Visualizzazione post con etichetta Il Sole 24 Ore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Sole 24 Ore. Mostra tutti i post

martedì 23 gennaio 2018

Brexit, la Gran Bretagna esplora la via del Canada

Nelle due foto due immagini tratte da Il Sole 24 Ore
In un articolo del quotidiano Il Sole 24 Ore, la giornalista Chiara Bussi sottolinea come potrebbe essere quello canadese il modello preso a prestito dalla Gran Bretagna per la Brexit. Per i britannici si profilerebbe così un accordo ispirato a quello con il Canada, pur se con alcune modifiche. Una soluzione che renderebbe meno traumatici gli effetti della rottura.
Scrive la Bussi: "Dopo l’opzione del modello svizzero o di quello norvegese, un accordo su ispirazione del Ceta, l’Accordo economico e commerciale globale siglato con il Canada, sembra negli ultimi tempi in pole position... Non si tratterà di un semplice “copia e incolla”, precisano gli addetti ai lavori, ma questo accordo di libero scambio, il primo siglato con un Paese del G7, potrebbe rappresentare un punto di partenza per i negoziati che inizieranno a marzo. Con possibili integrazioni per arrivare a un «Canada plus», o persino a un «plus plus plus», a seconda degli aspetti che dovranno essere precisati e concordati. Un’ipotesi che non dispiacerebbe a Italia, Germania e Belgio, perché consentirebbe di limitare i danni della Brexit".

martedì 1 ottobre 2013

Agenzia di rating canadese tiene in ansia le banche italiane

Da un articolo di Morya Longo, giornalista de Il Sole 24 Ore, ecco che arriva una poco ottimista notizia per le banche italiane. Nel pezzo si parla infatti dell'agenzia di rating Dbrs, da cui potrebbe giungere il colpo in grado di far perdere agli istituti di credito italiani qualcosa come 45 miliardi di euro di finanziamenti della Banca centrale europea. Basta un cenno di questa agenzia di rating - secondo l'articolo - per aggravare la già precaria situazione delle banche italiane e dell'intero Paese.
Per ora, comunque, la Dbrs non sembra avere fretta. Lo lascia intendere Giacomo Barisone, senior vice president dell'agenzia canadese: "Prima di decidere – spiega –, dobbiamo capire come si evolve la situazione politica. Per noi l'importante è che l'Italia approvi una legge di stabilità credibile e coerente con gli obiettivi".