986 si trasferì a Roma prima di spostarsi a Toronto nel 2002, dove risiede attualmente con la duplice nazionalità, italiana e canadese.
Dopo recenti mostre a San Francisco e Toronto, quest'anno il suo lavoro è stato presentato con una mostra alla Triennale di Milano, nonché negli spazi dedicati all'arte dell'Università Bocconi. Una grande esposizione dedicata ad Andric si è appena conclusa a Venezia, alla Fondazione Querini Stampalia, curata da Francesca Valente con un'installazione di Tobia Scarpa, mentre un'altra si aprirà al Musée des beaux-arts di Le Locle, in Svizzera, il prossimo febbraio. (fonte AGI)

domenica 7 agosto 2016

L'Istituto Italiano di Cultura porta Reggio Emilia a Toronto

Resterà aperta fino al 13 novembre la mostra "Lo stupore del conoscere", promossa dalla Ontario Reggio Association a Toronto con il sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura.
L'esposizione itinerante, organizzata dalla Reggio Children in collaborazione con la North American Reggio Emilia Alliance, ha iniziato a girare il mondo nel 2008 e terminerà il suo tour nel 2018. Ogni sei mesi si sposta di città nel continente nordamericano: ora è il turno di Toronto, in Canada, dove è ospitata al Fairmont Royal York Hotel.
Al pubblico canadese, la mostra racconta l'esperienza dei nidi, delle scuole dell'infanzia e delle scuole primarie della città di Reggio Emilia. In continuità con la precedente mostra "I cento linguaggi dei bambini", vuole riconfermare i valori che stanno alla base della filosofia educativa reggiana e, soprattutto, raccontarne i cambiamenti, le innovazioni, gli sviluppi. L'esposizione si rivolge alle realtà che ruotano attorno alla scuola e a un pubblico più vasto che ritiene fondamentale per la collettività il processo di salvaguardia ed evoluzione dei processi educativi. (fonte: AGI)

lunedì 25 gennaio 2016

La foto di Gutoski in mostra al Forte di Bard

La foto di Don Gutoski "A Tale of Two Foxes"
Dal 3 febbraio al 2 giugno il Forte di Bard ospita in esclusiva la prima tappa italiana del tour mondiale della mostra Wildlife Photographer of the Year, l'evento più prestigioso nell'ambito della fotografia naturalistica mondiale.
Saranno presentate oltre cento immagini, divise nelle 18 categorie del premio indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il BBC Wildlife Magazine.
L'immagine vincitrice è "A Tale of Two Foxes" del canadese Don Gutoski, che ritrae una volpe rossa che trascina la carcassa di una volpe artica, nel Wapusk National Park.
Al concorso hanno partecipato 42mila concorrenti, provenienti da 96 Paesi del mondo, valutati da una giuria internazionale di esperti fotografi naturalisti.